Tarquinia Cerveteri e l’Etruria meridionale

Tarquinia Cerveteri e l’Etruria meridionale
5 giornimin 12 partecipanti

Un itinerario guidato alla scoperta dei siti UNESCO di Tarquinia, Cerveteri e l’Etruria meridionale, con i suoi magnifici paesaggi archeologici tra le province di Roma e Viterbo.

Questo è l’anno che, pur tra tante difficoltà, celebra l’antico popolo degli Etruschi. Nella nostra programmazione abbiamo cercato di valorizzare al massimo i mille volti di questa magnifica civiltà, attraverso viaggi ed esperienze nelle tante “Etrurie”: come l’Etruria mineraria e le Crete senesi, ma il territorio più “iconico” degli Etruschi è l’Etruria meridionale, ossia l’area delle antiche città di Tarquinia, Cerveteri, e Vulci, oggi tra Roma e Viterbo, nel cuore della Tuscia. Il viaggio propone un itinerario, guidato da un archeologo, che combina i siti di Tuscania, Tarquinia, Cerveteri e l’Etruria meridionale, abbinando l’esperienza delle strepitose aree archeologiche delle necropoli tarquiniesi e ceretane (patrimonio dell’UNESCO) a tesori artistici del comprensorio del lago di Bolsena, come Acquapendente e il castello di Torre Alfina, da pochissimo aperto al pubblico.

Perché scegliere questo viaggio

  • Accompagnatore archeologo durante tutto il viaggio.
  • La magnifica cornice del Parco Archeologico Naturalistico di Vulci.
  • La necropoli di Monterozzi (patrimonio UNESCO) di Tarquinia.
  • La necropoli della Banditaccia di Cerveteri (patrimonio dell’UNESCO) e il castello di Santa Severa, sede del porto etrusco di Pyrgi.
  • Il sito archeologico romano di Ferento.
  • I borghi medievali di Grotte di Castro e Tuscania.
  • La necropoli rupestre di San Giovenale a Blera.

A chi è consigliato

Un viaggio ricchissimo dal punto di vista culturale, storico e archeologico per scoprire il territorio dell’Etruria Meridionale, tra Roma e Viterbo.

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Itinerario

1° giorno Bologna – Vulci (360 km)

22 luglio 2020

Ritrovo con l’accompagnatore archeologo e partenza in pullman in direzione Vulci (arrivo previsto per le 15 circa). Pranzo libero in corso di trasferimento. La prima giornata del viaggio sarà dedicata alla città etrusca di Vulci, importantissimo centro manifatturiero, celebre per la produzione di raffinato vasellame ceramico e sontuosi oggetti in bronzo. Tale ricchezza ha prodotto l’emergere di importanti gruppi sociali aristocratici, che vedevano il proprio prestigio rispecchiato nelle sepolture. La tappa fondamentale della giornata sarà quindi il Parco Archeologico Naturalistico di Vulci, in cui i resti etruschi e romani sono immersi in un suggestivo canyon scavato nella roccia vulcanica dal fiume Fiora. Sulla sponda del Fiora, la necropoli orientale, con la celeberrima Tomba François, la Tomba delle Iscrizioni e il Tumulo della Cuccumella. Al termine del programma di visite, trasferimento in pullman in albergo diffuso a Tarquinia, check-in, cena e pernottamento.

2° giorno Tuscania – Necropoli rupestre di S. Giovenale (Blera)

23 luglio 2020

Prima colazione in agriturismo. Partenza in pullman alle ore 08.30, in direzione Tuscania, dove visiteremo il borgo con i principali monumenti e il Museo Archeologico (in modalità “semiguidata” a distanza di sicurezza). Il Museo conserva gli oggetti e i materiali rinvenuti nelle tombe della necropoli etrusca di Madonna dell’Olivo di Tuscania, scavata dalla famiglia Campanari dall’inizio dell’Ottocento. Pranzo libero nel borgo di Tuscania e a seguire breve trasferimento in pullman alla Chiesa di San Pietro a Tuscania, un gioiello dell’arte romanico-lombarda, sorta sull’omonimo colle già probabile sede dell’acropoli etrusca. Affiancata da due alte torri di avvistamento, mostra tutto il suo fascino quando la sua facciata e il suo bianco rosone appaiono al visitatore che si volge sul cortile, arricchito da sarcofagi etruschi. Il nostro percorso di visite prosegue con una suggestiva visita tardo-pomeridiana alla necropoli rupestre di S. Giovenale a Blera (con trasferimento in pullman), dove potremo ammirare le tombe a dado e semidado scolpite direttamente nella roccia tufacea: si tratta di uno degli esempi più iconici e meglio conservati di necropoli rupestre etrusca di epoca arcaica. Al termine del programma di visite, trasferimento in pullman in albergo diffuso a Tarquinia, cena e pernottamento.

