Una giornata “ideale” a Pienza e Monte Oliveto (Toscana)

Una giornata “ideale” a Pienza e Monte Oliveto (Toscana)
1 giornomin 20 partecipanti

Giornata insolita alla scoperta di una delle più belle città ideali del Rinascimento, Pienza e e nell’Archicenobio di Monte Oliveto Maggiore.

Definita da alcuni autorevoli storici “una delle più straordinarie realizzazioni della volontà mitopoietica dell’Umanesimo”, la città ideale di Pienza, riconosciuta patrimonio mondiale Unesco nel 1996, è uno degli indiscussi gioielli della Val d’Orcia. Dalle rovine dell’antico borgo di Corsignano – tra cui spicca una splendida Pieve omonima – risorse una cittadina retta da armoniose leggi rinascimentali, si presenta oggi ai nostri oggi con forme tipicamente quattrocentesche.

Questa gita insolita di Pasquetta ci farà conoscere e ristabilire i principi ispiratori, la filosofia e il pensiero ardito del grande umanista papa Pio II Piccolomini attraverso le architetture di Pienza. Il centro storico ricostruito nel Quattrocento fu realizzato da Bernardo Rossellino, uno dei migliori architetti del Rinascimento, sotto la guida dell’altrettanto grande figura poliedrica di Leon Battista Alberti. Non ci faremo mancare una vista ai capolavori artistici e agli affreschi all’interno dell’Archicenobio di Monte Oliveto Maggiore.

Perché scegliere questo viaggio

  • Il borgo di Pienza, una città ideale progettata secondo i canoni del Rinascimento
  • Visita al Duomo di Pienza con i capolavori dei migliori artisti senesi
  • Visita al Palazzo Piccolomini, amata residenza estiva di Pio II
  • La piccola e romanica Pieve di Corsignano
  • Le opere d’arte e gli affreschi dell’Archicenobio di Monte Oliveto Maggiore
  • Accompagnatore Insolita Itinera

A chi è consigliato

A chi vuole passare una Pasquetta insolita nel cuore della Val d’Orcia, circondati dalla storia e dall’arte dell’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore e del borgo storico di Pienza, una città progettata a fine Quattrocento dai migliori artisti e architetti rinascimentali.

Programma di viaggio

Partenza con pullman in direzione Pienza (Siena).

Situato nella Val d’Orcia, il paese di Pienza rimase fino al 1462 un piccolo borgo sconosciuto. In quel momento però, Enea Silvio Piccolomini, meglio noto come Papa Pio II, ne cambiò le sorti quando, durante un viaggio verso Mantova, decise la costruzione di una nuova città ideale sopra l’antico borgo, affidandone il progetto di rinnovamento all’architetto Bernardo Rossellino. I lavori durarono circa quattro anni e portarono alla realizzazione di una cittadina armoniosa e con forme tipicamente quattrocentesche. La morte prematura di papa Pio II chiuse anche la storia della nuova città a lui intitolata – Pienza significa infatti “città di Pio” – che da allora ha subito limitate modifiche. Entreremo a far parte della bellezza del suo centro storico rinascimentale con un tour guidato nel borgo di Pienza, dal 1996 Patrimonio dell’UNESCO. Dall’interessante sfida ingegneristica del Duomo che si aggrappa alla roccia e custode di capolavori pittorici realizzati dai migliori artisti senesi, ai sobri palazzi rinascimentali che sfilano lungo la via principale, corso Rossellino. Tra questi ultimi spicca Palazzo Piccolomini, amata residenza estiva di Pio II (ingresso soggetto a riconferma, segnaliamo che all’interno del palazzo la nostra guida non potrà spiegare, ma fornirà tutte le spiegazioni all’esterno e, ove possibile con il nostro sistema di microfonaggio). Proseguiremo nella nostra visita con la Chiesa Conventuale di San Francesco, di origini duecentesche e la più antica istituzione qui a Pienza, fino a raggiungere la Pieve dell’antica Corsignano, una chiesetta romanica del XII secolo, con tre navate, pilastri quadrangolari, e una torre campanaria cilindrica. In questo luogo privilegiato si respira anche l’aria del flaneur: i suoi vicoli e soprattutto il belvedere che si affaccia sulle terre orciane ha ispirato versi e poesie di noti poeti tra cui Mario Luzi.

Pranzo libero oppure in ristorante tipico con supplemento a Pienza. Il nostro viaggio non si fermerà qui ma dalla dimensione idealistica proseguirà in quella spirituale con la visita guidata all’interno dell’Archicenobio di Monte Oliveto Maggiore, noto complesso monastico immerso nella campagna delle crete senesi. Fondato nel 1313 da San Bernardo Tolomei ed eretto in abbazia nullius a partire dal 1765, esso rappresenta uno dei monumenti più importanti della Toscana anche per il considerevole numero di opere d’arte in esso custodite tra cui gli affreschi del chiostro realizzate da Signorelli e da Bazzi detto il Sodoma. Al termine delle visite e delle attività rientro con pullman.

Dettagli

Quota di partecipazione con pullman:su misura
Pranzo in ristorante tipico a Pienza:su misura

La quota comprende

  • Trasferimenti in pullman GT
  • Visita guidata al borgo di Pienza
  • Visita guidata al Archicenobio di Monte Oliveto Maggiore
  • Ingressi ai siti come da programma
  • Intrattenimento culturale durante il viaggio a cura di storica dell’arte Insolita Itinera
  • Microfonaggio per tutte le visite guidate
  • Assicurazione medica di viaggio

La quota non comprende

Spese personali, pranzo (facoltativo), tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.


Organizzazione tecnica: MiTular.

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.