Viaggio alla scoperta della Diocesi di Tortona che conserva, nello spazio di pochi chilometri, tre architetture religiose che meritano di essere “assaporate”.
Si tratta della Pieve di Santa Maria di Viguzzolo, una chiesa che risale all’XI secolo e conserva ancora tutta la sua elegante essenzialità di forme, della chiesa di Santa Maria e Siro a Sale, austera basilica di transizione tra il romanico e il gotico, con curiosissimi affreschi degli Evangelisti conservati nella volta della cappella maggiore, e dell’Abbazia di Santa Maria a Rivalta Scrivia, ex chiesa abbaziale dell’ordine cistercense che, oltre a conservare alcuni spazi dell’antico insediamento monastico, offre al pubblico interessanti affreschi tardogotici.
Completeranno il viaggio due gioielli dell’alessandrino, Santa Giustina di Sezzadio, magnifica chiesa romanica che conserva, nell’abside mutili ma straordinari affreschi quattrocenteschi, e Bosco Marengo, località dove nacque Papa San Pio V Ghislieri. Per il suo piccolo luogo natio il pontefice decise di erigere una sontuosa basilica dedicata alla Santa Croce con annesso monastero in cui si conserva una importantissima pala d’altare del Vasari.
Ci sposteremo poi a Lomello, nel pavese, per la visita del complesso di Santa Maria e San Giovanni ad Fontes, luogo carico di storia, dove la regina Teodolinda incontrò e sposò Agilulfo, e alla Pieve di Velezzo, un esempio unico di chiesa protoromanica inglobata in una cascina rurale con tanto di battistero esterno millenario.
Non mancherà, poi, la visita alla Pinacoteca del Divisionismo di Tortona, dove il filo conduttore si dipana quindi intorno al fertile dialogo e al confronto tra i diversi interpreti di una tecnica audace e antiaccademica che seppe rappresentare le istanze di un Nuovo Secolo.
Il viaggio “Tortona, le chiese magnifiche del territorio e il Museo del Divisionismo” è un itinerario insolito a cura di Diego Furgeri, guida turistica Insolita Itinera.
Perché scegliere questo viaggio
- Viaggio alla scoperta della Diocesi di Tortona che conserva, nello spazio di pochi chilometri, tre architetture religiose che meritano di essere “assaporate”: la Pieve di Santa Maria di Viguzzolo, la chiesa di Santa Maria e Siro a Sale, l’Abbazia di Santa Maria a Rivalta Scrivia
- Visita a due gioielli dell’alessandrino: Santa Giustina di Sezzadio e la basilica dedicata alla Santa Croce a Bosco Marengo
- Visita alle lomelline Santa Maria e San Giovanni ad Fontes e Pieve di Velezzo, site nel pavese, luoghi carichi di storia
- Visita alla Pinacoteca del Divisionismo di Tortona, dove il filo conduttore si dipana quindi intorno al fertile dialogo e al confronto tra i diversi interpreti di una tecnica audace e antiaccademica che seppe rappresentare le istanze del Nuovo Secolo
- Visite guidate a cura di Diego Furgeri, guida turistica abilitata Insolita Itinera
- Accompagnatore turistico Insolita Itinera in partenza da Bologna
A chi è consigliato
A chi desidera approfondire la conoscenza di rilevanze storiche e architetture religiose di tutto rispetto della Diocesi di Tortona. A chi ama conoscere piccoli gioielli nascosti dell’alessandrino e del pavese. A quanti saranno curiosi di scoprire la Pinacoteca del Divisionismo di Tortona, dove il filo conduttore si dipana quindi intorno al fertile dialogo e al confronto tra i diversi interpreti di una tecnica audace e antiaccademica che seppe rappresentare le istanze del Nuovo Secolo.
Itinerario
1° giorno Bologna – Velezzo Lomellina – Lomello – Bosco Marengo – Sezzadio – zona Tortona/Alessandria
sabato 10 maggio 2025Partenza in pullman alle 7.00 dall’Autostazione di Bologna, Pensilina 25 e alle 7.15 carico alla Certosa di Bologna (su viale M.K. Gandhi, altezza fermata TPER – lato opposto rispetto al parcheggio) in direzione di Velezzo Lomellina (PV).
All’arrivo, visita guidata alla Pieve di Velezzo, un esempio unico di chiesa protoromanica inglobata in una cascina rurale con tanto di battistero esterno millenario. L’origine del complesso non è nota: secondo alcuni studi, potrebbe essere riconducibile alla fine del IX secolo o all’inizio del successivo, edificata sopra antiche fondamenta che potrebbero addirittura risalire al periodo di decadenza dell’Impero Romano nel V secolo.
