Rimini felliniana tra arte e immaginazione

1 giornomin 15 partecipantiPartenze ogni giornoda Rimini

Un itinerario all’insegna della visionarietà felliniana e del rapporto tra innovazione e tradizione che caratterizza la città di Rimini.

Il Museo Fellini appena inaugurato rappresenta una chiave d’accesso a un mondo di immaginazione senza limiti, alla scoperta di uno dei più grandi registi di sempre. Un polo museale che unisce più luoghi della città dove il regista è nato. Le sale di Castel Sismondo sono state trasformate nel set dei più celebri film, da Amarcord a La dolce Vita, tra allestimenti multimediali, costumi e oggetti di scena. Il museo, con il Palazzo Fulgor e Piazza Malatesta riallestita come un set a cielo aperto, completano il percorso emozionale.

Il PARTPalazzi Arte Rimini è innanzitutto due palazzi storici, i medioevali Palazzo dell’Arengo e Palazzo del Podestà recentemente restituiti al loro splendore architettonico. Ma è anche un nuovo e originale museo che, grazie all’eccezionale collezione d’arte esposta, offre una panoramica emozionante sulla creatività dell’arte contemporanea.

La Chiesa di Sant’Agostino e Il Tempio Malatestiano sono il completamento dal nostro itinerario tra modernità e tradizione.

Perché scegliere questo viaggio

A chi è consigliato

A chi vuole lasciarsi trasportare in un modo “immaginifero” in puro stile Felliniano ed esplorare storia e tradizioni che convivono armoniosamente in questa città.

Ti interessa questo viaggio?

Programma di viaggio


Per chi arriva direttamente a Rimini: appuntamento alle ore 08.40 in Stazione ferroviaria a Rimini.

Prima tappa della giornata sarà il Tempio Malatestiano dalla celeberrima facciata incompiuta testimone della magnificenza di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Egli ordinò la trasformazione dell’antica chiesa romanico-gotica di San Francesco in un monumento grandioso e splendido, in sintonia con la nuova cultura rinascimentale: l’esterno è opera di Leon Battista Alberti, mentre all’interno si possono ammirare il crocifisso di Giotto, dipinto su tavola nel 1312, e un affresco di Piero della Francesca che raffigura Sigismondo inginocchiato ai piedi dell’omonimo Santo. La mattinata prosegue alla scoperta del Museo Federico Fellini diffuso su tre spazi: Castel Sismondo, il Palazzo del Fulgor dove ha sede il leggendario cinema immortalato in Amarcord e Piazza Malatesta. La nostra vista sarà dedicata alla sezione espositiva all’interno di Castel Sismondo e, a seguire, passeremo di fronte al Palazzo del Fulgor, sede molto scenografica in esterno, poiché davanti è stata posta la scultura del rinoceronte diventata icona del sistema museale. Al termine delle visite, tempo a disposizione per il pranzo libero oppure di gruppo in ristorante (con supplemento).

Nel primo pomeriggio, passeggiata sino al Museo PART – Palazzi dell’Arte Rimini, dove effettueremo un percorso selezionato di visita in una cornice davvero eccezionale: due palazzi storici restituiti al loro splendore architettonico e custodi di un museo nuovo e diverso che abbina e integra un affresco raro, quello del Giudizio Universale di Giovanni da Rimini, risalente al 1300, a un’eccezionale collezione d’arte contemporanea, eclettica e variegata. Proseguimento quindi a piedi sino all’ultima tappa della giornata: la Chiesa di Sant’Agostino, originariamente dedicata a San Giovanni Evangelista e che conserva preziose opere della Scuola Riminese del Trecento, nata proprio all’ombra del suo campanile. Giovanni da Rimini, infatti, considerato il caposcuola del ‘Trecento riminese’ abitava nella contrada di San Giovanni Evangelista. Gli Agostiniani per primi affidarono a questa scuola l’esecuzione degli affreschi della loro grande chiesa costruita ex novo. Gli affreschi della cappella maggiore e quelli del campanile possono considerarsi la testimonianza più significativa in città della rinomata scuola.

Al termine delle visite, rientro a piedi in stazione ferroviaria.

Dettagli

Quota di partecipazione con partenza da Rimini:su richiesta
Quota di partecipazione con partenza da altre città:su richiesta

Supplemento per pranzo in ristorante tradizionale a Rimini: su richiesta
I servizi dovranno essere prenotati e saldati al momento dell’iscrizione al viaggio.

La quota comprende

  • Visite guidate di Rimini come da programma
  • Biglietti di ingresso al Museo Federico Fellini e Museo PART
  • Auricolari per tutta la durata delle visite guidate
  • Accompagnatore culturale/guida Insolita Itinera da Bologna
  • Assicurazione medica di viaggio

La quota non comprende

Spese personali, tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.

Ti interessa questo viaggio?

Informazioni importanti

  • Il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine delle visite, senza comunque modificarne i contenuti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza.
  • Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità.
  • Penali di cancellazione: in caso di impossibilità a prendere parte alla gita da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento è relativa all’intera quota di partecipazione e l’importo sarà comunque da corrispondere all’organizzazione. Nessuna penale è prevista per cambio nome.
  • Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
  • Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità e Green Pass.

Organizzazione tecnica: MiTular.

Copyringht foto: Caterina Cavicchi

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.