Una giornata a casa di Leonardo da Vinci (Vinci, FI, Toscana)

Una giornata a casa di Leonardo da Vinci (Vinci, FI, Toscana)
1 giornomin 20 partecipanti

Itinerario di un giorno a casa di Leonardo da Vinci, alla scoperta del borgo toscano che vanta i natali di uno dei più grandi geni rinascimentali d’Italia.

Situato sui colli del Valdarno, il borgo antico di Vinci presenta una pianta a forma di mandorla, inusuale per questa zona della Toscana. Visto da lontano, la sua struttura urbanistica ricorda un’imbarcazione a due alberi, dove i due tronchi sarebbero la torre della Rocca dei Conti Guidi e il campanile della chiesa di Santa Croce. Il centro storico del borgo è quindi noto anche come “Castel della Nave”.

Vinci è noto soprattutto per essere il paese in cui nacque il più celebre genio rinascimentale, Leonardo da Vinci. Poco fuori dal centro storico, nella frazione di Anchiano, visiteremo infatti la casa natale di Leonardo. Il comunale Museo leonardiano di Vinci, con un’ampia e prestigiosa collezione di modelli di invenzioni leonardiane, sorge invece all’interno della Palazzina Uzielli e del Castello dei Conti Guidi, la mirabile fortificazione medievale del XI secolo e posta al centro della “Nave” di Vinci.

Perché scegliere questo viaggio

  • Il borgo di Vinci, il “Castel della Nave” su un colle del Valdarno
  • Visita al Castello dei Conti Guidi con il Museo Leonardiano
  • Visita alla Sede espositiva “Leonardo e la Pittura e alla Chiesa di Santa Croce
  • La Casa di Leonardo da Vinci ad Anchiano
  • Passeggiata (3km) con Guida Ambientale Escursionistica lungo la Strada Verde tra Vinci e Anchiano
  • Accompagnatore Insolita Itinera da Bologna

A chi è consigliato

A chi vuole passare una giornata insolita nel cuore della Toscana, immersi nella storia e nell’arte del paese natale di Leonardo da Vinci, il grande artista e scienziato rinascimentale.

Programma di viaggio

Partenza con pullman in direzione Vinci (Firenze). La storia di Vinci ruota attorno al Castello dei Conti Guidi, edificato nell’XI secolo. Dopo il dominio da parte dei Conti Guidi, il 12 agosto del 1254, Vinci e il suo Castello si sottomisero a Firenze. Vinci fu spesso oggetto di contesa tra molte città nemiche di Firenze fino a quando nel 1372 fu trasformato in comune e la rocca dei Conti Guidi venne adibita a sede del podestà. Nel 1452 Vinci passò alla storia per essere il paese dove nacque il grande artista e scienziato italiano Leonardo da Vinci e ancora oggi il borgo rispecchia quello che era ai tempi di Leonardo. Dal 1953 il Castello dei Conti Guidi e la Palazzina Uzielli ospitano il Museo Leonardiano di Vinci che visiteremo per conoscere da vicino le raccolte più ampie e originali dedicate a Leonardo e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento. All’interno sono infatti esposti oltre 60 modelli di macchine, presentati con precisi riferimenti agli schizzi e alle annotazioni manoscritte dell’artista, affiancati anche da animazioni digitali e applicazioni interattive. A seguire, faremo una passeggiata guidata nel borgo antico per visitare la Sede espositiva “Leonardo e la Pittura e la Chiesa di Santa Croce. Appartenente allo stesso complesso dell’antico Castello dei Conti Guidi, la chiesa di Santa Croce è ricca di memorie di interesse per la storia locale. Di origine romanica, varie volte ristrutturata, ospita il fonte battesimale presso il quale si narra sia stato battezzato Leonardo da Vinci. Pranzo in ristorante tipico a Vinci.

Nel pomeriggio, ci sposteremo dal delizioso borgo di Vinci alla frazione di Anchiano dove visiteremo la Casa Natale di Leonardo da Vinci. Raggiungeremo la casa di Leonardo attraverso una piacevole passeggiata con Guida Ambientale Escursionista lungo il percorso che prende il nome di Strada Verde (ca 3km con 110mt di dislivello). L’itinerario è rimasto pressoché inalterato comprendendo oliveti e vigneti che si concentrano lungo la salita verso Anchiano. Una volta raggiunta il museo della Casa di Leonardo effettueremo una visita guidata per capire il rapporto che lo scienziato toscano ha avuto con il territorio, dalla quale ha preso molte ispirazioni per le sue più grandi opere. L’esperienza della dimora di Anchiano ha un’impostazione soprattutto storica e basata sui ricordi collegati al luogo.

Al termine delle visite e delle attività rientro con pullman.

Dettagli

Quota di partecipazione:su richiesta
Supplemento per pranzo in ristorante tipico a Vinci:su richiesta

La quota comprende

  • Trasferimenti in pullman GT
  • Visita guidata alla casa natale di Leonardo da Vinci ad Anchiano
  • Visita guidata al borgo di Vinci (Castello dei Conti Guidi, Museo Leonardiano, Chiesa di Santa Croce, Piazza del Castello)
  • Passeggiata sulla Strada Verde da Vinci ad Anchiano
  • Ingressi ai siti come da programma
  • Accompagnamento durante il viaggio a cura di Insolita Itinera
  • Sistema di microfonaggio per tutte le visite guidate
  • Assicurazione medica di viaggio
  • Assistenza Insolita Itinera H24 durante in viaggio e dal giorno precedente la partenza

La quota non comprende

Spese personali, pranzo (facoltativo), tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.


Organizzazione tecnica: MiTular.

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.