 

3° giorno Ferento – Bolsena – Grotte di Castro

24 luglio 2020

Prima colazione in agriturismo. Partenza in pullman alle ore 08.30, in direzione Ferento. La prima tappa della giornata è la visita della città etrusco-romana di Ferento, città natale dell’imperatore Otone, che sorse nel IV sec. a.C. sul colle di Pianicara, sul versante opposto al colle di San Francesco, ove sorgeva il celebre abitato etrusco di Acquarossa (la Ferento arcaica) distrutta alla fine del VI sec. a.C. Colonia graccana e poi municipium, Ferento ebbe una prima monumentalizzazione in età augustea, con la costruzione del teatro, un anfiteatro, del foro, dell’Augusteum, poi nel II sec. d.C., con la costruzione delle terme e una seconda fase del teatro. Dopo la caduta dell’impero romano, Ferento rimase un piccolo castello, distrutto dai viterbesi nel 1172 e mai più reinsediato. Al termine della visita, trasferimento in pullman a Bolsena dove avremo tempo libero a disposizione per il pranzo in un bellissimo borgo affacciato sull’omonimo Lago di Bolsena. Nel primo pomeriggio, trasferimento in pullman a Grotte di Castro, un grazioso borgo della Tuscia Viterbese. Qui visiteremo il Museo Civita di Grotte di Castro, ospitato all’interno di uno dei più bei palazzi rinascimentali di Grotte di Castro, progettato nella seconda metà del XVI secolo da Jacopo Barozzi da Vignola, illustre architetto del Cinquecento. Il museo, piccolo e poco conosciuto, ha un interessante percorso espositivo, incentrato sugli usi e costumi del popolo etrusco, con interessanti ricostruzioni. Conclude la nostra giornata una passeggiata nelle necropoli etrusche di Pianezze e Centocamere che si sviluppano lungo il costone tufaceo. Si tratta di una delle più incredibili necropoli etrusche dell’Alta Tuscia, in particolare nella necropoli di Centocamere, potremo “perderci” esplorando le numerose camere sepolcrali intersecate l’una nell’altra. Al termine del programma di visite, trasferimento in pullman in albergo diffuso a Tarquinia, cena e pernottamento.

4° giorno Cerveteri – Santa Severa

25 luglio 2020

Prima colazione in agriturismo. Partenza in pullman alle ore 08.30 in direzione Cerveteri. La giornata sarà dedicata alla visita della città etrusca di Cerveteri (Caere). Il sito più significativo è la spettacolare necropoli della Banditaccia (patrimonio dell’UNESCO), una delle più grandi necropoli del mondo antico, frequentata dal IX sec. a.C. all’età ellenistico-romana. Di grande interesse le monumentali tombe a tumulo di epoca orientalizzante, appartenute a famiglie di altissimo rango, che hanno restituito corredi principeschi ove frequente è la presenza di materiali importati dal Vicino Oriente e dalla Grecia. Il programma prosegue con il Museo Nazionale Cerite (in visita “semiguidata” a distanza di sicurezza), dove sono conservati i reperti rinvenuti durante gli scavi. Pranzo libero in corso di visite. Completa la giornata la visita del lungomare di Cerveteri, dove sorgeva il porto della città etrusca, Pyrgi, e dove in una gradevole passeggiata sul mar Tirreno, vedremo il sito ove oggi si svolgono gli scavi e il maestoso castello di Santa Severa, maniero dello Stato Pontificio. Al termine del programma giornaliero, rientro in pullman in albergo diffuso a Tarquinia, cena e pernottamento.

5° giorno Tarquinia

26 luglio 2020

Prima colazione in agriturismo. Partenza in pullman alle ore 08.30, in direzione Tarquinia. La giornata sarà dedicata alla visita di Tarquinia, una delle più “iconiche” città etrusche (patrimonio dell’UNESCO). La visita toccherà la necropoli dei Monterozzi, le cui straordinarie tombe a camera affrescate rappresentano uno dei più importanti nuclei pittorici dell’arte etrusca. Oltre alle necropoli, poco lontano da Tarquinia è possibile vedere anche una significativa parte dell’abitato: l’antica città sorgeva infatti nella zona nota oggi come Pian della Civita, di cui è visibile (dall’esterno) parte dell’acropoli con le rovine del tempio dell’Ara della Regina, uno dei più importanti ritrovamenti archeologici di tutta Tarquinia. Da questa area di culto (dal frontone) provengono i “cavalli alati”, capolavoro della coroplastica etrusca, ora esposti nel Museo a Tarquinia. Completa il programma il Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia (in visita “semiguidata” a distanza di sicurezza), nel centro medievale del borgo attuale, dove sono conservati i reperti rinvenuti durante gli scavi. Pranzo libero in corso di visite. Al termine del programma (previsto per le 17 circa), risalita in pullman e ritorno.

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Quote di partecipazione

Minimo 12 partecipanti:su richiesta
Supplemento per camera singola: su richiesta
Quote per persona in camera doppia

La quota comprende

  • Trasferimenti con pullman GT come da programma
  • 4 pernottamenti in albergo diffuso a Tarquinia con prima colazione
  • 4 cene in ristorante a Tarquinia (bevande incluse)
  • Visite guidate come da programma
  • Tutti gli ingressi a monumenti, siti e musei oggetto di vista nel programma di viaggio
  • Radioguide per tutta la durata del viaggio
  • Accompagnamento e assistenza culturale in viaggio a cura di un archeologo di Insolita Itinera
  • Assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento

La quota non comprende

Pasti non menzionati (pranzi dal 1° al 5° giorno e la cena del 5°, lungo la via del rientro) / Mance e spese personali / Tutto quanto non è espressamente segnalato in “la quota comprende”.

Informazioni importanti

  • Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate.
  • Il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine delle visite, senza comunque modificarne i contenuti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.

Assicurazioni incluse nel viaggio
Nella quota del viaggio è inclusa l’assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento.
Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.

Documenti necessari
Carta d’identità. Solo i passeggeri di nazionalità differenti da quella italiana sono pregati di richiederci espressamente le formalità di ingresso in Italia.

Organizzazione tecnica: Mitular.

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.