Un Veneto elegante. Viaggio alla scoperta dell’enigmatico Giorgione, di Ville d’altri tempi e di medievali città murate (Piazzola sul Brenta, Castelfranco Veneto, Cittadella, Thiene, Lugo di Vicenza, Maser, Altivole – PD, TV e VI)

da 795 €3 giornimin 15 partecipantiProssima partenza 31 Maggio 2025da Bologna


Un territorio da assaporare, a ritmo lento.
Un Veneto elegante.
Un percorso di scoperta di luoghi autentici e raffinati progetti d’arte.

Entreremo nelle fastose stanze di Villa Contarini Fondazione G.E. Ghirardi, una delle più grandi ville venete, di aspetto barocco, con sale dalla straordinaria esuberanza decorativa e narranti di episodi mitologici. Visiteremo Castelfranco Veneto, patria di Giorgione, “Messer Zorzo da Castelfranco”, uno dei più affascinanti pittori del Cinquecento, con la sua casa nel centro del borgo storico, tuttora racchiuso da mura. Ci tufferemo poi tra dimore storiche e reminiscenze medievali: il centro di Cittadella, dalla cinta muraria ben conservata e dalla pianta di forma ellittica intorno alla piazza principale, il Castello di Thiene, preziosa capsula del tempo, con affreschi, arredi e dipinti d’epoca, e ancora Villa Godi Malinverni, la prima Villa progettata dal celebre architetto Andrea Palladio. Ci circonderemo di bellezza, ancora, nella famosa Villa Barbaro di Maser, decorata da Paolo Veronese, riscoprendo poi ad Altivole il Memoriale Brion, l’ultima opera di Carlo Scarpa, tra le sue più complesse, originali, significative e care, e a Villa Chiminelli una dimora cinquecentesca che ammalia il visitatore, rapito dagli affreschi realizzati da Benedetto Caliari, fratello del Veronese.

Il viaggio “Un Veneto elegante. Viaggio alla scoperta dell’enigmatico Giorgione, di Ville d’altri tempi e di medievali città murate” è un itinerario insolito con accompagnatore storico-culturale Insolita Itinera.

Perché scegliere questo viaggio

  • Visita a Villa Contarini Fondazione G.E. Ghirardi, una delle più grandi ville venete, di aspetto barocco
  • Visita al borgo murato di Castelfranco Veneto, patria di Giorgione
  • Visita al borgo murato di Cittadella, dall’insolita pianta a forma ellittica
  • Visita al Castello di Thiene, preziosa capsula del tempo, con arredi e dipinti d’epoca
  • Visita a Villa Godi Malinverni, la prima Villa progettata dal celebre architetto Andrea Palladio
  • Visita a Villa Barbaro di Maser, decorata da Paolo Veronese
  • Visita al Memoriale Brion ad Altivole, l’ultima opera di Carlo Scarpa, tra le sue più complesse, originali, significative e care
  • Visita a Villa Chiminelli, una dimora cinquecentesca con affreschi realizzati da Benedetto Caliari, fratello del Veronese
  • Viaggio con accompagnatore turistico e storico-culturale Insolita Itinera

A chi è consigliato

Un territorio da assaporare, a ritmo lento. Un Veneto elegante. Un percorso costellato di importanti autori, quali l’enigmatico Giorgione e l’inarrivabile Andrea Palladio. Una riscoperta di interessanti spunti storici, anche contemporanei – tra tutti, Carlo Scarpa, grande maestro e genio veneziano dell’architettura. Un percorso veneto costellato di raffinati progetti d’arte. A 360°.

Vuoi partecipare a questo viaggio?

Itinerario

1° giorno Bologna – Piazzola sul Brenta – Castelfranco Veneto

sabato 31 maggio 2025

Ore 7.15 partenza in pullman dalla Certosa di Bologna (fermata TPER su viale M. K. Gandhi, altezza Largo Vittime dei Lager Nazisti, lato parcheggio) e carico alle ore 7.30 a Bologna, Autostazione Pensilina 25;  proseguimento per raggiungere Piazzola sul Brenta, a pochi chilometri da Padova e da Vicenza.

