Dalla Roma imperiale alla Roma barocca. Un itinerario nella città eterna che ha sempre un capolavoro da svelare e mai smette di sorprenderci.
Al V miglio della Via Appia Antica sorge il maggior complesso residenziale del suburbio di Roma, di recente scoperta e indagine: la Villa dei Quintili, fatti uccidere dall’Imperatore Commodo per aver ordito una congiura contro di lui, fatto che comportò la confisca della dimora e l’utilizzo della stessa da parte dell’Imperatore in persona.
A Campo Marzio, area sacra dedicata a Marte-Dio della Guerra, Augusto decise di costruire la propria immagine di Pater Patriae. Sorgono qui, infatti, il suo imponente Mausoleo e L’altare della Pace Augustae: attraverso queste costruzioni dal potente valore simbolico, l’imperatore affermava la sua autorità, giurava fedeltà al popolo di Roma e lo invitava ad affidargli i suoi destini.
In capo a Via del Corso ha sede una delle più straordinarie collezioni e delle più scintillanti cornici della Capitale: Galleria Doria Pamphilj. Volete conoscere qualche nome che possa garantirne l’importanza? Ecco qui: Guercino, Bernini, Caravaggio, Parmigianino, Raffaello, i Carracci e Guido Reni.
Il barocco è la veste più “sfacciata” della città, la meno nascosta e la più sfolgorante: uno stile e un genere che ha rivoluzionato l’aspetto di Roma riportandola, dopo un millennio, allo splendore architettonico dell’impero romano. Dalla splendida Piazza Navona all’inaspettata Sant’Ingnazio di Loyola, ogni angolo della città ci regala capolavori d’arte barocca.
Perché scegliere questo viaggio
- Visita guidata alla Galleria Doria Pamphilj, la pinacoteca privata più ricca e sorprendente di Roma
- Visita guidata alle splendide chiese di Sant’Ignazio di Loyola, San Luigi dei Francesi e Chiesa del Gesù
- Visita al capolavoro architettonico del Pantheon di Agrippa, oggi Basilica di Santa Maria ad Martyres
- Visita guidata a Villa dei Quintili sull’Appia Antica, il più grande complesso residenziale del suburbio di Roma
- Passeggiata tra le più belle strade e piazze del centro di Roma e il Ghetto Ebraico
- Visita guidata al maestoso Mausoleo di Augusto e l’eclettico museo dell’Ara Pacis Augustae, l’Altare della Pace di Augusto
- Guida locale per tutta la durata del viaggio
- Accompagnamento culturale a cura di Insolita Itinera
A chi è consigliato
Agli amanti della città eterna, sempre alla ricerca di un buon motivo per tornare a Roma!
Itinerario
1° giorno (sabato) Galleria Doria Pamphilj – Centro di Roma
2 aprile 2022Per chi arriva direttamente a Roma da altre città: ritrovo alle ore 10.15 in hotel (seguirà aggiornamento sul luogo dell’incontro), dove verrete accolti dall’accompagnatore Insolita Itinera e dalla guida locale.
Proseguiremo a piedi con la guida locale verso il centro città per la visita alla Galleria Doria Pamphilj, una delle più sontuose residenze romane seicentesche e delle maggiori collezioni artistiche della città. Il palazzo appartenne dapprima ai Della Rovere, poi agli Aldobrandini e pervenne ai Pamphilj nel 1647 per matrimonio. Le fortune della famiglia raggiunsero l’apice qualche anno dopo con l’elezione a pontefice di Giambattista, al quale, si deve l’istituzione della Galleria divenuta a metà Settecento Doria Pamphilj al subentro di un altro ramo dinastico. La raccolta annovera opere di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, tra cui il celebre “Riposo nella fuga in Egitto”, Ludovico e Annibale Carracci, Guido Reni, Guercino e molti altri, e notevoli ritratti di papa Pamphilj, tra cui un dipinto di Diego Velazquez, e due busti, di Bernini e di Algardi.
Al termine delle visite, tempo a disposizione per il pranzo libero.
Il pomeriggio sarà dedicato ad alcune delle iconiche chiese del centro della capitale passando per Piazza Navona, uno dei complessi urbanistici più spettacolari e caratteristici della Roma barocca. Procederemo verso l’incredibile Basilica di Santa Maria ad Martyres, più nota come Pantheon, che rappresenta, da più di duemila anni, l’espressione massima della gloria di Roma. La sua storia si lega in maniera indissolubile allo sviluppo della città eterna e fu ispirazione dei più grandi architetti del Rinascimento, tanto che Raffaello volle farne il luogo del proprio riposo eterno. Proseguiremo con la visita alla Chiesa di San Luigi dei Francesi costruita a partire dal 1518, per accogliere la sempre più numerosa comunità francese di Roma. La chiesa è infatti un’esaltazione della Francia attraverso la rappresentazione dei suoi santi e dei suoi più grandi personaggi storici. Al suo interno sono custodite opere del Domenichino e di Guido Reni, ma lo stupore più alto lo regala la celebre Cappella Contarelli, dove si trova il famoso trittico di Caravaggio. Continueremo il nostro itinerario verso la sorprendente chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, legata al Collegio Romano dei Gesuiti, fondato nel 1552 dal santo stesso. La chiesa è famosa soprattutto per le grandiose decorazioni di Andrea Pozzo, tra le più scenografiche del XVII secolo. Il pittore inventò infatti una finta cupola, dipingendo l’architettura e creando un effetto di stupore e meraviglia. Proseguiremo verso la Chiesa del Gesù che, costruita fra il 1568 e il 1584, fu la prima chiesa gesuita che si edificò a Roma. E’ infatti la Chiesa madre della Compagnia dei Gesuiti e in essa si conserva la tomba del suo fondatore, Sant’Ignazio di Loyola. Riccamente decorata dal XVII secolo, oggi costituisce uno degli esempi più importanti dell’arte barocca nella capitale. Passeggeremo per il Ghetto ebraico, considerato uno dei più antichi ghetti del mondo, secondo solo a Venezia.
Al termine del programma di visite, trasferimento a piedi all’hotel e check-in.
Cena presso ristorante nel quartiere Repubblica e pernottamento.
2° giorno (domenica) Villa dei Quintili – Mausoleo di Augusto – Ara Pacis
3 aprile 2022Colazione in hotel e ritrovo con la guida alle 8.15. Trasferimento in pullman presso il Parco Archeologico dell’Appia Antica per la visita guidata di Villa dei Quintili. il più grande complesso residenziale nel suburbio di Roma. Appartenuta a una famiglia senatoria che raggiunse il massimo prestigio nel II secolo d.C., la villa era dotata di ampi spazi di rappresentanza e di un notevole impianto termale, nonché di una cantina, di un’enoteca, di un grande giardino e addirittura di un ippodromo. Il percorso di visita include il complesso di Santa Maria Nova, un’estensione di tre ettari intorno a un casale di campagna, oggetto di recenti scavi archeologici che hanno restituito due pregevoli mosaici pavimentali, di ottima conservazione, di cui uno recante un gladiatore e un arbitro nell’atto di consegnare la vittoria. Proseguimento a piedi per una breve passeggiata lungo la Via Appia Antica, la più ricca tra le consolari romane per sepolture illustri. Risaliremo in pullman e torneremo nel cuore di Roma. Tempo a disposizione per pranzo libero.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita guidata dell’imponente Mausoleo di Augusto, appena riaperto al pubblico dopo un lungo periodo di chiusura. Noto anche come Augusteo, è il più grande sepolcro circolare a noi conosciuto. Nel 28 a.C., di ritorno dalla campagna militare in Egitto, conclusasi con la vittoria di Azio del 31 a.C. e la sottomissione di Cleopatra e Marco Antonio, Ottaviano Augusto diede inizio alla costruzione del suo mausoleo nell’area settentrionale del Campo Marzio, all’epoca non ancora urbanizzato. Completa il nostro itinerario la visita al Museo dell’Ara Pacis, il cui allestimento costituisce la prima opera di architettura realizzata nel centro storico di Roma dalla caduta del fascismo. Uno scrigno moderno, infatti, racchiude uno dei monumenti più significativi della Roma antica: l’altare della Pace di Augusto, un monumento commemorativo, eretto fra il 13 e il 9 a.C., per celebrare la pace nel Mediterraneo, dopo le vittoriose battaglie dell’imperatore Augusto in Hispania e in Gallia.
Al termine delle visite, ore 16.00 circa, ritorno a piedi in hotel oppure possibilità di raggiungere l’hotel in taxi (non incluso) e recupero dei bagagli.


