Un itinerario archeologico in Bulgaria per esplorare il vastissimo patrimonio storico e artistico di questo fiero popolo antico e dei gloriosi regni slavi sorti nel corso dei secoli in questa stupenda regione dei Balcani.
La Tracia è una regione storica che in antichità occupava una vasta area nei Balcani orientali, tra il Mar Nero e il Mar Egeo, un vero e proprio crocevia di culture e civiltà. Infatti già nel 4000 a.C. incontriamo le tracce della prima civiltà con una sofisticata struttura sociale in Europa, la cultura di Varna. Di questo splendore resta la necropoli di Varna, che ha restituito fra i più antichi reperti in rame e oro mai rinvenuti, elaborando una delle prime tecniche di lavorazione dell’oro. Successivamente fu anche terra d’origine del fiero popolo dei Traci, che ci ha lasciato manifestazioni artistiche di livello altissimo. La massima espressione dello sviluppo raggiunto dalla cultura tracia è rappresentata negli affreschi e nelle architetture delle tombe dei sovrani, soprattutto di quelle presenti nella valle di Kazanlak, che rielaborano localmente l’arte del nascente Impero Macedone nella Grecia del Nord. Qui si trovano oltre 1500 tumuli, di cui solo 300 sono stati studiati finora. L’assorbimento dei Traci come popolazione autonoma iniziò quindi proprio con l’espansione dei romani nella penisola balcanica, seguita dalle invasioni dei popoli Slavi e Bulgari a partire dal VI secolo. L’attuale Bulgaria, erede di questi antichi popoli, ha visto regni e imperi sorgere e cadere, lasciando profonde tracce nelle tradizioni religiose locali. La Tracia divenne un importante distretto agricolo dell’Impero bizantino, prima, e dell’Impero ottomano, poi, fino all’indipendenza del 1877-1878 che permise alla Bulgaria degli antichi Traci di entrare nella scena dei grandi stati nazionali della storia d’Europa. La dominazione turca, durata ben cinquecento anni, rappresenta una delle più durature presenze extra-europee sul territorio del continente, lasciando profonde radici nella cultura attuale del paese.
“Viaggio con archeologo in Bulgaria nelle antiche Terre dei Traci” è un viaggio attraverso antichi popoli di grande fascino, realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese e accompagnato da Anna Serra, archeologa Insolita Itinera, che ci intratterrà culturalmente durante le varie tappe.
Perché scegliere questo viaggio
- Accompagnatore archeologo durante tutto il viaggio e guide locali specializzate
- Itinerario insolito in Bulgaria, dall’oro di Varna dell’Età del Rame alla scoperta dell’antico territorio dei Traci
- La capitale Sofia, con le chiese storiche e il Museo Nazionale
- Le fondazioni romane di Nicopolis ad Istrum e Deultum
- Il monastero di Rila, patrimonio UNESCO e più importante dei Balcani
- Visita delle tombe dipinte di Kazalnak, Goliama Kosmatka, Svestari, Alexandrovo e Pomorie, patrimonio UNESCO
- Visita della splendida chiesa affrescata di Boyana, patrimonio UNESCO
- Visita del maggiore complesso reale tracio del Paese, il tumulo-tempio Chetinyovata Mogila di Starosel
- Visita alla capitale culturale del Paese: Plovdiv e il barocco della Rinascenza Bulgara
- La Collina degli Zar di Veliko Tarnov, capitale del secondo Impero Bulgaro
- Il bassorilievo del cavaliere di Madara
- Le chiese rupestri di Ivanovo, sito UNESCO, e la pratica dell’esicasmo
- Visita al complesso megalitico di Perperikon, luogo di oracoli e misticismo
- Visita al un castrum romano monumentalizzato di Novae
- Le perle del Mar Nero: le colonie greche di Nessebar e Varna
A chi è consigliato
Un itinerario per chi ama l’archeologia e la storia in tutti i suoi aspetti. Conosceremo da vicino il popolo dei Traci sia nelle sue grandi testimonianze archeologiche, le tombe monumentali dipinte, sia nei siti naturali, sede di riti e tradizioni.
