“Non soltanto ogni mia casa da me arredata – io scrissi – non soltanto ogni stanza da me studiosamente composta, ma ogni oggetto da me scelto e raccolto nelle diverse età della mia vita fu sempre per me un modo di espressione, fu sempre per me un modo di rivelazione spirituale, come uno dei miei poemi, come uno dei miei drammi, come un qualunque mio atto politico o militare, come una qualunque mia testimonianza di diritta e invitta fede. Per ciò m’ardisco offrire al popolo italiano tutto quel che mi rimane”.
Con queste parole Gabriele d’Annunzio donava la sua residenza sul Lago di Garda, presso Gardone Riviera, allo Stato italiano: nasce così il Vittoriale degli Italiani, progettato dal Vate stesso, in collaborazione con l’architetto Gian Carlo Maroni, luogo di espressione della personalità, della letteratura e delle imprese militari compiute dal poeta pescarese. Visiteremo la Prioria, la parte residenziale della villa, e il Parco, un giardino di giardini, che ospita tra gli altri la nave militare Puglia e il MAS Motoscafo Anti Siluro 96, con cui D’Annunzio si rese protagonista della “Beffa di Buccari”.
Prima di immergerci nel mondo dannunziano, però, ci accoglierà uno tra i più affascinanti e inconsueti parchi italiani: il Giardino Botanico Heller, fondato anch’esso a Gardone Riviera nel 1901 dal medico dentista di origine cecoslovacca Arturo Hruska. Fra oltre 3000 piante e fiori che ricreano diversi ambienti (dall’alpino al giapponese), giochi d’acqua, laghetti di ninfee collegati tra loro da un intreccio di sentieri punteggiati da angoli dove è possibile sedersi e godersi la natura, sono collocate opere di grandi artisti, fra cui Roy Lichtenstein, Keith Haring, Auguste Renoir, Niki de Saint Phalle, Manolo Valdés. Oggi, l’eredità continua sotto l’attenta gestione di Jovanka e Hans Porsche che, insieme ad André Heller, assicurano che il Giardino Botanico rimanga un santuario di ispirazione e stupore. Un luogo che assaporeremo liberamente, durante la visita libera al sito, ognuno con il suo passo, ognuno secondo la propria curiosità e volontà di ricerca: un percorso meditativo (quasi iniziatico) dove ciascuno potrà, camminando, entrare e contemplarne l’opera d’arte!
“Una giornata a Gardone Riviera, tra Giardino Heller e Vittoriale degli Italiani (BS)” è un itinerario tra storia e arte, con accompagnamento culturale Insolita Itinera.
Perché scegliere questo viaggio
- Ingresso per visita libera allo straordinario Giardino Botanico Heller – Heller Garden a Gardone Riviera, un luogo che assaporeremo, ognuno con il suo passo, ognuno secondo la propria curiosità e volontà di ricerca: un percorso meditativo (quasi iniziatico) dove ciascuno potrà, camminando, entrare e contemplarne l’opera d’arte
- Visita guidata allo splendido e unico Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, dimora del Vate Gabriele D’Annunzio, tra i luoghi più enigmatici, sorprendenti ed evocativi del suo “vivere inimitabile”
- Accompagnatore culturale Insolita Itinera
A chi è consigliato
A quanti amano l’arte, la storia e i luoghi enigmatici. Sì, proprio quelli che hanno mille storie da raccontare: poetiche, vissute, inventate e… persino provenienti da “altri mondi”!
Programma di viaggio
Partenza alle ore 6.45 da Bologna, Autostazione – Pensilina n. 25 e alle ore 7.00 dalla Certosa di Bologna (fermata TPER su viale M. K. Gandhi, altezza Largo Vittime dei Lager Nazisti, sul lato opposto rispetto al parcheggio) con pullman riservato al gruppo in direzione di Gardone Riviera, piccola cittadina distesa lungo il Lago di Garda e divenuta nell’Ottocento e per tutta la Belle Epoque una vera e propria città-giardino dall’atmosfera mitteleuropea.
All’arrivo, una passeggiata attraverso il borgo di Gardone Riviera ci condurrà al Giardino Botanico Heller*, fondato nel 1901 dal medico dentista, naturalista e botanico Arturo Hruska, che aveva tra i propri pazienti anche i Reali italiani e i papi Pio XII e San Giovanni XXIII e che si trasferì qui dall’Austria, attratto dalla bellezza paesaggistica del luogo e dalla luminosità del lago. Il complesso fu progettato tra 1912 e 1914 e acquisito nel 1989 dalla Fondazione André Heller, costituita dal celebre artista viennese. Heller ha voluto costruire qui un giardino che risvegliasse una coscienza ecologica, combinando la botanica – sono presenti oltre tremila specie – con l’arte, grazie alle opere da lui commissionate o a lui donate, e tradizioni e spiritualità diverse, simboli buddisti, tibetani, statue induiste, che convivono con i simboli della cultura metropolitana e della modernità. Oltre a opere dello stesso Heller, il giardino accoglie lavori di Roy Liechtenstein, Keith Haring, Susanne Smoegner e altri. Uno tra i più inconsueti parchi italiani ci accoglierà per farci assaporare liberamente, ognuno con il suo passo, ognuno secondo la propria curiosità e volontà di ricerca, un percorso meditativo (quasi iniziatico) dove ciascuno potrà, camminando, entrare e contemplarne l’opera d’arte!
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel pomeriggio ci immergeremo… nella storia!