Basilica di Santa Maria ad Martyres


Parco Archeologico Appia Antica


Dettagli e quote
Quota di partecipazione con partenza da Roma: | su richiesta |
Quota di partecipazione con partenza in treno da altre città: | su richiesta |
Supplemento per camera singola: | su richiesta |
La quota comprende
- 1 pernottamento in hotel*** in centro di Roma, con prima colazione
- 1 cena in ristorante in centro a Roma (bevande incluse)
- Visite guidate come da programma
- Tutti gli ingressi a monumenti, siti e musei e mostre oggetto di visita nel programma di viaggio
- Trasferimento in pullman riservato al gruppo da/per Villa dei Quintili
- Radioguide per tutta la durata del viaggio
- Tassa di soggiorno
- Assistenza culturale e tecnica durante il viaggio a cura di un accompagnatore di Insolita Itinera (in partenza da Bologna)
- Assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento
La quota non comprende
Pasti non menzionati (pranzi del 1° e del 2° giorno) / Eventuali trasferimenti con mezzi pubblici non menzionati nel programma di viaggio / Mance e spese personali / Tutto quanto non è espressamente segnalato in “la quota comprende”.
Informazioni importanti
- Si segnala che il viaggio prevede lunghe passeggiate nel centro storico di Roma, anche di qualche chilometro, onde evitare il più possibile l’utilizzo di mezzi pubblici.
- Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate.
- La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre 10 giorni prima dalla partenza del viaggio. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
- Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.
Assicurazioni incluse nel viaggio
Nella quota del viaggio è inclusa l’assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento.
Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.
Documenti necessari
Carta di identità in corso di validità.
Organizzazione tecnica: Mitular.
Copyright foto principale: https://fshoq.com/