Itinerario
1° giorno Bologna – Sofia
sabato 21 giugno 2025Ritrovo con il tour leader all’Aeroporto Marconi di Bologna, pratiche di check-in aereo e imbarco sul volo per Sofia. All’arrivo, incontro con la guida locale e trasferimento a Sofia in pullman esclusivo riservato al gruppo. Inizieremo con la visita del centro cittadino di Sofia, la capitale della Bulgaria e una delle più belle capitali balcaniche. La città affonda le sue radici all’epoca del popolo dei Traci, quando venne chiamata Serdica. Il dominio di romani, bizantini, bulgari e ottomani segnò fortemente il carattere architettonico di Sofia fino a quando la città si affermò come capitale del neonato Principato di Bulgaria nel 1878. Restò capitale anche della Bulgaria monarchica e socialista. Visiteremo infine anche i resti archeologici dell’antica Serdica ora valorizzati in un progetto moderno completato nel 2016. Le antiche rovine romane sono state incluse entro la stazione della metropolitana, coniugando i reperti antichi e l’architettura moderna in un connubio insolito Visiteremo poi il Museo Archeologico situato in una ex moschea che raccoglie alcuni dei capolavori provenienti dagli scavi archeologici di tutto il paese, dalla preistoria fino al tardo periodo imperiale. Pranzo in corso di visite. Al termine delle visite rientro in hotel a Sofia per la cena e il pernottamento.
2° giorno Sofia – Rila – Sofia
domenica 22 giugno 2025Dopo la prima colazione in hotel, partiremo per il Monastero di Rila – patrimonio dell’UNESCO – considerato il più importante monastero dei Balcani. Fondato dall’eremita san Giovanni di Rila nel secolo X, questo monastero ha rappresentato per secoli un fondamentale punto di riferimento culturale del Paese e uno dei principali centri del Cristianesimo Ortodosso. Con le sue alte mura di cinta e le molteplici feritoie, il monastero assomiglia dall’esterno più a una fortezza che a un santuario religioso. Il complesso monastico è composto da un edificio di quattro piani che comprende più di 300 celle, un grande cortile interno, una chiesa e la torre del despota Hrelio. L’opera d’arte più preziosa, situata all’interno della chiesa del monastero, è l’iconostasi in legno. Le pareti, oltre a essere magnificamente affrescate da Zaharij Zograf, espongono anche un gran numero di icone di epoca risalente tra il XIV e il XIX secolo. Dopo il pranzo in una trattoria tipica nei pressi di Rila, visiteremo il Museo Storico Nazionale a Sofia che espone oggi i più importanti tesori traci ritrovati in Bulgaria. Passeggeremo tra le ampie sale del Museo, ricavato all’interno di un edificio di rappresentanza del governo sovietico, per ammirare numerosi reperti risalenti a tutti i periodi storici della Bulgaria, dalla Preistoria all’epoca contemporanea. Cena e pernottamento in hotel a Sofia.
3° giorno Starosel – Kazanlak (Valle delle Rose) – Veliko Tarnovo
lunedi 23 giugno 2025Prima colazione in hotel a Sofia e check-out. Partenza verso Starosel per la visita di un complesso templare trace, uno tra i più importanti siti archeologici dell’antica Tracia, in cui le uniche rovine visitabili sono il tempio di Chetinyovata Mogila. Si tratta del più grande tempio trace scoperto fino ad oggi, visibile nel raggio di decine di chilometri. Un edificio grandioso, con una scala monumentale, un tempo fiancheggiato da due statue di leoni a grandezza naturale, risalente al IV secolo a.C. Proseguiremo poi verso Kazanlak, la capitale della Valle delle Rose. Nella valle, celebre per la produzione di rosa damascena, visiteremo la Tomba tracia del sovrano Roigos. Risalente alla fine del IV secolo a.C. – inizi del III secolo a.C., la tomba è costituita da un atrio, un corridoio e una camera sepolcrale. La sua popolarità è dovuta ai suoi affreschi unici di altissimo valore artistico per i quali vennero utilizzati tre colori base: bianco, nero. Questa tomba è l’unica completamente conservata di quest’epoca in Bulgaria e una delle più attraenti da visitare in Europa. Tuttavia, per motivi di conservazione oggi potremo visitare solo una replica. Vedremo anche il Museo Iskra, che raccoglie importantissimi reperti archeologici ritrovati nella Valle dei Re. Visiteremo infine l’originale della Tomba tracia Goliama Kosmatka, un altro eccezionale esempio di architettura e arte funebre del popolo dei Traci. Al termine delle visite raggiungeremo Veliko Tarnovo. Cena e pernottamento in hotel.
