Saliremo lassù, a quota 3000: benvenuti sulle Alpi Francesi!
Tutto in questi tre giorni ci parlerà di alte vette, paesaggi alpini, panorami a perdita d’ occhio. Iniziando proprio dalla nostra base: Monginevro. Situato a 1860 metri, a due passi dal confine italiano, il Monginevro unisce il fascino di un tradizionale villaggio di montagna ai più bei paesaggi alpini. La storia di Monginevro risale all’inizio del XX secolo: nasce come stazione sciistica nel 1907, frequentata dal jetset parigino. Ma non ci fermeremo al glamour francese perchè vogliamo conquistare la vetta più ambita dagli escursionisti: il Monte Chaberton. Un passato da fortezza inespugnabile (almeno fino al 1940), terrore dei francesi (era un forte italiano), un territorio amato dai geologi. E poi ancora, percorrere secoli di storia militare che si mischiano ad un patrimonio geologico e naturalistico, per arrivare in cima al Monte Janus e capire che da lassù il mondo è proprio piccolo.
Il “Viaggio Trekking a quota 3000: le Alpi Francesi” è realizzato in collaborazione con La Viottola ed è accompagnato dalla Guida Ambientale Escursionistica Fabrizio Borgognoni.
NOTA: data la disponibilità di posto limitata nella ricettività locale e nei servizi in generale, e considerato il periodo di altissima stagione per l’effettuazione del viaggio (luglio 2025), occorre prenotare con largo anticipo.*** ISCRIZIONI ENTRO IL 15 APRILE 2025 ***GRUPPO MASSIMO 12 PERSONE

Perché scegliere questo viaggio
- Il Ponte Tibetano delle Gorge di San Gervasio, il più bello del mondo (Esperienza facoltativa)
- La vetta del Monte Chaberton, la più ambita dagli escursionisti
- Il panorama dalla cima del Monte Janus
- Accompagnamento, coordinamento ed attività di divulgazione a cura di Fabrizio Borgognoni
A chi è consigliato
Si tratta di un trekking con base fissa, partiremo sempre dalla struttura che ci ospita e in cui faremo rientro nel tardo pomeriggio, a conclusione dell’ escursione. Sono tre escursioni adatte a persone con una buona abitudine a camminare e resistenza alla fatica, abituate a kilometraggio e dislivello impegnativi, meglio se già con esperienza pregressa di trekking multigiorno. Assolutamente NON ADATTO come prima esperienza di trekking di più giorni; NON sono ammessi cani e il trekking si rivolge ad un pubblico di adulti.
Programma di viaggio
Itinerario
1° giorno Claviere (IT) – Monginevro (FR)
venerdì 18 luglio 2025Ritrovo con la Guida nel primo pomeriggio (ore 14.00 circa) a Claviere (IT) per la prima scossa di adrenalina.
Cammineremo infatti sul Ponte Tibetano più bello del mondo. Il Ponte Tibetano delle Gorge di San Gervasio è un ponte sospeso in cavi d’acciaio tra i più lunghi al mondo, 544 metri ad un’altezza da terra di circa 30 metri. Si tratta di una successione di tre ponti in cavi tra le pareti rocciose che formano le Gorge di San Gervasio: il primo ponte (70 metri) attraversa la Gorgia in senso perpendicolare al suo corso, per poi innestarsi sul ponte principale, che da questo punto in poi segue in senso longitudinale il corso delle Gorge di San Gervasio ad un’altezza di 30 metri. Alla fine del secondo ponte, un sentiero porta al terzo ed ultimo ponte, lungo 90 metri e alto 90 metri da terra. Solo per chi non soffre di vertigini. Questa esperienza, per chi non se la sente di provarla, non è obbligatoria.
Per chi non vuole provare il ponte tibetano, il ritrovo è nel tardo pomeriggio al Monginevro (FR).
Cena, pernottamento.
Giorno 1: percorso Ponte Tibetano- durata 2 ore indicative
2° giorno Monte Chaberton
sabato 19 luglio 2025Dopo colazione, ritrovo con la Guida e scarponi pronti per la giornata che ci porterà sulla vetta della montagna più ambita: Il Monte Chaberton. Una salita non difficile ma impegnativa per il dislivello che ci permetterà di raggiungere, oltre i 3000 metri, un ambiente severo in cui troveremo una piatta sommità trasformata in spalto per una possente batteria: “il Gigante delle Alpi”, “il Forte delle Nuvole”. Prima della vetta, si resterà senza fiato difronte al grandioso panorama sulla valle di Susa e da dove si possono notare gli strati rocciosi dolomitici piegati fino in posizione verticale durante l’ orogenesi alpina.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Giorno 2 : 18 km con 1250 metri dislivello (valori indicativi)- durata intera giornata
3° giorno Monte Janus
domenica 20 luglio 2025Dopo colazione, ritrovo con la Guida e pronti per raggiungere il forte Janus, il grande avversario del forte Chaberton. Saliremo attraverso sentieri e strette strade militari superando le opere della linea Maginot e salendo fino a 2550 metri di quota per visitare il forte Janus con la sua magnifica vista sulle alpi occidentali e sulla conca del Gondran. Il Monte Janus, anch’ esso al confine tra Italia e Francia, domina l’ampia conca del Monginevro regalandoci dalla vetta la visuale di un gran bel mondo!