Proseguiremo quindi in pullman per raggiungere Lomello, l’antica Laumellum che fu un importante centro romano. In epoca longobarda il luogo divenne ancora più importante, trovandosi sulla strada che da Pavia, capitale del Regno, portava verso la Francia.
All’arrivo, light-lunch di gruppo in locanda/ristorante.
A seguire, visita guidata al complesso di Santa Maria e San Giovanni ad Fontes, gioiello romanico carico di storia (questo fu il luogo dove, nel 590, la regina Teodolinda incontrò e sposò Agilulfo) e, senza dubbio, il monumento più antico e più prezioso di Lomello che compie, proprio quest’anno, mille anni di vita. Il complesso religioso lomellino comprende la basilica di Santa Maria Maggiore, la canonica e il battistero di San Giovanni ad fontes. La basilica, riedificata più volte nei secoli passati a partire dall’Alto Medioevo e inglobante un breve tratto delle mura tardoantiche di Laumellum, risale nelle sue forme attuali agli inizi dell’XI secolo e costituisce una delle più importanti testimonianze architettoniche del primo romanico lombardo ed europeo. Il battistero di San Giovanni ad fontes fu costruito intorno al VII-VIII secolo in età longobarda. L’edificio, nelle sue forme attuali, è il frutto di poderosissimi interventi di restauro condotti negli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso da Gino Chierici.
Al termine della visita, riprenderemo il pullman per raggiungere Bosco Marengo, località dove nacque Papa San Pio V Ghislieri. Già da cardinale Pio V volle realizzare un convento domenicano nel suo paese natale ed acquistò terreni e case nel centro storico per la sua realizzazione. Eletto papa, le maggiori risorse a disposizione gli permisero la realizzazione di un progetto di più ampie dimensioni e dispose la realizzazione del convento fuori le mura del paese tra Bosco e Frugarolo, scelta dettata dal proposito di creare un centro attorno al quale i due paesi si riunissero per formare un nuovo nucleo urbano. Dopo soli quattro mesi dall’elezione il 9 maggio 1566 ebbe inizio l’acquisizione dei terreni e subito dopo l’erezione del convento che terminò nell’ultimo decennio del ‘500. Per il suo piccolo luogo natio, quindi, il pontefice decise di erigere una sontuosa basilica dedicata alla Santa Croce, con annesso monastero. La chiesa, a croce latina, ha un’unica navata con dieci cappelle intercomunicanti ai lati. Nel transetto si trovano il Mausoleo di San Pio V, voluto da lui stesso per potervi essere sepolto, l’altare Maggiore con il Crocefisso ligneo e la pala del Giudizio Universale di Giorgio Vasari.
Proseguiremo quindi in direzione di Sezzadio per una breve sosta presso l’Abbazia di Santa Giustina, edificio romanico fondato nel 1030 dai Benedettini sulle fondamenta di un preesistente luogo di culto longobardo dell’VIII secolo. Nell’abside centrale e sulle volte del presbiterio sono ancora presenti affreschi risalenti al XIV-XV secolo.
Terminate le visite, riprenderemo il pullman per raggiungere il nostro hotel in zona*: all’arrivo disbrigo delle formalità di check-in e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° giorno Zona Tortona/Alessandria – Rivalta Scrivia – Sale – Tortona – Viguzzolo – Bologna
domenica 11 maggio 2025Prima colazione in hotel e disbrigo delle formalità di check-out presso l’hotel.
Trasferimento in pullman per raggiungere l’Abbazia di Santa Maria a Rivalta Scrivia, ex chiesa abbaziale dell’ordine cistercense che, oltre a conservare alcuni spazi dell’antico insediamento monastico, offre al pubblico interessanti affreschi tardogotici. Il monastero rispetta sia in pianta che in alzato i dettami della regola cistercense, sanciti da San Bernardo, che prevedeva estrema semplicità e linearità delle forme, basata sul modulo del quadrato; nucleo centrale è il chiostro su cui si sviluppano gli ambienti destinati alla vita comune dei monaci. Con il XIV secolo inizia per l’Abbazia un periodo di forte crisi spirituale ed economica, sino a quando nel 1478 Sisto IV non muta l’Abbazia in Commenda, favorendone una rapida ripresa economica. A testimonianza di questo periodo di “rinascita” è la decorazione pittorica, ancora visibile su alcune pareti e pilastri, eseguita dal pittore castelnovese Franceschino Boxilio.