All’arrivo, incontro con la guida e visita a Villa Contarini Fondazione G.E. Ghirardi, una delle più grandi ville venete. Di aspetto barocco, la villa si presenta come porticata e semicircolare. Sorta sui resti di un antico castello fatto edificare dalla famiglia dei Dente intorno all’anno Mille e acquisita dai Carraresi, signori di Padova, fu ereditata da un membro della famiglia Contarini e fino alla seconda metà del Seicento rimase dimora rurale. Fu infatti Marco Contarini, Procuratore di San Marco, ad ampliare l’edificio rendendolo simile ad una Reggia e facendone uno straordinario “luogo teatrale”. Dopo un lungo periodo di abbandono, il complesso fu acquistato dalla famiglia Camerini che lo completò secondo il gusto dell’eclettismo ottocentesco, prima di passare di proprietà al prof. G.E. Ghirardi e, successivamente, alla Fondazione a lui intitolata. Dal 2005 la Villa è di proprietà della Regione Veneto, attualmente impegnata nella sua valorizzazione. Ammireremo, tra gli altri spazi, la Sala da Ballo, detta anche Sala degli Stucchi per la straordinaria esuberanza decorativa che sembra annullare la consolidata percezione degli interni mediante l’uso di elementi non strutturali, quali i putti a rilievo a fattura seicentesca, e la Sala del Ratto di Proserpina, narrante dell’episodio mitologico tratto dalle Metamorfosi di Ovidio, qui raffigurato al centro del soffitto.

Al termine, proseguimento in pullman per raggiungere Castelfranco Veneto: dopo il pranzo libero, incontreremo la guida e inizieremo la passeggiata alla scoperta del borgo.

Sorto nel XII secolo come roccaforte ‘franca’, esente da imposte, per volontà del Comune di Treviso, il Castello (esterni) conserva intatta la forma quadrangolare, cinta da mura e costellata da sei torri, e passò in seguito nei domini della Serenissima. In questo centro nacque, nel 1477 o nel 1478, Giorgione, uno dei pittori più originali e meno documentati nella storia dell’arte, aspetti che lo rendono enigmatico e motivo di accesi dibattiti tra gli studiosi.

Accederemo al Duomo della cittadina, dove si conserva una delle poche opere certe del pittore, la famosa “Pala di Castelfranco”, o Pala Costanzo, dal nome del committente, che la volle per la propria cappella in chiesa. L’opera, di forte innovazione rispetto alla pittura del tempo, brilla per splendore cromatico e per la capacità di coinvolgere lo spettatore. Visiteremo anche il Museo Casa di Giorgione, che la tradizione vuole essere proprio l’abitazione dell’artista, in cui dipinse un notevole ed ermetico Fregio delle Arti Liberali e Meccaniche.

Al termine delle visite, disbrigo delle pratiche di check-in in hotel. In serata proseguiremo a piedi per raggiungere il ristorante dove ceneremo. A seguire, rientro a piedi in hotel per il pernottamento.

2° giorno Escursione a Cittadella, Castello di Thiene e Villa Godi Malinverni

domenica 1 giugno 2025

Prima colazione in hotel e partenza in pullman per la nostra insolita escursione.
Dedicheremo la giornata alle campagne e alle colline vicentine, con un percorso di visita che ci condurrà tra nobili residenze, dalle raffinate decorazioni e dalle aggraziate architetture, e centri storici di fascino antico.

La prima tappa sarà Cittadella, al confine tra i territori padovani, vicentini e trevigiani. Dalla cinta muraria rimasta intatta nel tempo sin dal XIII secolo e lunga oltre 1 kilometro e mezzo, la cittadina riflette la forma di un ellissi e deve le sue origini al Comune di Padova, che volle così presidiare il confine settentrionale del proprio territorio. Passeggeremo nel centro storico, racchiuso dalle scenografiche mura medievali e raccolto attorno alla Piazza Pierobon, sulla quale affaccia il neoclassico Duomo dei Ss. Prosdocimo e Donato (soli esterni). Passeggeremo tra le sue importanti architetture (visita di soli esterni): la Loggia del Comune, ornata di stemmi e dell’immancabile Leone di San Marco, e Palazzo Pretorio, che reca anche le due effigi malatestiane di Pandolfo e Carlo, a loro tempo podestà di Cittadella.

Riprenderemo quindi il pullman per proseguire sino a Thiene, dove accederemo al Castello, evocativo edificio gotico del Quattrocento in stile veneziano, caposaldo delle ville venete, costruito per volere della famiglia Porto e oggi proprietà dei Conti di Thiene. Accanto agli interni ben conservati, in cui il tempo sembra essersi fermato, il castello ospita una straordinaria Scuderia tardo-seicentesca, dalla sontuosa decorazione con colonne in marmo e putti in pietra.

Dopo un breve trasferimento in pullman, giungeremo quindi a Lugo di Vicenza; una breve salita a piedi ci condurrà sino a Villa Godi Malinverni, la prima villa del Palladio, e pranzeremo all’interno del Ristorante collocato presso le antiche scuderie della Villa.