Ritorno alle auto e rientro verso le proprie abitazioni.
Giorno 3 : 15 km con 750 metri dislivello (valori indicativi)- durata 6 ore indicative




Quote di partecipazione
Quota di partecipazione in camera doppia: | € 598 |
ISCRIZIONI ENTRO IL 15 APRILE 2025
Tel: 051 4116210 / 353 4264123 anche WhatsApp
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com
Modalità di prenotazione:
– Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
– Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
– La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione dell’acconto di 200 €
Per informazioni dettagliate sulle escursioni: GAE Fabrizio Borgognoni (351 634 9935 / escursioni@laviottola.it – Guida ai sensi della Legge 4/2013 – Guida associata AGAE)
La quota comprende
- Escursioni come da programma accompagnati da Guida Ambientale Escursionistica
- Pernottamento in hotel 3* con prima colazione.
- Cena del 1° e 2° giorno.
- Pranzo al sacco del 2° e 3° giorno.
- Tassa di soggiorno
- Assicurazione medica e contro annullamento
La quota non comprende
Trasferimenti con auto proprie/treno per raggiungere il punto di partenza/arrivo, parcheggi, pranzo del primo giorno, spese personali. Esperienza Ponte Tibetano, da pagare in loco: euro 20,00 a persona (quota da riconfermare) (ingresso + noleggio imbrago obbligatorio). Tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.
Informazioni tecniche e logistiche
Caratteristiche delle escursioni:
Giorno 1: percorso Ponte Tibetano- durata 2 ore indicative (facoltativo) (con supplemento da pagare in loco)
Giorno 2: 18 km con 1250 metri dislivello (valori indicativi)- durata intera giornata
Giorno 3: 15 km con 750 metri dislivello (valori indicativi)- durata 6 ore indicative
Difficoltà tecniche:
- Si tratta di un trekking itinerante, diviso in tre giorni con kilometraggio e dislivelli importanti in tutti e tre i giorni. È una proposta rivolta quindi ad escursionisti con un’ottima esperienza di trekking, meglio se con esperienza di trekking itineranti.
- Si richiede resistenza alla fatica, abitudine al cammino su lunghe percorrenze e dislivelli importanti, recupero della stanchezza: questo l’identikit dell’escursionista a cui è rivolta questa proposta.
- Indispensabile essere attrezzati con zaino, indumenti tecnici e soprattutto scarponcini da trekking alti alla caviglia: non sono “passeggiate in natura”, ma escursioni vere e proprie.
- Assolutamente NON ADATTO come prima esperienza di trekking di più giorni; NON sono ammessi cani e il trekking si rivolge ad un pubblico di adulti.
Orari e percorsi degli itinerari proposti potranno subire variazioni, anche sul momento, per motivi logistici o legati alla sicurezza del gruppo, per cause tecniche o meteorologiche, a insindacabile giudizio della guida. La partecipazione prevede l’accettazione del regolamento pubblicate qui.
Equipaggiamento minimo per le escursioni: Cambio di indumenti sufficienti per tutta la durata del trekking, Scarponcini da trekking alti alla caviglia, impermeabili ed in buone condizioni, abbigliamento tecnico, giacca antivento ed antipioggia, zaino con coprizaino, bastoncini da trekking, crema solare, cappellino, bandana, occhiali da sole, adeguata scorta d’acqua, macchina fotografica.
Indumenti sufficienti per la permanenza sull’ Isola:
Abbigliamento tecnico; Giacca antivento ed antipioggia; Zaino con coprizaino; borraccia o camel bag; Bastoncini da trekking (se abituati ad usarli); Crema solare, cappellino, bandana, occhiali da sole.