4° giorno Veliko Tarnovo – Nicopolis ad Istrum – Nove Svistov – Russe
martedi 24 giugno 2025Prima colazione in hotel e check-out. In mattinata visiteremo il Monte Tzarevez (la Collina degli Zar) di Veliko Tarnovo dove ancora oggi sono tangibili le testimonianze della grandezza del Secondo Regno bulgaro. Il sito comprende un’area archeologica con resti del palazzo reale e della cattedrale ricostruita. Proseguiremo per la visita del sito archeologico di Nicopolis ad Istrum, inserito nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1984. Gli scavi condotti regolarmente dal 1970 nell’area della città antica permettono di gettare nuova luce sulla sua storia e di chiarire alcuni problemi relativi al suo territorio, all’urbanistica, e all’architettura. L’agorà si data all’epoca adrianea: le iscrizioni più antiche relative a questo complesso sono del 136. I propilei, in pietra calcarea, hanno colonne di ordine corinzio e risalgono agli anni di regno di Antonino Pio, di Marco Aurelio e di sua moglie Faustina (145-161), come ricorda un’iscrizione in lingua greca scolpita sul fregio-architrave. Dopo il pranzo, ci sposteremo quindi verso il Danubio per visitare Nove Svistov, eccezionale accampamento della Legione Romana, ricostruito in pietra dall’Imperatore Traiano per celebrare la vittoriosa guerra contro i Daci. Proprio questa decisione ha reso possibile la conservazione dell’intero impianto del castrum, completo di ospedale militare e quartieri residenziali dei legionari. Il campo ha una forma rettangolare e originariamente era circondato da un bastione in terra e da fossati.
Al termine delle visite, trasferimento a Russe per la cena e il pernottamento in hotel.
5° giorno Russe – Ivanovo – Sveshtari – Shumen
mercoledi 25 giugno 2025Dopo la colazione in hotel e check-out, raggiungeremo le chiese rupestri di Ivanovo, patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1979. Questi edifici religiosi, scavati nella solida roccia, sono impregnati di devozione e misticismo: qui si ritiravano i monaci per intraprendere l’ascesi meditativa attraverso il silenzio e l’immobilità assoluta (pratica dell’esicasmo). Visiteremo internamente la chiesa della Vergine dove sono ben visibili gli affreschi originali. Dopo il pranzo, proseguiremo in direzione della riserva archeologica di Sborianovo per vedere la Tomba di Svestari – monumento UNESCO – situata in una vasta zona di grande rilevanza storica e archeologica, un territorio unico costituito da monumenti antichi, da tracce d’insediamenti, da santuari e da necropoli, ricordo di un popolo quasi dimenticato: i Geti. Questo popolo della Tracia, definito da Erodoto come “la più nobile e la più giusta di tutte le tribù traciche”, visse in questa zona dal IV millennio a.C. fino al 335 a.C., anno in cui furono sconfitti da Alessandro Magno. La decorazione architettonica della tomba è considerata unica, con cariatidi policrome per metà umane e per metà vegetali, oltre a murali dipinti. Al termine delle visite, trasferimento a Shumen, cena e pernottamento in hotel.