Riprenderemo quindi il pullman e raggiungeremo Sale: qui, insieme alla nostra guida, visiteremo la chiesa di S. Maria e Siro, austera basilica di transizione tra il romanico e il gotico, con curiosissimi affreschi degli Evangelisti conservati nella volta della cappella maggiore. La doppia intitolazione testimonia la precedente esistenza di due chiese distinte: San Siro era la pieve originaria, ubicata al di fuori del borgo, Santa Maria una dipendenza all’interno del paese. Con l’indicazione della data topica “In loco Salis in ecclesie Sancte Mariae” venne siglato, il 24 giugno 1165 il trattato di pace tra Tortonesi e Pavesi, alla presenza dell’Imperatore Federico Barbarossa, dei Consoli del Comune di Milano e dei Legati Imperiali, episodio storico da inquadrare nel contesto della guerra tra i Comuni della Lega Lombarda e l’Imperatore.
Proseguiremo quindi in direzione di Tortona, l’antica Dertona romana, sorta su un ramo secondario della Via Emilia: all’arrivo nella cittadina avremo tempo a disposizione per il pranzo libero.
Nel primo pomeriggio, entreremo e visiteremo la Pinacoteca del Divisionismo. Era il 1999 quando la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona decise di acquisire il nucleo di opere frutto della lungimirante attività di raccolta dell’istituto bancario da cui aveva tratto origine. Da lì a poco nacque l’idea di intraprendere un progetto di valorizzazione e incremento di tale patrimonio artistico che aveva sino ad allora privilegiato un rapporto speciale con il suo territorio e, in particolare, con i suoi artisti più significativi. Un passato d’arte segnato dal genius loci Giuseppe Pellizza, un personaggio di grande rilievo nella cultura pittorica dell’area lombardo-piemontese, diventata l’obiettivo privilegiato della collezione perché proprio qui, tra Milano e Torino, si svolse il cosiddetto “primo dibattito” del divisionismo a partire dalla Prima Triennale di Brera del 1891. A partire dal 2001, anno di apertura al pubblico della Pinacoteca, nel volgere di pochi anni prende vita il progetto “Pinacoteca Divisionismo Tortona”, esposizione permanente che si propone di documentare questa fondamentale stagione artistica attraverso la varietà e l’originalità dei linguaggi pittorici utilizzati non solo dai grandi maestri divisionisti, ma da personaggi che hanno dato voce a culture per così dire periferiche, per lungo tempo non adeguatamente valorizzate, ma comunque degne di attenzione. Il filo conduttore si dipana pertanto intorno al fertile dialogo e al confronto tra i diversi interpreti di una tecnica audace e antiaccademica che seppe rappresentare le istanze del Nuovo Secolo.
Prima di ripartire per il rientro a Bologna, poi, ci attenderà l’ultima tappa del nostro percorso di scoperta: raggiungeremo in pullman la Pieve di Santa Maria di Viguzzolo, una chiesa che risale all’XI secolo e conserva ancora tutta la sua elegante essenzialità di forme. Dedicata a Santa Maria, la pieve fu costruita all’esterno dell’antico abitato ove esisteva, come attestati da un documento risalente all’893, un preesistente edificio di culto.
Seguiranno la sistemazione in pullman e l’inizio del viaggio di rientro a Bologna. L’arrivo a destinazione è previsto intorno alle ore 21.00 (Certosa) e alle ore 21.15 (Autostazione, Pensilina 25).

affresco della volta del presbiterio


bozzetto-studio di Pellizza da Volpedo per “Il Quarto Stato”
Dettagli e quote
Quota di partecipazione da Bologna: | € 485 |
Supplemento per camera singola: | € 45 |
PRENOTAZIONE ENTRO IL 2 APRILE 2025 (salvo esaurimento posti disponibili)
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com
Modalità di prenotazione:
- Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
- Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
- La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione dell’acconto di € 200.