Nel primo dopoguerra, in una delle ville intorno a Gardone, in località Cargnacco, si stabilì il poeta Gabriele D’Annunzio, che vi si ritirò dopo il fallimento dell’impresa di Fiume: già monumento nazionale nel 1925, venne da subito avviata la pratica di donazione del complesso allo Stato italiano. In seguito alla morte del Vate, avvenuta nel 1938, il sito è stato aperto al pubblico e per la sua cura e mantenimento è stata istituita la Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”. La residenza principale, detta Prioria, alla quale si accede, guidati dal personale interno, in piccoli gruppi di massimo 10 persone, è presentata secondo le volontà del poeta come casa museo simbolo del suo “vivere inimitabile”, attraverso circa diecimila oggetti e oltre trentamila libri, in una luce soffusa e in un’atmosfera quasi sacrale. Seguirà la visita guidata al Parco, che si estende per nove ettari, sulle pendici del monte che scende verso il Garda in un contesto paesistico mozzafiato. Qui, insieme all’architetto Gian Carlo Maroni, D’Annunzio progettò una serie di spazi, piazze, teatri all’aperto, sculture, scenografie e cimeli di grandi dimensioni delle sue imprese, tra cui il MAS (Motoscafo Anti Siluro), con cui compì la “Beffa di Buccari”, e la nave militare Puglia. Un luogo unico e inimitabile!
Al termine delle visite, intorno alle ore 19.00, sistemazione in pullman e inizio del viaggio di rientro. L’arrivo a Bologna è previsto intorno alle ore 21.55 (Certosa) e 22.10 (Autostazione, Pensilina 25).
*Note:
– la visita al Giardino Botanico Heller è da intendersi con formula libera; il Giardino Botanico, infatti, è pensato per una fruizione spirituale e meditativa, da assaporare come un autentico percorso di meraviglia, contemplazione, gioia e ispirazione. Il tempo a disposizione per la visita libera del Giardino, disposto su di una superficie complessiva indicativamente pari a 1 ettaro, sarà di 1 ora e 30 minuti circa;
– la visita alla “Prioria” (Casa di d’Annunzio) è condotta esclusivamente da personale interno; si accede, da regola, suddivisi in piccoli sottogruppi, di massimo 10 persone ciascuno.






Dettagli
Quota di partecipazione con pullman da Bologna: | € 138 |
ISCRIZIONI ENTRO IL 30 APRILE 2025 (salvo esaurimento posti disponibili)
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com
Modalità di prenotazione:
- Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
- Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
- La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione del saldo del viaggio.
La quota comprende
- Trasferimenti in pullman riservato al gruppo, pedaggi autostradali e parcheggi inclusi
- Visita con personale interno alla “Prioria” (Casa di Gabriele D’Annunzio) del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera
- Visita con guida locale al Parco del Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera
- Ingressi ai seguenti siti previsti da programma: Vittoriale degli Italiani (“Prioria” + Parco del Vittoriale) e Giardino Botanico Heller (“solo” ingresso, con formula di visita libera) a Gardone Riviera
- Utilizzo di radioguide durante le visite
- Accompagnatore Insolita Itinera in partenza da Bologna
- Assicurazione medica di viaggio
La quota non comprende
Pranzo, cena, spese ed extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato ne “La quota comprende”.
Informazioni importanti
- Informazioni importanti
- La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolate su un minimo di 23 partecipanti adulti paganti e un massimo di 28.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza. - Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire modifiche o variazioni nell’ordine di visite ed escursioni, senza per questo alterarne il contenuto. Nel caso in cui, invece, qualche sito oggetto di visita e indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (ad esempio a causa di variazione di orari/fruibilità/aperture di siti e musei non prevedibile al momento della stesura del programma), verrà sostituita da una visita alternativa senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- Tutte le visite guidate indicate ne “La quota comprende” sono da intendersi come collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- I posti sul pullman sono preassegnati in ordine di iscrizione. Per chi si iscrive singolarmente, senza un proprio compagno di viaggio, l’organizzatore assegnerà un posto singolo a bordo del pullman, senza altro passeggero accanto, fatta salva la disponibilità. Consigliamo pertanto a chi volesse avere posto singolo a bordo pullman di iscriversi con largo anticipo.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognomi e nomi corretti e completi (inclusi doppi nomi/cognomi) così come riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
- Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.
Cosa succede se si prenota il viaggio e non si può partecipare?
Nell’intento di venire incontro ai nostri Viaggiatori, nonostante i costi fissi dell’organizzatore, applicheremo le seguenti condizioni in caso di improvvisa impossibilità a prendere parte al viaggio prenotato:
- Fino alla conferma del viaggio, cancellazione senza penale per qualsiasi motivo, anche non documentabile, con rimborso della quota versata tramite bonifico.
- Fino a 24 ore prima della partenza, in caso di cancellazione per motivi di salute documentabili, rimborso del 50% tramite buono Insolita Itinera da utilizzare esclusivamente su una prossima gita di un giorno (il buono verrà emesso in seguito all’invio della documentazione all’organizzatore che attesa l’impossibilità di partecipare al viaggi. Ai fini dell’attivazione dell’assicurazione verranno accettate esclusivamente le chiamate telefoniche, non verranno considerati messaggi di alcun tipo).
- Nessuna penale è prevista per cambio nome fino al giorno prima della partenza (purchè si avvisi l’organizzatore del cambio nome).
- Nessun rimborso è previsto per mancata partecipazione oltre i termini indicati e il giorno stesso del viaggio.
Organizzazione tecnica: MiTular.
Foto credits (copertina e Gallery):
https://zambracca.it/2020/10/11/il-parco-ed-i-giardini/
http://www.hellergarden.com/it/