6° giorno Madara – Varna
giovedi 26 giugno 2025Dopo la prima colazione in hotel e check-out, inizieremo la giornata con la visita del bassorilievo del cavaliere di Madara – monumento patrimonio dell’UNESCO – scolpito nella roccia probabilmente a cavallo del VII e dell’VIII secolo d.C. Il monumento è alloggiato in un anfiteatro di pietra naturale, scavato da una fonte di acqua e luogo di culto già in epoca tracia, poi frequentato anche dai Bulgari. Sulle pareti le iscrizioni in greco ricordano le gesta dei primi khan del regno bulgaro che si batterono strenuamente contro l’esercito dell’impero bizantino. Continueremo poi il nostro viaggio verso Varna, la capitale marittima della Bulgaria e antica colonia greca di Odessos. Qui vedremo il complesso delle terme romane di Varna, costruite dall’imperatore Settimio Severo nel II secolo d.C. Per estensione (ca. 7000 mq) rappresentano il quarto maggiore complesso termale preservato in Europa. Dopo il pranzo proseguiremo con la visita al Museo Storico Regionale che espone, tra i vari reperti, lavorazioni in oro risalenti alla Cultura di Varna del 4.000 a.C., la più antica traccia di lavorazione dell’oro in Europa. Cena e pernottamento in hotel a Varna.
7° giorno Nessebar – Pomorie – Burgas
venerdi 27 giugno 2025La mattina, dopo la colazione e il check-out, raggiungeremo l’antica città di Nessebar che sorge sulle sponde del Mar Nero nella regione di Burgas. Fu fondata dai Greci nel 510 a.C. con il nome di Mesembria su un preesistente insediamento tracio su un’isola vicina alla costa, che nel tempo è stata collegata alla terraferma mediante un istmo artificiale. La cittadina è posta sotto la protezione dell’Unesco in quanto costituisce il luogo più ricco di testimonianze storiche di tutta la costa di Mar Nero. Le rovine dell’epoca ellenistica comprendono un’acropoli, un’agorà e un tempio di Apollo. Fra le testimonianze del primo regno bulgaro, svettano gli edifici sacri: più di quaranta chiese vennero qui costruite nel Medioevo. Si incontrano poi in rapida successione le chiese del Pantocrator, di San Giovanni Battista e del Redentore. Dopo aver visitato l’interno della Chiesa di S. Stefano e il Museo Archeologico, proseguiremo per Pomorie per visitare la particolarissima Tomba di Pomorie. Quest’antica tomba a cupola è datata II – III secolo d.C. e gli storici credono che sia serviva da mausoleo per una ricca famiglia della città di Anhialos e per la celebrazione di culti religiosi pagani. Avremo modo anche di visitare il Museo del Sale, che racconta dell’antichissima tradizione di estrazione e commercio del sale in questa zona. Attraverso reperti archeologici e testimonianze storiche esploreremo un’arte caratteristica del territorio. Pranzo in corso di visite. Trasferimento a Burgas e cena con pernottamento in hotel.
8° giorno Deultum – Alexandrovo – Perperikon – Plovdiv
sabato 28 giugno 2025Prima colazione in hotel. A seguire visiteremo l’area archeologica nazionale di Deultum, vicino a Debelt. Il nome dell’attuale villaggio di Debelt è una modifica del nome dell’antica città Flavia Pacis Deultum e della medievale Develt, i cui resti si trovano all’estremità del villaggio. La Colonia romana di Deultum venne qui fondata nel I secolo d.C., durante il regno dell’imperatore Tito Flavio Vespasiano, dai veterani dell’VIII Legione Augustea. Proseguiremo verso la frontiera con la Turchia per visitare la Tomba di Alexandrovo. Si tratta di una tomba unica, risalente al IV secolo a.C. Fu progettata per dare rifugio a uno sconosciuto sovrano della Tracia, il cui nome rimane un mistero. Con i suoi affreschi e la sua architettura è uno dei capolavori del patrimonio culturale della Tracia in Bulgaria e si colloca come una delle più grandi strutture del suo genere trovate fino ad oggi. I murali unici della tomba non hanno eguali e hanno un grande valore artistico. La pittura è una fonte inestimabile di informazioni sulla vita quotidiana della Tracia. Continueremo il viaggio con la visita di Perperikon, sui Monti Rodopi orientali. Il complesso archeologico di Perperikon è una delle più antiche strutture megalitiche monumentali, interamente scavata nella roccia. L’attività religiosa in cima alla scogliera iniziò nel V millennio a.C. ed è associato alle credenze delle popolazioni dell’età del rame, che iniziarono il culto del dio sole. Questi riti religiosi continuarono per tutta l’età del Bronzo (III-II millennio a.C.). Secondo la leggenda, dall’altare di questo tempio furono fatte due profezie cruciali. La prima predisse una grande conquista per Alessandro il Macedone; e la seconda predeterminò il potere e la forza del primo imperatore romano, Gaio Giulio Cesare Augusto. Trasferimento a Plovdiv e cena con pernottamento in hotel.