A seguire, visiteremo l’importante complesso, progettato dal celeberrimo architetto veneto Andrea Palladio, chiamato da Gerolamo Godi: gli interni sono ornati da grandiosi cicli affrescati da Battista Zelotti, Battista del Moro e altri, con raffinati motivi architettonici dipinti che racchiudono soggetti letterari e mitologici. La villa fu inoltre scelta dal regista Luchino Visconti per girare alcune scene del suo film “Senso”. In parte degli ambienti laterali del sito, inoltre, è allestito il piccolo Museo dei Fossili “Pierluigi Malinverni, con reperti trovati alla metà dell’Ottocento lungo il vicino torrente Chiavon (anche fossili di alberi, tra cui una palma alta quasi 10 metri!).

Al termine, trasferimento in pullman sino a Castelfranco Veneto. Dopo una breve pausa di ristoro, raggiungeremo a piedi il ristorante per la cena. Rientreremo quindi a piedi in hotel per il pernottamento.

3° giorno Castelfranco Veneto – Maser – Altivole – Castelfranco Veneto – Bologna

lunedì 2 giugno

Prima colazione in hotel. Partenza in pullman in direzione di Maser, dove sorge la splendida Villa Barbaro, voluta dai fratelli Daniele e Marcantonio, che intorno al 1550 si rivolsero alle migliori maestranze del momento, Palladio per l’architettura, Alessandro Vittoria per le sculture e Paolo Veronese per la pittura. L’ingresso è introdotto da un Tempietto (soli esterni) che si rifà all’architettura classica e da un viale costeggiato da siepi. Gli interni della Villa sono decorati con trompe-l’oeil e personaggi coinvolgenti, tra i quali si ritrae lo stesso pittore Paolo Veronese e forse anche la moglie Elena Caliari.

Al termine delle visite, breve tempo a disposizione per fotografie e acquisti. Seguirà il light-lunch di gruppo, con assaggio in abbinato di vino della Cantina di Villa Maser, presso il Bistrot della Villa stessa.

Proseguiremo quindi in pullman per raggiungere Altivole, nella campagna trevigiana, dove una tappa del tutto contemporanea ci condurrà alla scoperta di un capolavoro dell’architettura del Novecento: luogo di silenzio, pace e armonia, è qui il Memoriale Brion, donato al FAI da Ennio e Donatella Brion. Commissionato nel 1969 dalla loro madre in memoria del defunto marito Giuseppe Brion, fondatore e proprietario dell’azienda Brionvega, è questa l’ultima opera di Carlo Scarpa e certamente tra le sue più complesse, originali, significative e care. Realizzata tra 1970 e 1978, anno della morte dell’architetto in Giappone, l’opera presenta un monumentale ingresso con una scenografica apertura a forma di due cerchi intrecciati, simbolo dell’amore coniugale su cui si fonda l’intero progetto. Tra prati appena punteggiati di verde e solcati da canali, disegnati in geometriche forme che rievocano paradisi islamici e giardini giapponesi, il fulcro del complesso è il cosiddetto arcosolio, che protegge i sarcofagi dei due coniugi Giuseppe e Onorina Brion, simbolicamente inclinati, come eternamente protesi l’uno verso l’altra.

Ripreso il pullman, proseguiremo verso Castelfranco Veneto per la visita conclusiva del nostro percorso. Immersa nel verde della campagna trevigiana, l’incanto di una villa veneta cinquecentesca di stile palladiano con affreschi veronesiani ci accoglierà nelle sue dimensioni raccolte, ma fatte di ambienti raffinati e suggestivi, incorniciata com’è da un ampio giardino, da un viale alberato e dal vigneto. Conosciuta anche come Villa Corner Tiepolo, Villa Chiminelli è uno dei gioielli della Marca Trevigiana. Si tratta di una dimora cinquecentesca, realizzata su di una precedente domus e commissionata da Francesco Soranzo, nobile veneziano e parroco a Sant’Andrea oltre il Muson. La residenza si rifà allo stile palladiano e si caratterizza per la struttura a corpo unico per l’iniziale vocazione canonicale della casa. La bellezza della Villa ammalia visitatore, rapito dagli affreschi interni ed esterni, realizzati da Benedetto Caliari, fratello del Veronese.

Al termine delle visite (intorno alle ore 17.45 circa), saliremo in pullman per iniziare il viaggio di ritorno a Bologna. L’arrivo a destinazione è previsto a Bologna – Autostazione Pens. 25 intorno alle ore 20.15 e alla Certosa, fermata bus TPER (lato opposto rispetto al parcheggio) intorno alle ore 20.30.

Dettagli e quote

Quota di partecipazione da Bologna (minimo 14 e massimo 23 partecipanti):€ 795
Supplemento per camera singola standard (con letto singolo 100 x 120 cm):€ 60
Sconto per la prenotazione entro il 10 marzo 2025:– € 30

Quote per persona

ISCRIZIONI APERTE
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com

SCONTO DI € 30 PER TUTTE LE ISCRIZIONI ENTRO IL 10 MARZO 2025

Modalità di prenotazione:

  • Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
  • Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
  • La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione dell’acconto di € 300.

