Un viaggio in compagnia dello storico dell’arte Max Martelli a Brera, per scoprire i più grandi capolavori della Pinacoteca più celebre di Milano.
Mantegna, Bellini, Piero della Francesca, Bramante, Caravaggio, Tintoretto, Hayez, sono solo alcuni dei grandi maestri le cui opere sono custodite presso la Pinacoteca di Brera a Milano. Artisti che con il loro talento, le loro ricerche, ma soprattutto la loro visione del mondo e della vita, hanno creato opere fondamentali contribuendo a plasmare l’idea stessa di arte nella cultura occidentale e mondiale. Pittori che hanno infranto la soglia del tempo e dello spazio per giungere sino a noi con capolavori capaci ancora di emozionarci dopo secoli. Max Martelli ci guiderà in questo cammino alla scoperta dei significati e delle interconnessioni fra questi lavori e ci svelerà collegamenti inaspettati rendendoli accessibili in una lettura originale e spesso sorprendente delle opere.
Scopriremo anche alcuni gioielli artistici inaspettati nel centro storico di Milano, come ad esempio la Chiesa di San Satiro. Questo capolavoro architettonico fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante. La chiesa, costruita inglobando il più antico sacello di San Satiro, è celebre per ospitare il cosiddetto finto coro bramantesco, capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana.
Perché scegliere questo viaggio
- Viaggio con storico dell’arte alla Pinacoteca Brera di Milano
- Visita guidata dei grandi capolavori della Pinacoteca di Brera
- La chiesa di San Satiro, progettata dal Bramante nel centro di Milano
- Accompagnamento culturale di storico dell’arte Insolita Itinera
A chi è consigliato
A chi è appassionato di arte e storia e vuole vivere le meraviglie custodite nei bellissimi palazzi residenziali nel centro storico di Milano.
Programma di viaggio
Per chi arriva direttamente a Milano: appuntamento alle ore 8.50 in Stazione Centrale di Milano.
Proseguimento in metropolitana per raggiungere il centro storico di Milano dove ci immergeremo nel quartiere di Brera, uno dei più caratteristici della città in cui, fin dal XIX secolo, molti artisti gravitavano attorno all’Accademia di Belle Arti. Raggiungeremo, nel cuore del quartiere, la celebre Pinacoteca di Brera che ha sede nel grande Palazzo di Brera. Il Palazzo di Brera, dapprima convento trecentesco appartenente agli Umiliati e successivamente ai Gesuiti, fu trasformato nel XVII secolo dall’architetto Francesco Maria Richini. Nel 1773 divenne proprietà dello Stato austriaco, che ne dispone l’utilizzo per istituti culturali: l’Accademia di Belle Arti, la Biblioteca nazionale braidense e naturalmente la Pinacoteca. Il palazzo si apre su un cortile circondato da un elegante porticato su due piani, al cui centro è situato il Monumento a Napoleone I ideato da Antonio Canova. La Pinacoteca di Brera è una delle più importanti gallerie nazionali d’arte antica e moderna. Il museo espone una delle più celebri raccolte di pittura in Italia, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Inoltre, grazie a donazioni, propone un percorso espositivo che spazia dalla preistoria all’arte contemporanea, con capolavori di artisti del XX secolo. Lo storico dell’arte Max Martelli ci guiderà in questo cammino alla scoperta dei significati e delle interconnessioni fra questi lavori e ci svelerà collegamenti inaspettati rendendoli accessibili in una lettura originale e spesso sorprendente delle opere. Mantegna, Bellini, Piero della Francesca, Bramante, Caravaggio, Tintoretto, Hayez, sono solo alcuni dei grandi maestri di cui potremo ammirare i capolavori immortali.
Al termine della visita, tempo a disposizione per il pranzo libero. Seguirà nel pomeriggio la visita, vicinissimo al Duomo, di uno dei gioielli nascosti di Milano: la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, con la sua finta abside prospettica, capolavoro dell’arte e architettura rinascimentale. Fondata dall’Arcivescovo Ansperto nel IX secolo, la chiesa è dedicata a San Satiro, il fratello di Sant’Ambrogio, Patrono di Milano. Venne poi riedificata nella seconda metà del Quattrocento per custodire un’icona miracolosa, un dipinto votivo della Madonna con Bambino. Dato lo spazio limitato, l’architetto rinascimentale Donato Bramante dovette inventare una soluzione illusionistica per dare l’impressione al visitatore che l’abside, in cui è custodita l’immagine della Madonna, sia profonda 9,70 metri. In realtà, l’abside occupa solo 97 cm di profondità: un finto coro di stucco dipinto crea un’illusione ottica che viene svelata solo mettendosi di lato rispetto all’altare.
Al termine delle visite, trasferimento in metropolitana alla Stazione Centrale di Milano.



Dettagli
Quota di partecipazione da Milano: | su richiesta |
Quota di partecipazione con treno da altre città: | su richiesta |
La quota comprende
- Visita guidata della Pinacoteca di Brera a cura dello storico dell’arte Max Martelli
- Ingressi come da programma (Pinacoteca di Brera, Chiesa di San Satiro)
- Biglietti della metropolitana
- Per chi parte da Bologna, biglietti del treno A/R
- Auricolari per tutte le visite guidate
- Accompagnatore storico dell’arte specializzato Insolita Itinera
- Assicurazione medica di viaggio
La quota non comprende
Spese personali, pranzo, tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.
Organizzazione tecnica: MiTular.