Itinerario di un giorno a Venezia, dedicato a chi desidera scoprire il Rinascimento dell’amore e il mito erotico della Serenissima. Un racconto per conoscere le protagoniste della sensualità rinascimentale: le cortigiane.
E non solo!
Venezia, un fazzoletto lieve di terra che sembra toccare l’acqua con un soffio, crocevia di culture lontane e disparate e di un grande mercato che ha plasmato la sua intera storia, ha rappresentato, tra gli altri e per molti secoli, un mondo in cui il fenomeno delle cortigiane e delle meretrici era tollerato. Quest’insolita esperienza intende far conoscere e scoprire, attraverso una flânerie fra calli e ponti, queste donne: dalle “cortigiane di lume”, i cui frequentatori provenivano dai ceti più bassi, alle cosiddette cortigiane di alto rango, le “honeste”, donne istruite, belle e addirittura invidiate perché al fianco di uomini facoltosi. Tra queste vi fu Veronica Franco, proveniente da una famiglia borghese, persona raffinata e colta che seppe non solo ammaliare uomini importanti (quali Enrico Valois, figlio di Caterina de Medici), ma difendere un modello di femminilità contemporaneo.
Il nostro percorso proseguirà poi con la visita guidata al Museo di Palazzo Mocenigo, in passato dimora di una delle più importanti famiglie nobili veneziane, i Mocenigo (tra i membri della famiglia vi furono numerosi furono procuratori, ambasciatori, capitani, ecclesiastici e uomini di lettere). Le sale del percorso evocano nell’insieme diversi aspetti della vita e delle attività del patriziato veneziano tra XVII e XVIII secolo. Lo spazio espositivo è inoltre popolato, a rotazione, da una selezione di abiti e tessuti del Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume di Palazzo Mocenigo.
“Venezia a luci rosse. Un percorso nella storia e nella società della Serenissima, tra Rinascimento dell’amore e Settecento patrizio presso il Museo di Palazzo Mocenigo” è un itinerario con l’accompagnamento culturale Insolita Itinera a cura di Samuela Pandolfini.
Perché scegliere questo viaggio
- Passeggiata guidata speciale e tematica nella “Venezia a luci rosse”, tra i sestieri di San Polo e Dorsoduro: un racconto per conoscere più da vicino il Rinascimento dell’amore e il mito erotico della Serenissima
- Ingresso e visita guidata al Museo di Palazzo Mocenigo, che evoca aspetti della vita e delle attività del patriziato veneziano tra XVII e XVIII secolo
- Accompagnamento culturale Insolita Itinera
A chi è consigliato
A chi desidera scoprire un’insolita Venezia… a luci rosse! Un racconto per conoscere le protagoniste della sensualità rinascimentale: le cortigiane. Un percorso dedicato a chi desidera scoprire il Rinascimento dell’amore e il mito erotico della Serenissima, nonché il Settecento patrizio della città lagunare presso il Museo di Palazzo Mocenigo.
Programma di viaggio
Per chi parte da Bologna: ritrovo con l’accompagnatore Insolita Itinera alle ore 6.40 a Bologna, in Stazione Centrale, nell’atrio dell’ingresso principale (su Piazzale Medaglie d’Oro). Partenza alle ore 7.10 con treno Regionale Veloce 3962 e arrivo previsto a Venezia Santa Lucia alle ore 9.20.
Per chi arriva direttamente a Venezia: appuntamento alle ore 9.20 in Stazione Venezia Santa Lucia, ai piedi della scalinata di uscita.
All’arrivo a Venezia, incontreremo la nostra guida e proseguiremo a piedi per un’insolita passeggiata guidata (distanza complessiva pari a circa 2,5 km) che ci porterà alla scoperta del mito erotico della Serenissima, tra i sestieri di San Polo e Dorsoduro, alla scoperta delle protagoniste della sensualità rinascimentale: le cortigiane veneziane. Attraverso il racconto di alcune vite realmente vissute di prostitute, cortigiane e concubine, scopriremo quale ruolo ebbe l’eros a Venezia, non solo nella società, ma anche nella politica, nell’economia e nell’arte. Tra scandali, spie e libri proibiti, questo tour ci porterà in alcune zone di Venezia che erano un tempo dedicate al piacere, come il quartiere veneziano da cui deriva il termine “Carampane” e il vicino Ponte delle Tette. Cammineremo sulle tracce dell’antico Castelletto, il primo quartiere a luci rosse di Venezia, e scopriremo incredibili storie d’amore, dal sapore assolutamente moderno, come quella tra il nobile Gian Arsenio Cappello e la cortigiana Caterina Contarini, fino a ripercorrere le tracce della cortigiana più celebre del Cinquecento, la poetessa Veronica Franco.
Giungeremo quindi nella zona di Rialto, dove avremo tempo a disposizione per il pranzo libero.