La quota comprende
- Trasferimenti con pullman riservato al gruppo, pedaggi autostradali e parcheggi inclusi
- Pernottamento in hotel 3 stelle in zona*, in camere riservate con servizi privati
- Trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena) in hotel (bevande incluse a cena: 1/2 lt acqua per persona)
- Light-lunch di gruppo, il 1° giorno, in locanda/ristorante – bevande incluse (per persona: 1/2 lt acqua, 1/4 lt vino, caffè)
- Visite guidate come da programma
- Offerte per le seguenti chiese: Pieve di Velezzo, complesso di Santa Maria e San Giovanni ad Fontes a Lomello, Abbazia di Santa Giustina a Sezzadio, Abbazia di Santa Maria a Rivalta Scrivia, chiesa di S. Maria e Siro di Sale, Pieve di Santa Maria di Viguzzolo
- Ingressi ai seguenti siti: Basilica di Santa Croce a Bosco Marengo, Pinacoteca del Divisionismo a Tortona
- Radioguide per tutta la durata del viaggio
- Accompagnatore turistico Insolita Itinera
- Assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento
La quota non comprende
Pranzo del 2° giorno, cena del 2° giorno, eventuali ulteriori ingressi e/o offerte per le chiese, mance ed extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
* Note:
– l’hotel considerato, di classificazione locale 3*** standard, è una struttura semplice, sita al di fuori dai centri abitati, ma considerata in posizione funzionale allo svolgimento delle visite del nostro viaggio;
– l’itinerario di viaggio verrà effettuato con pullman 28 posti: per questo motivo non sarà possibile assegnare posti singoli a bordo del mezzo;
– viaggeremo in una zona d’Italia storicamente molto interessante, tutta da scoprire, ma non sempre organizzata o abituata ad accogliere flussi turistici importanti. Gli stessi siti oggetto di visita, in particolar modo chiese e abbazie, sono gestiti da personale volontario (non professionista). Informiamo che la disponibilità di questi stessi siti alle visite nei giorni/orari richiesti dal programma è stata verificata in sede di elaborazione dell’itinerario stesso. Un certo spirito di adattamento sarà, in ogni caso, necessario.
Informazioni importanti
- La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolati su un minimo di 15 partecipanti adulti paganti ed un massimo di 23. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre 10 giorni prima dalla partenza del viaggio. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
- Al momento dell’iscrizione al viaggio è richiesto un acconto di € 160 e saldo 30 giorni prima della partenza. Per iscrizioni al di sotto dei 30 giorni è richiesto direttamente il saldo della quota di partecipazione.
- Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche sito indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile, verrà sostituito dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- I posti sul pullman sono preassegnati in ordine di iscrizione. L’itinerario di viaggio si svolgerà con pullman 28 posti: per questo motivo non sarà possibile assegnare posti singoli a bordo del mezzo.
- Il nome dell’hotel verrà comunicato al momento della conferma del viaggio. Per motivi logistici gli hotel potrebbero essere cambiati anche senza preavviso. Ci teniamo a precisare che un eventuale cambio di hotel verrà effettuato solo in casi eccezionali o per impedimenti non dipendenti dalla nostra volontà. In caso di cambio hotel si garantisce comunque la stessa categoria e lo standard qualitativo delle strutture sopra indicate.
- Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognomi e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.
Penali di cancellazione del viaggio
- Nel caso in cui il viaggio venisse cancellato da parte dell’agenzia viaggi per mancato raggiungimento del numero minimo verrà rimborsata l’intera quota versata.
- In caso di impossibilità a prendere parte al viaggio da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento corrisponde all’intera quota di partecipazione e la stessa sarà comunque da corrispondere all’organizzazione.
- La quota di partecipazione include l’assicurazione contro annullamento: al fine di attivare correttamente l’assicurazione è necessario contattare tempestivamente l’agenzia Mitular – Insolita Itinera (telefonicamente ai seguenti numeri di assistenza: 0514116210 / 3931302525 – non si accettano comunicazioni via mail o whatsapp) per comunicare l’annullamento del viaggio e aprire la pratica presso l’assicurazione entro 24 ore dall’avvenimento del sinistro. L’assicurazione rimborserà la penale di cancellazione (previo invio della documentazione necessaria) trattenendo una franchigia secondo quando indicato nel fascicolo informativo consultabile qui.
- L’assicurazione contro annullamento copre qualsiasi causa documentabile che impedisce di partecipare al viaggio ad esclusione delle malattie pregresse. Per coprire anche gli annullamenti a causa di malattie pregresse è possibile stipulare una polizza annullamento integrativa da richiedere necessariamente al momento della prenotazione del viaggio. Il costo di tale polizza integrativa è pari al 7% dell’importo totale del viaggio.
- Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.
Organizzazione tecnica: Mitular.
Photo credits & Copyright (immagine di Copertina e Gallery):
https://kisskiss.it/saluti-da/tortona-comune-piemontese-in-provincia-di-alessandria/
https://santamariaesansiro.it/chiesa/gli-affreschi/
https://fondoambiente.it/luoghi/complesso-monumentale-di-santa-croce?ldc
https://www.ildivisionismo.it/opere/