Una Vittoria Alata romana, una Danza Macabra, una preziosa croce appartenuta al re Longobardo Desiderio e i capolavori di Lorenzo Lotto. Ecco un nuovo ed esclusivo itinerario di ArcheoArte, tutto da scoprire, con Max Martelli (storico dell’arte) e Silvia Romagnoli (archeologa).
Tre giorni che ci condurranno alla scoperta di due città, Bergamo e Brescia, ricche di arte, storia e archeologia e la Valseriana, con l’incantevole centro di Clusone e una sosta a Trescore per ammirare un gioiello nascosto.
Clusone vi lascerà senza fiato con le sue unicità: l’Orologio astronomico Fanzago, che dal 1583 scandisce il tempo dei clusonesi con il singolare meccanismo che ruota al contrario ancora in gran parte originale, e la Danza Macabra, affresco unico in Europa. Clusone viene anche chiamato il “borgo dipinto”, con affreschi dal XV al XVII secolo che incontreremo passeggiando tra le strade del centro storico, ancora ben conservato e caratterizzato da un singolare e labirintico intersecarsi di vicoli e strade.
Bergamo è una delle città più iconiche della Lombardia, con torri, borghi storici, chiese, funicolari, scalette che si arrampicano nel verde e scorci inaspettati che mostrano la pianura e le montagne circostanti. La storia di Bergamo ha origini lontane come insediamento degli Orobi e poi come municipium romano dal 49 a.C. La Bergamo medievale vide il fiorire di potenti famiglie longobarde, note per aver suddiviso il territorio urbano in due quartieri reali. La città visse un Risorgimento fervente, contribuendo con il maggior numero di volontari alla spedizione di Garibaldi, dettaglio che le valse il titolo di “Città dei Mille”.
Brescia, fondata probabilmente dai galli nel III-II secolo a.C., divenne città dei romani “Brixia”, il principale centro della loro espansione nella Gallia Transpadana. Brescia divenne anche sede di un ducato longobardo, poi libero comune (secoli XI-XII). Anche Brescia ebbe un ruolo importante durante il Risorgimento, tanto che divenne la “Leonessa d’Italia”, così chiamata da Giosuè Carducci.
Il viaggio “ArcheoArte da Brixia a Lorenzo Lotto: un insolito ponte tra Bergamo, Brescia e la Valseriana” è un itinerario insolito a cura di Max Martelli (storico dell’arte) e di Silvia Romagnoli (archeologa).
Il viaggio è in collaborazione con il Gruppo Archeologico Bolognese.
Perché scegliere questo viaggio
- Visite guidate con Storico dell’Arte e Archeologo
- L’Oratorio Suardi, capolavoro affrescato da Lorenzo Lotto
- Sincronizziamo i nostri orologi con l’antico Orologio Fanzago a Clusone
- L’affresco della Danza Macabra a Clusone, unico in Europa
- I capolavori dell’Accademia Carrara a Bergamo
- La Città Alta, il nucleo storico di Bergamo
- La Cappella Colleoni di Bergamo con la sua simbologia e gli affreschi del Tiepolo
- La Bergomum romana nel Museo Archeologico di Bergamo
- Il Santuario repubblicano e Capitolium, nucleo dell’antica Brixia (Brescia) romana
- Il complesso museale di Santa Giulia: dai mosaici delle domus romane ai resti di epoca longobarda
- La Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (San Cristo), definita la “Cappella Sistina” di Brescia
- La statua della Vittoria Alata, capolavoro della bronzistica romana
A chi è consigliato
Tre giorni che ci condurranno alla scoperta di due città, Bergamo e Brescia, ricche di arte, storia e archeologia e la Valseriana, con l’incantevole centro di Clusone e una sosta a Trescore per ammirare un gioiello nascosto.