9° giorno Plovdiv
domenica 29 giugno 2025Prima colazione in hotel. Questa mattina visiteremo Plovdiv, seconda metropoli della Bulgaria. Città vivace e cosmopolita, Plovdiv offre la possibilità di visitare un intero quartiere fatto di antichi edifici realizzati nello stile definito il “barocco di Plovdiv”, caratteristico della Rinascenza Bulgara di inizio Ottocento. Seguendo le strade ciottolose che si sviluppano lungo questa collina si potranno ammirare le tante abitazioni che per decenni hanno ospitato le più importanti famiglie della città. Restano ancora visibili le vestigia dell’antica città romana di Trimontium, così rinominata dall’imperatore Marco Aurelio, come il Teatro romano, e i resti dello Stadio romano. Inoltre avremo modo di conoscere meglio il periodo della Rinascenza Bulgara nel Museo Etnografico uno sfarzoso palazzo del 1847 in pieno stile barocco, e la chiesa SS. Costantino ed Elena. Potremo anche ammirare il nuovo Museo Basilica dei Vescovi di Filippopoli e il Museo Piccola Basilica. Rientro in hotel e cena con pernottamento a Plovdiv.
10° giorno Plovdiv – Bojana – Sofia – Bologna
lunedi 30 giugno 2025Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per Sofia dove potremo concludere la passeggiata nel centro storico della città con la piazza Narodno Sabranie che deve il nome all’edificio dell’Assemblea Nazionale, in stile neoclassico, del XIX secolo. La cattedrale Aleksander Nevski, voluta per commemorare la liberazione dal giogo turco da parte delle armate russe, rappresenta per le sue dimensioni il più grande tempio ortodosso della penisola balcanica. Visiteremo anche la chiesa di Santa Sofia che, per essere uno dei più illustri monumenti bizantini della zona balcanica, costituisce un raro esempio dell’architettura transitoria tra Occidente e Oriente. Pranzo in corso di visite. Prima di arrivare in aeroporto, faremo una sosta nella periferia della capitale per vedere la Chiesa di Boyana, al cui interno si trovano diversi strati di affreschi che testimoniano l’alto livello della pittura murale nei diversi periodi. I dipinti di maggior valore artistico sono quelli del XIII secolo. Pur interpretando il canone bizantino, le immagini hanno una particolare espressività spirituale e vitalità e sono dipinte in proporzioni armoniose. Essi rappresentano uno degli esempi più completi e meglio conservati dell’arte medievale dell’Europa orientale. Al termine delle visite, trasferimento all’aeroporto di Sofia in tempo per il volo verso Bologna.
Dettagli e quote
Quota di partecipazione con volo da Bologna: | € 2.890 |
Supplemento per camera singola: | € 360 |
Sconto per la prenotazione entro il 28 febbraio 2025: | – € 100 |
Sconto per Soci del Gruppo Archeologico Bolognese: | – € 30 |
Quota di partecipazione da altri aeroporti su richiesta.
Viaggi da solo? In fase di prenotazione puoi dare la tua disponibilità a condividere la camera con altro partecipante e provvederemo a trovare un compagno/a di stanza. Qualora non ricevessimo altre richieste di condivisione pagherai solo la metà del supplemento previsto per la camera singola.
Nell scheda di iscrizione dovrai selezionare come tipologia la “camera singola” e confermare l’opzione “voglio condividere la camera”.