CALZATURA OBBLIGATORIA Le calzature OBBLIGATORIE sono OBBLIGATORIE in quanto NECESSARIE (non CONSIGLIATE) e devono essere scarponi da trekking alti alla cavaiglia, allacciati fino in cima, in buono stato, con la suola scolpita non usurata (o peggio ancora liscia) ed impermeabili (NO SCARPE DA GINNASTICA, NO ANFIBI, NO SCARPE APERTE,NO SCARPE DA AVVICINAMENTO, NO RUNNING TRAIL, NO SCARPE DA HIKING): se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto wh (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. E’ assolutamente vietato presentarsi con scarpe da ginnastica: questo perché calzature non idonee non hanno aderenza al terreno né preservano il piede da vesciche e dolori. Anche per una questione assicurativa, non è possibile partecipare con calzature non idonee (leggi il Regolamento di Escursione).La Guida si riserva di non accettare al trekking le persone con calzature non ritenute idonee ad insindacabile giudizio della Guida. Se hai dubbi sulla calzatura, puoi inviare una foto whatsapp (fronte e lato scarpa e suola) alla Guida. Si ricorda che prima della partenza dell’ escursione, la Guida effettuerà un check sulle calzature con facoltà di escludere le persone con calzature ritenute non idonee ad insindacabile giudizio della Guida.
La Guida si riserva di non accettare al trekking le persone con calzature non ritenute idonee ad insindacabile giudizio della Guida.
La Guida si riserva di modificare l’itinerario anche ad escursione in corso, anche in modo sostanziale, senza che questo possa dar luogo a contestazione da parte degli iscritti: ad esempio in caso di maltempo, in caso di infortunio grave ed in ogni altro caso di pericolo attuale e/o presunto (insindacabile giudizio della Guida). La Guida, sempre per i motivi di cui sopra, potrà addirittura anticipare il rientro, senza che questo possa dar luogo a contestazione da parte degli iscritti.
Trattandosi di una proposta multigiorno, ma soprattutto di gruppo, è richiesta puntualità, spirito di adattamento ai luoghi e alle situazioni.
Un piccolo problema può diventare un grande problema: in caso di patologie particolari e/o altri problemi (anche se ritenuti di piccola entità), chiediamo di comunicarlo alla Guida (Fabrizio 351.6349935): le informazioni (nel rispetto della Privacy policy) ci serviranno a garantire la massima sicurezza o, se necessario, a sconsigliare preventivamente la partecipazione all’escursione.
Informazioni importanti
- La quota di partecipazione è stata calcolata su un minimo di 8 partecipanti adulti paganti ed un massimo di 12 partecipanti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza.
- Al momento dell’iscrizione al viaggio è richiesto un acconto di € 200 e saldo 30 giorni prima della partenza.
- Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche sito indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile, verrà sostituito dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- Il nome dell’ hotel verrà comunicato al momento della conferma del viaggio. Per motivi logistici l’ hotel potrebbe essere cambiato anche senza preavviso. Ci teniamo a precisare che un eventuale cambio di hotel verrà effettuato solo in casi eccezionali o per impedimenti non dipendenti dalla nostra volontà. In caso di cambio hotel si garantisce comunque la stessa categoria e lo standard qualitativo delle strutture sopra indicate.
- Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.
Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.
Condizioni di cancellazione e annullamento viaggio
- Nel caso in cui il viaggio venisse cancellato da parte dell’agenzia viaggi per mancato raggiungimento del numero minimo verrà rimborsata l’intera quota versata.
- In caso di impossibilità a prendere parte al viaggio da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento corrisponde all’intera quota di partecipazione e la stessa sarà comunque da corrispondere all’organizzazione.
- La quota di partecipazione include l’assicurazione contro annullamento: al fine di attivare correttamente l’assicurazione è necessario contattare tempestivamente l’agenzia Mitular – Insolita Itinera (telefonicamente ai seguenti numeri di assistenza: 0514116210 / 3931302525 – non si accettano comunicazioni via mail o whatsapp) per comunicare l’annullamento del viaggio e aprire la pratica presso l’assicurazione entro 24 ore dall’avvenimento del sinistro. L’assicurazione rimborserà la penale di cancellazione (previo invio della documentazione necessaria) trattenendo una franchigia secondo quando indicato nel fascicolo informativo consultabile qui.
- L’assicurazione contro annullamento copre qualsiasi causa documentabile che impedisce di partecipare al viaggio ad esclusione delle malattie pregresse. Per coprire anche gli annullamenti a causa di malattie pregresse è possibile stipulare una polizza annullamento integrativa da richiedere necessariamente al momento della prenotazione del viaggio. Il costo di tale polizza integrativa è pari al 7% dell’importo totale del viaggio.
- Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.
Organizzazione tecnica: MiTular.
Foto: Fabrizio Borgognoni- La Viottola