Itinerario
1° giorno Bologna – Trescore – Clusone – Brescia
venerdì 25 aprile 2025Partenza in pullman alle 6.00 dall’Autostazione di Bologna, Pensilina 25 e alle 6.15 carico alla Certosa di Bologna (su viale M.K. Gandhi, altezza fermata TPER – lato opposto rispetto al parcheggio) in direzione Trescore Balneario (Bergamo).
In mattinata visitiamo l’Oratorio Suardi a Trescore Balneario: la chiesa, dedicata alle Sante Barbara e Brigida, all’interno del parco della villa Suardi, è stata costruita per volontà dei cugini Giovan Battista e Maffeo nel 1492, fu interamente affrescata da Lorenzo Lotto, ad eccezione dell’abside (che è opera anonima del 1502 ma di importanza notevole per la storia dell’edificio e della famiglia di Giovan Battista Suardi che vi è ritratta). Il pittore venne a Trescore nel 1524, chiamato direttamente da Giovan Battista, uno degli ispiratori dei soggetti per le tarsie del coro di S.Maria Maggiore di Bergamo, ai quali il Lotto stava in quel tempo lavorando (e che visiteremo nella giornata di domani). La chiesa si trovava, fino al XIX secolo, proprio a lato della strada che metteva in comunicazione Bergamo e la pianura con le valli e il nord; la sistemazione attuale del parco, della villa e della chiesa risale al 1883: fu il conte Gianforte Suardi che volle la costruzione del corridoio coperto di collegamento, le aggiunte in cotto sopra la pietra a vista originale, la costruzione del campanile e della piccola sacrestia. All’esterno della chiesa ci sono due tombe della famiglia Suardi, una delle quali di scuola comacina, è di Lanfranco di Baldino Suardi che fu podestà di Genova, morto nel 1331.
Al termine delle visite, proseguimento in pullman per raggiungere Clusone e light-lunch di gruppo in ristorante/trattoria locale.
Il pomeriggio è dedicato alla scoperta della splendida città di Clusone e dei suoi tesori nascosti nella Valseriana che ne hanno conferito il titolo di Bandiera Arancione del Touring Club. Nella Piazza dell’Orologio, naso all’insù, vi sfidiamo a scoprire il segreto dell’Orologio Astronomico Fanzago, che con una sola lancetta, indica le ore, i mesi, i giorni, la durata del giorno e della notte, gli equinozi ed i solstizi, le costellazioni dello zodiaco, le fasi lunari e la durata della lunazione. Collocato sulla facciata della Torre del maestoso e austero Palazzo Comunale (XII – XVIII secolo), costellato di affreschi che ripercorrono pagine anche e gloriose della storia locale, è un capolavoro meccanico di grande rilievo, concepito e costruito nel 1583 da Pietro Fanzago, ingegnere meccanico, matematico e fonditore di Clusone. All’interno della torre, l’antico meccanismo caricato a mano tutti i giorni da oltre quattrocento anni, è una vera meraviglia meccanica. La nostra visita continua con un monumento unico, l’Oratorio dei Disciplini, edificio medievale del XIV secolo, antica sede della Confraternita dei Disciplini, posto di fronte alla Basilica di Santa Maria Assunta. L’edificio conserva un ciclo di affreschi del 1485 di grande valore del pittore clusonese Giacomo Borlone de Buschi. L’affresco esterno, la Danza Macabra, è il più significativo: suddiviso in 5 parti, rappresenta una sintesi, unica in Europa, dei temi della morte alla fine del Medioevo, epoca di pestilenze e insicurezza, ma anche di arte e gusto per il bello.
Al termine delle visite, trasferimento in pullman a Brescia. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno Brescia – Bergamo Bassa e Bergamo Alta – Brescia
sabato 26 aprile 2025Al mattino, dopo la colazione in hotel, partenza in pullman da Brescia per raggiungere Bergamo.