ISCRIZIONI ENTRO IL 20 MARZO 2025 (salvo esaurimento posti disponibili)
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com
SCONTO DI 100 € PER TUTTE LE ISCRIZIONI ENTRO IL 28 FEBBRARIO 2025
Modalità di prenotazione:
- Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
- Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
- La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione dell’acconto di € 1.000.
La quota comprende
- Aereo a/r Bologna – Sofia – Bologna
- Trasferimenti con pullman GT riservato al gruppo
- 9 pernottamenti in hotel 4****
- Colazione, pranzo e cena ogni giorno (eccetto la cena dell’ultimo giorno e la colazione del primo giorno – bevande incluse: acqua a pranzo e a cena)
- Visite guidate a tutti i siti come da programma con guida locale parlante italiano specializzata
- Tutti gli ingressi a monumenti, siti e musei e mostre oggetto di vista nel programma di viaggio.
- Radioguide per tutta la durata del viaggio
- Accompagnamento e assistenza culturale in viaggio a cura di un archeologo di Insolita Itinera (in partenza da Bologna)
- Assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento
La quota non comprende
Bevande durante le cene in hotel / Bevande durante i pranzi ai ristoranti / Mance obbligatorie (calcolare 50€ per persona per autista e guida) / Tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.
Informazioni importanti
- Al momento dell’iscrizione al viaggio è richiesto un acconto di € 1000 e saldo entro un mese prima della partenza.
- L’operativo voli verrà comunicato al momento della conferma del viaggio.
- Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate (salvo per cause eccezionali non prevedibili al momento della programmazione del viaggio e non dipendenti dalla nostra volontà). Nel caso in cui qualche sito indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile, verrà sostituito dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- Il nome degli hotel verranno comunicati al momento della conferma del viaggio. Per motivi logistici gli hotel potrebbero essere cambiati anche senza preavviso. Ci teniamo a precisare che un eventuale cambio di hotel verrà effettuato solo in casi eccezionali o per impedimenti non dipendenti dalla nostra volontà. In caso di cambio hotel si garantisce comunque la stessa categoria e lo standard qualitativo delle strutture sopra indicate.
- La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolati su un minimo di 12 partecipanti adulti paganti e un massimo di 18 partecipanti al fine di mantenere il gruppo limitato numericamente e garantire una migliore esperienza di viaggio. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre 15 giorni prima dalla partenza del viaggio.
- In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
- Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.
Documenti necessari
- Passaporto/Carta di identità validità per l’espatrio, in corso di validità per tutta la durata del soggiorno (non rinnovata con il timbro).
Per aggiornamenti e maggiori informazioni, consultare sempre il sito Viaggiare Sicuri e il sito dedicato Visit My Bulgaria.
Penali di cancellazione del viaggio
- Nel caso in cui il viaggio venisse cancellato da parte dell’agenzia viaggi per mancato raggiungimento del numero minimo verrà rimborsata l’intera quota versata.
- In caso di impossibilità a prendere parte al viaggio da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento corrisponde all’intera quota di partecipazione e la stessa sarà comunque da corrispondere all’organizzazione.
- La quota di partecipazione include l’assicurazione contro annullamento: al fine di attivare correttamente l’assicurazione è necessario contattare tempestivamente l’agenzia Mitular – Insolita Itinera (telefonicamente ai seguenti numeri di assistenza: 0514116210 / 3931302525 – non si accettano comunicazioni via mail o whatsapp) per comunicare l’annullamento del viaggio e aprire la pratica presso l’assicurazione entro 24 ore dall’avvenimento del sinistro. L’assicurazione rimborserà la penale di cancellazione (previo invio della documentazione necessaria) trattenendo una franchigia secondo quando indicato nel fascicolo informativo consultabile qui.
- L’assicurazione contro annullamento copre qualsiasi causa documentabile che impedisce di partecipare al viaggio ad esclusione delle malattie pregresse. Per coprire anche gli annullamenti a causa di malattie pregresse è possibile stipulare una polizza annullamento integrativa da richiedere necessariamente al momento della prenotazione del viaggio. Il costo di tale polizza integrativa è pari al 7% dell’importo totale del viaggio.
- Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.
Organizzazione tecnica: Mitular.