Visita guidata a cura di Max Martelli, storico dell’arte, ai capolavori artistici della Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili a Bologna.
Quest’anno abbiamo il piacere di annunciarvi un calendario di date alla scoperta di una delle realtà museali più interessanti custodite nel cuore del centro storico di Bologna che fino ad ora non avevamo ancora inserito tra i nostri itinerari: l’antica e ricca Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili.
Collocata in via Marsala 7, nel palazzo quattrocentesco appartenuto al conte bolognese Giovanni Francesco Rossi Poggi Marsili, il quale lasciò l’edificio e tutti i suoi beni nella sua disposizione testamentaria del 1715 all’Opera Pia dei Poveri Vergognosi, istituto religioso caritatevole bolognese del quale era stato amministratore, poi confluito assieme ad altre Opere Pie dal 2014 in ASP Città di Bologna, azienda pubblica di servizi alla persona.
Dal patrimonio di queste plurisecolari istituzioni religiose, che hanno nel tempo raccolto opere d’arte donate attraverso i secoli da benefattori appartenenti a nobili famiglie bolognesi, discende questa collezione, inaugurata in una nuova veste il 24 novembre 2016. L’anima di questa esposizione ha come filo conduttore la pittura di scuola bolognese compresa tra il Cinquecento e il Settecento, con significative presenze, fra gli altri artisti, di opere di Guercino, Giuseppe Maria Crespi, Ludovico Carracci, Elisabetta Sirani, il Mastelletta, Prospero e Lavinia Fontana.
Una selezione di ben cinquanta dipinti allestiti in otto sale per stile, soggetto ed epoca, che rappresenta un unicum nella città di Bologna. Il museo contiene inoltre la famosa Ruota degli Esposti, in cui le madri che non potevano permettersi di mantenere i propri figli li abbandonavano, un oggetto di grande valore storico, ed una serie di cinque grandi mappe del globo terrestre realizzate alla fine del Seicento in maniera estremamente accurata.
Grazie alla collaborazione con ASP Città di Bologna e il FAI Presidenza Regionale Emilia-Romagna questo patrimonio torna fruibile al pubblico.
Venite a scoprirlo attraverso i percorsi e le visite guidate organizzate da Insolita Itinera con le coinvolgenti narrazioni sulle opere a cura di Max Martelli!
Dettagli
Venerdì 28 marzo 2025, ore 16.00
Dettagli della visita:
- Appuntamento alle ore 15.45 presso l’ingresso della Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili a Bologna (via Marsala, 7, Bologna)
- Ore 16.00: visita guidata con storico dell’arte alle sale della Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili
- La visita durerà circa 2 ore, con termine entro le ore 18.00 circa.
Come prenotare:
- Clicca sul pulsante “prenota” e compila la scheda di iscrizione
- Riceverai una mail automatica con il riepilogo della tua richiesta di prenotazione e con i dati per il pagamento
- Nel caso avessi bisogno di assistenza nella compilazione della scheda di iscrizione puoi contattarci telefonicamente al numero 051 4116210
Prenotazione obbligatoria entro il 13 marzo 2025 (salvo esaurimento dei posti disponibili).
Pagamento con carta di credito o bonifico al momento della prenotazione.
N.B.: La visita è a numero chiuso con un numero massimo di 20 persone. In caso di mancata partecipazione, l’importo non è rimborsabile, salvo sostituzioni e previa comunicazione all’organizzazione.
Dettagli e quote
Quota di partecipazione: | € 18 |
La quota comprende: visita guidata con storico dell’arte alla mostra, offerta ingresso Quadreria, prenotazione per gruppi, sistema di microfonaggio.
La quota non comprende: spese per il trasporto, spese personali.
Informazioni utili
La visita guidata è pensata per un pubblico di massimo 20 adulti, ma bambini e ragazzi interessati al tema sono i benvenuti.
Consulta il regolamento delle escursioni e visite guidate promosse da Insolita Itinera.
Con la partecipazione all’escursione si considera accettato da parte del partecipante il regolamento di visita guidata sopra indicata.
Prossime date:

14 marzo 2025, ore 16.00: Visita guidata con Max Martelli alla Quadreria di Palazzo Rossi Poggi Marsili
Organizzazione tecnica: MiTular.