In mattinata visita dell’Accademia Carrara a Bergamo Bassa, una vera e propria istituzione della città di Bergamo, nata nel 1976 per iniziativa del conte Giacomo Carrara e oggi riconosciuta tra i più importanti musei italiani. Le opere d’arte conservate sono ben 1800, tra dipinti, sculture, disegni, stampe e preziosi nuclei di arti decorative.
A seguire, trasferimento con navetta locale a Bergamo Alta e tempo a disposizione per un veloce pranzo libero.
Nel pomeriggio andremo alla scoperta dei gioielli artistici della Bergamo Alta, a partire dalla Basilica di Santa Maria Maggiore: quando, nei primi anni del 1100, una terribile epidemia di peste dilagò in Europa, gli abitanti di Bergamo decisero di chiedere aiuto alla Madonna; se li avesse protetti, questi le avrebbero dedicato una chiesa. Così, nel 1137, iniziò la costruzione della Basilica. Oggi, le linee severe romaniche esterne contrastano con l’esplosione barocca: affreschi, stucchi, arazzi e le bellissime tarsie lignee, realizzate su disegno di Lorenzo Lotto. Addossata alla Basilica di Santa Maria Maggiore si trova una vera e propria meraviglia del Rinascimento, la Cappella Colleoni, mausoleo del condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni, da lui fatto erigere nel cuore religioso e politico della sua città. Gli affreschi dei pennacchi, delle lunette e della cupola sono di Giambattista Tiepolo, che li realizzò tra il 1732 e il 1733. Proseguiremo poi verso Piazza del Duomo, sulla quale si affaccia la Cattedrale di Sant’Alessandro Martire, che custodisce al suo interno un grande patrimonio artistico. Visiteremo anche l’imperdibile Museo e Tesoro della Cattedrale, una vera e propria discesa nei diversi strati del passato, che prima ospitava un sito romano, e la cattedrale paleocristiana San Vincenzo. Una passeggiata nel cuore della Bergamo Alta ci porterà poi in Piazza Vecchia, per secoli fulcro del potere politico: sulla piazza affacciano maestosi edifici, tra i quali il Palazzo della Ragione (visita di solo esterni), disposti in modo così perfetto e armonico che Le Corbusier, genio dell’architettura, dichiarò, dopo averla ammirata: “Non si può toccare neppure una pietra, sarebbe un delitto”. Ed eccoci alla tappa finale di questa giornata, il Museo Archeologico, dove potremo ripercorrere, come in un viaggio nel tempo, la storia di Bergamo e del suo territorio, dedicandoci soprattutto alla scoperta di Bergomum romana, fino al ducato longobardo.
Al termine delle visite, trasferimento con navetta locale a Bergamo Bassa e rientro in pullman a Brescia.
Arrivo in hotel alle ore 20.00 circa: cena e pernottamento.
3° giorno Brescia – Bologna
domenica 27 aprile 2025Prima colazione in hotel.
In mattinata visita al Museo di Santa Giulia: allestito nel complesso monastico di San Salvatore, di origine longobarda, è un complesso Museale unico in Europa per concezione espositiva. Originariamente un monastero femminile di regola benedettina, fu fatto erigere dall’ultimo re longobardo Desiderio e dalla moglie Ansa nel 753 e sorge su un’area occupata in età romana da importanti domus, le cosiddette domus dell’Ortaglia (I-III secolo d.C.). I percorsi di visita si snodano negli spazi monastici aprendosi in luoghi ed edifici particolarmente significativi quali la basilica longobarda di San Salvatore (VIII secolo d.C.), il Coro delle monache (inizio del XVI secolo) e l’Oratorio romanico di Santa Maria in Solario (XII secolo), nel quale le monache custodivano il tesoro del monastero, di cui ancora rimangono la Lipsanoteca, un prezioso contenitore in avorio per reliquie, e la Croce di Desiderio, ornata da 212 gemme, capolavoro di oreficeria carolingia dell’VIII-IX secolo.