Proseguiremo quindi a piedi fino al Museo di Palazzo Mocenigo, allestito all’interno di un edificio signorile di Venezia, situato al civico 1992 sestiere di Santa Croce, lungo la salizada di San Stae. Il percorso di visita si snoderà attraverso le sale del primo piano nobile, tra gli arredi e dipinti del palazzo. I Mocenigo furono una delle più illustri famiglie patrizie veneziane che diede alla Repubblica di Venezia ben sette dogi; numerosi tra i Mocenigo di San Stae ricoprirono inoltre cariche di prestigio come ecclesiastici, procuratori, ambasciatori e capitani (celebre Lazzaro Mocenigo che, riportando svariate vittorie contro i turchi, perse un occhio in combattimento e morì tentando di colpire direttamente Costantinopoli). Le sale del percorso evocano nell’insieme diversi aspetti della vita e delle attività del patriziato veneziano tra XVII e XVIII secolo. Lo spazio espositivo è inoltre popolato da una selezione di abiti e tessuti, a rotazione, provenienti dal Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume di Palazzo Mocenigo, operati e impreziositi da ricami che documentano la perizia degli artigiani del tempo e l’eleganza raffinata e lussuosa per la quale i veneziani erano famosi.
Al termine della visita guidata al Museo, raggiungeremo a piedi la Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia (distanza pari a circa 1,2 km) con un ultimo sguardo su angoli e scorci della città lagunare.
Rientro a Bologna con treno Regionale Veloce 3987 delle ore 18.40. L’arrivo a Bologna Centrale è previsto alle ore 20.46.



Dettagli
Quota di partecipazione con treno da Bologna: | € 110 |
Quota di partecipazione con ritrovo a Venezia: | € 83 |
ISCRIZIONI ENTRO IL 24 MARZO 2025 (salvo esaurimento posti disponibili) *
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com
* VI INVITIAMO A EFFETTUARE L’ISCRIZIONE QUANTO PRIMA PER POTER PROCEDERE ALL’ACQUISTO DEI BIGLIETTI DI INGRESSO AL MUSEO DI PALAZZO MOCENIGO (l’organizzazione, infatti, non permette la prenotazione dei biglietti per l’accesso dei gruppi turistici, ma accetta esclusivamente l’acquisto diretto, una volta confermato il gruppo).
Modalità di prenotazione:
- Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
- Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
- La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione del saldo del viaggio.
La quota comprende
- Visite guidate come da programma
- Biglietto di ingresso al Museo di Palazzo Mocenigo
- Per chi parte da Bologna, biglietti ferroviari di treno Regionale Veloce, 2° classe, andata e ritorno
- Utilizzo di radioguide per tutte le visite previste da programma
- Accompagnatore turistico e culturale Insolita Itinera
- Assicurazione medica di viaggio
La quota non comprende
Pranzo, extra e spese di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni importanti
- La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolate su un minimo di 15 partecipanti adulti paganti e un massimo di 23.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza. - Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire modifiche o variazioni nell’ordine di visite ed escursioni, senza per questo alterarne il contenuto. Nel caso in cui, invece, qualche sito oggetto di visita e indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (ad esempio a causa di variazione di orari/fruibilità/aperture di siti e musei non prevedibile al momento della stesura del programma), verrà sostituita da una visita alternativa senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognomi e nomi corretti e completi (inclusi doppi nomi/cognomi) così come riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
- Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.
Cosa succede se si prenota il viaggio e non si può partecipare?
Nell’intento di venire incontro ai nostri Viaggiatori, nonostante i costi fissi dell’organizzatore, applicheremo le seguenti condizioni in caso di improvvisa impossibilità a prendere parte al viaggio prenotato:
- Fino alla conferma del viaggio, cancellazione senza penale per qualsiasi motivo, anche non documentabile, con rimborso della quota versata tramite bonifico.
- Fino a 24 ore prima della partenza, in caso di cancellazione per motivi di salute documentabili, rimborso del 50% tramite buono Insolita Itinera da utilizzare esclusivamente su una prossima gita di un giorno (il buono verrà emesso in seguito all’invio della documentazione all’organizzatore che attesa l’impossibilità di partecipare al viaggi. Ai fini dell’attivazione dell’assicurazione verranno accettate esclusivamente le chiamate telefoniche, non verranno considerati messaggi di alcun tipo).
- Nessuna penale è prevista per cambio nome fino al giorno prima della partenza (purchè si avvisi l’organizzatore del cambio nome).
- Nessun rimborso è previsto per mancata partecipazione oltre i termini indicati e il giorno stesso del viaggio.
Organizzazione tecnica: MiTular.
Foto credits (Gallery):
https://www.commercialistaveneto.org/it/2023/05/05/il-ponte-delle-tette/
https://michelangelobuonarrotietornato.com/2021/02/07/venezia-il-ponte-di-rialto/
https://mocenigo.visitmuve.it/it/il-museo/percorsi-e-collezioni/percorso-di-visita/