La quota comprende

  • Trasferimenti con pullman riservato al gruppo, pedaggi autostradali e parcheggi inclusi
  • Sistemazione in hotel 4* a Castelfranco Veneto
  • Trattamento di mezza pensione (prima colazione in hotel + cene in ristorante convenzionato, esterno all’albergo)
  • Pranzo del 2° giorno presso il ristorante di Villa Godi-Malinverni
  • Light-lunch del 3° giorno presso il bistrot di Villa Barbaro di Maser
  • Visite guidate come da programma
  • Ingressi ai seguenti siti: Villa Contarini-Fondazione G.E. Ghirardi a Piazzola sul Brenta, Duomo (Pala Giorgione) e Museo Casa di Giorgione a Castelfranco Veneto, Castello di Thiene, Villa Godi-Malinverni a Lugo di Vicenza, Villa Barbaro a Maser, Monumento Brion ad Altivole, Villa Chiminelli a Castelfranco Veneto
  • Radioguide per tutta la durata del viaggio
  • Accompagnatore turistico Insolita Itinera
  • Assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento

La quota non comprende

Pranzo del 1° giorno, eventuali ulteriori ingressi, mance ed extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Vuoi partecipare a questo viaggio?

Informazioni importanti

  • La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolati su un minimo di 15 partecipanti adulti paganti ed un massimo di 23. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre 10 giorni prima dalla partenza del viaggio. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
  • Al momento dell’iscrizione al viaggio è richiesto un acconto di € 300 e saldo 30 giorni prima della partenza. Per iscrizioni al di sotto dei 30 giorni è richiesto direttamente il saldo della quota di partecipazione.
  • Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche sito indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile, verrà sostituito dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
  • I posti sul pullman sono preassegnati in ordine di iscrizione. Per chi si iscrive singolarmente, senza un proprio compagno di viaggio, l’organizzatore assegnerà un posto singolo a bordo del pullman, senza altro passeggero accanto, fatta salva la disponibilità. Consigliamo pertanto a chi volesse avere posto singolo a bordo pullman di iscriversi con largo anticipo.
  • Il nome dell’hotel verrà comunicato al momento della conferma del viaggio. Per motivi logistici gli hotel potrebbero essere cambiati anche senza preavviso. Ci teniamo a precisare che un eventuale cambio di hotel verrà effettuato solo in casi eccezionali o per impedimenti non dipendenti dalla nostra volontà. In caso di cambio hotel si garantisce comunque la stessa categoria e lo standard qualitativo delle strutture sopra indicate.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognomi e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.

Penali di cancellazione del viaggio

  • Nel caso in cui il viaggio venisse cancellato da parte dell’agenzia viaggi per mancato raggiungimento del numero minimo verrà rimborsata l’intera quota versata.
  • In caso di impossibilità a prendere parte al viaggio da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento corrisponde all’intera quota di partecipazione e la stessa sarà comunque da corrispondere all’organizzazione.
  • La quota di partecipazione include l’assicurazione contro annullamento: al fine di attivare correttamente l’assicurazione è necessario contattare tempestivamente l’agenzia Mitular – Insolita Itinera (telefonicamente ai seguenti numeri di assistenza: 0514116210 / 3931302525 – non si accettano comunicazioni via mail o whatsapp) per comunicare l’annullamento del viaggio e aprire la pratica presso l’assicurazione entro 24 ore dall’avvenimento del sinistro. L’assicurazione rimborserà la penale di cancellazione (previo invio della documentazione necessaria) trattenendo una franchigia secondo quando indicato nel fascicolo informativo consultabile qui.
  • L’assicurazione contro annullamento copre qualsiasi causa documentabile che impedisce di partecipare al viaggio ad esclusione delle malattie pregresse. Per coprire anche gli annullamenti a causa di malattie pregresse è possibile stipulare una polizza annullamento integrativa da richiedere necessariamente al momento della prenotazione del viaggio. Il costo di tale polizza integrativa è pari al 7% dell’importo totale del viaggio.
  • Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
    Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
    Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.

Organizzazione tecnica: Mitular.

Photo credits & Copyright (Gallery):
https://www.arteworld.it/pala-di-castelfranco-giorgione/
https://www.unsaltonelcielo.it
https://www.paesionline.it/italia/guida-cittadella
https://www.giornatavillevenete.it/castello-di-thiene-visita-allarchivio/
https://www.booking.com/hotel/it/castello-di-thiene.it.html
https://www.villagodi.com/sale_villa_godi.html
https://villevenetetour.it/ville-venete/villa-di-maser
https://andarepergiardini.com/portfolio/tomba-brion/
https://villachiminelli.it/

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.