Al termine delle visite, tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel primo pomeriggio ripresa delle visite presso la Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo: varcando il portone di ingresso rimarremo immediatamente colpiti dalla ricchezza e pregevolezza degli affreschi che ricoprono le pareti dell’intero edificio, caratteristica che le ha permesso di guadagnare l’appellativo di “Cappella Sistina di Brescia”. Il notevole impatto scenico della Chiesa è frutto di un progetto realizzato a più riprese: soffitto, pareti, presbiterio e abside sono stati affrescati nella seconda metà del ‘500 da Fra Benedetto da Marone, mentre all’architetto e pittore Pietro Maria Bagnadore si deve l’ampliamento e la decorazione delle tre cappelle laterali (1610 ca).
Ritorneremo quindi all’epoca antica, ammirando i resti dell’antica Brixia romana, una delle città antiche più importanti dell’Italia settentrionale, situata lungo la via Gallica. Nell’area archeologica sono ancora visibili gli edifici più significativi: il Santuario di età repubblicana (I sec. a.C.), un monumento sorprendente in cui sono sopravvissuti affreschi, mosaici e alcuni arredi; il Capitolium di età imperiale (73 d.C.), il Teatro romano, nonché uno dei simboli più noti della città, ossia la celebre statua in bronzo della Vittoria Alata, splendidamente collocata in una delle celle del Capitolium, con allestimento di Juan Navarro Baldeweg. Dopo una lectio archeo-artistica di questa splendida opera, ritorneremo al pullman per rientrare a Bologna.
L’arrivo a destinazione è previsto intorno alle ore 21.45 (Certosa) e 22.00 (Autostazione, Pens. 25).


(facciata dell’Oratorio dei Disciplini)







Dettagli e quote
Quota di partecipazione da Bologna (minimo 14 e massimo 23 partecipanti): | € 795 |
Supplemento per camera singola: | € 100 |
Sconto per Soci del Gruppo Archeologico Bolognese: | – € 10 |
Sconto per la prenotazione entro il 20 febbraio 2025: | – € 30 |
PRENOTAZIONE ENTRO IL 25 MARZO 2025 (salvo esaurimento posti disponibili)
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com
SCONTO DI 30€ PER TUTTE LE ISCRIZIONI ENTRO IL 20 FEBBRAIO 2025
Modalità di prenotazione:
- Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
- Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
- La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione dell’acconto di € 300.
La quota comprende
- Trasferimenti con pullman riservato al gruppo, pedaggi autostradali, permessi ZTL e parcheggi inclusi
- Sistemazione in hotel 3*** standard a Brescia *
- Trattamento di mezza pensione (cena e pernottamento) in hotel
- Light-lunch del 1° giorno in ristorante/trattoria a Clusone, bevande incluse (per persona: acqua 1/2 lt, vino 1/4 lt)
- Visite guidate come da programma, svolte da guida turistica-storico dell’arte
- Navetta locale di trasferimento Bergamo Bassa – Bergamo Alta, andata e ritorno, il 2° giorno
- Ingressi ai seguenti siti: Cappella Suardi a Trescore, Accademia Carrara a Bergamo, Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, Museo della Cattedrale e Paleocristiana di San Vincenzo a Bergamo, Museo Archeologico a Bergamo, Museo di Santa Giulia a Brescia, Parco Archeologico a Brescia
- Radioguide per tutta la durata del viaggio
- Accompagnatore turistico-archeologo Insolita Itinera
- Assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento
* Nota: l’hotel considerato a Brescia, di classificazione locale 3*** standard, è una struttura semplice, non centrale, ma considerata nell’ottica di contenimento dei costi durante un periodo di viaggio “super festivo” e in posizione funzionale allo svolgimento delle visite del nostro viaggio.
La quota non comprende
Pranzi del 2° e del 3° giorno, cena del 3° giorno, eventuali ulteriori ingressi e offerte alle chiese, mance ed extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni importanti
- La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolati su un minimo di 15 partecipanti adulti paganti ed un massimo di 23. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre 10 giorni prima dalla partenza del viaggio. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
- Al momento dell’iscrizione al viaggio è richiesto un acconto di € 300 e saldo 30 giorni prima della partenza. Per iscrizioni al di sotto dei 30 giorni è richiesto direttamente il saldo della quota di partecipazione.
- Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche sito indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile, verrà sostituito dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- I posti sul pullman sono preassegnati in ordine di iscrizione. Per chi si iscrive singolarmente, senza un proprio compagno di viaggio, l’organizzatore assegnerà un posto singolo a bordo del pullman, senza altro passeggero accanto, fatta salva la disponibilità. Consigliamo pertanto a chi volesse avere posto singolo a bordo pullman di iscriversi con largo anticipo.
- Il nome dell’hotel verrà comunicato al momento della conferma del viaggio. Per motivi logistici gli hotel potrebbero essere cambiati anche senza preavviso. Ci teniamo a precisare che un eventuale cambio di hotel verrà effettuato solo in casi eccezionali o per impedimenti non dipendenti dalla nostra volontà. In caso di cambio hotel si garantisce comunque la stessa categoria e lo standard qualitativo delle strutture sopra indicate.
- Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognomi e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.
Penali di cancellazione del viaggio
- Nel caso in cui il viaggio venisse cancellato da parte dell’agenzia viaggi per mancato raggiungimento del numero minimo verrà rimborsata l’intera quota versata.
- In caso di impossibilità a prendere parte al viaggio da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento corrisponde all’intera quota di partecipazione e la stessa sarà comunque da corrispondere all’organizzazione.
- La quota di partecipazione include l’assicurazione contro annullamento: al fine di attivare correttamente l’assicurazione è necessario contattare tempestivamente l’agenzia Mitular – Insolita Itinera (telefonicamente ai seguenti numeri di assistenza: 0514116210 / 3931302525 – non si accettano comunicazioni via mail o whatsapp) per comunicare l’annullamento del viaggio e aprire la pratica presso l’assicurazione entro 24 ore dall’avvenimento del sinistro. L’assicurazione rimborserà la penale di cancellazione (previo invio della documentazione necessaria) trattenendo una franchigia secondo quando indicato nel fascicolo informativo consultabile qui.
- L’assicurazione contro annullamento copre qualsiasi causa documentabile che impedisce di partecipare al viaggio ad esclusione delle malattie pregresse. Per coprire anche gli annullamenti a causa di malattie pregresse è possibile stipulare una polizza annullamento integrativa da richiedere necessariamente al momento della prenotazione del viaggio. Il costo di tale polizza integrativa è pari al 7% dell’importo totale del viaggio.
- Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.
Organizzazione tecnica: Mitular.
Photo credits & Copyright (immagine di Copertina e Gallery):
https://grantouritalia.it/tempio-capitolino-brescia/
https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/BG020-00590/
https://www.valseriananews.it/2020/05/25/visit-val-seriana-clusone-la-danza-macabra/
https://www.lacarrara.it/
https://www.visitbergamo.net/oggetto/cappella-colleoni/
https://www.visitbergamo.net/public/it/dettagli-oggetto/73-museo-civico-archeologico/
https://franciacorta.wine/it/musei-siti-storici/santa-giulia/
https://franciacorta.wine/it/musei-siti-storici/capitolium-parco-archeologico/
https://arkt.space/la-nuova-luce-per-il-coro-ligneo-della-basilica-di-santa-maria-maggiore-a-bergamo/
https://www.bergamodascoprire.it/2018/12/02/il-tesoro-della-catterale-di-bergamo-nellantica-chiesa-di-s-vincenzo/
https://www.touringclub.it/destinazioni/brescia/vedere/321014-chiesa-del-santissimo-corpo-di-cristo