Ravenna capitale: storia e leggenda di Teodorico, Re dei Goti, e visita al MAR – con Max Martelli – 2° DATA

da 94 €1 giornomin 15 partecipantiProssima partenza 28 Giugno 2025da Bologna

Itinerario a Ravenna, tra storia e leggenda di Teodorico, Re dei Goti, e visita al MAR – con storico dell’arte Max Martelli.

Teodorico nacque nel 454 d.C. in Pannonia, una regione che oggi possiamo collocare tra l’Austria e l’Ungheria.
Figlio del Re degli Ostrogoti Teodemiro, a otto anni fu inviato come ostaggio alla corte dell’Imperatore di Costantinopoli Leone I, dove visse per ben dieci anni come pegno di garanzia per il mantenimento della pace tra Goti e Bizantini.

A quel tempo, Costantinopoli era la città più colta e illuminata, e Teodorico fu istruito dai migliori maestri, anche se non si dedicò mai allo studio con grande passione.
Alla morte del padre, Teodorico gli successe al trono, continuando la politica di alleanza con il governo bizantino e appoggiando l’imperatore Zenone nelle sue campagne militari.
Fu proprio quest’ultimo che, per evitare pericolose sovrapposizioni di potere, acconsentì che Teodorico partisse alla volta dell’Italia per porre fine al regno dell’usurpatore Odoacre.

Entreremo poi al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e per chiunque sia interessato a scoprire la ricca storia artistica di Ravenna. Il complesso è ospitato nell’area dei Giardini Pubblici di Ravenna, all’interno di parte del chiostro dell’abbazia di Santa Maria in Porto, meglio conosciuta come Loggetta Lombardesca, per via delle maestranze campionesi e lombarde che vi lavorarono nel XVI secolo sotto la direzione di Tullio Lombardo.
Il nostro percorso di visita si concentrerà sulla sezione della Collezione Antica.

“Ravenna capitale: storia e leggenda di Teodorico, Re dei Goti, e visita al MAR – con Max Martelli” è un itinerario nella storia dell’arte guidato dallo storico dell’arte-guida turistica Max Martelli.

Perché scegliere questo viaggio

  • Visita guidata al Mausoleo di Teodorico, la più celebre e importante costruzione funeraria realizzata dagli Ostrogoti in Italia
  • Visita al Battistero degli Ariani, fatto innalzare presumibilmente da re Teodorico alla fine del V secolo d.C., quando l’arianesimo era religione ufficiale della corte
  • Visita alla Basilica dello Spirito Santo, tra gli edifici di culto più antichi della città, luogo solitamente chiuso al pubblico e che aprirà straordinariamente per il nostro gruppo
  • Visita al MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e per chiunque sia interessato a scoprire la ricca storia artistica di Ravenna
  • Visite guidate a cura dello storico dell’arte-guida turistica Max Martelli
  • Accompagnatore Insolita Itinera in partenza da Bologna

A chi è consigliato

A chi vuole approfondire la conoscenza della Ravenna di Teodorico, Re dei Goti. A chi desidera visitare parte delle collezioni del MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e per chiunque sia interessato a scoprire la ricca storia artistica di Ravenna.

Vuoi partecipare a questo viaggio?

Programma di viaggio

Per chi parte da Bologna: ritrovo con l’accompagnatore Insolita Itinera alle ore 7.35 a Bologna, in Stazione Centrale, davanti all’ingresso principale (su Piazzale Medaglie d’Oro). Partenza alle ore 8:05 con treno regionale e arrivo previsto a Ravenna alle ore 9:17.
Per chi arriva direttamente a Ravenna: appuntamento alle ore 9.17 in Stazione ferroviaria a Ravenna.

All’arrivo, una passeggiata (distanza di circa 1,2 km) ci condurrà alla prima tappa di visita del nostro percorso, il Mausoleo di Teodorico, monumento che scopriremo insieme al nostro storico dell’arte-guida turistica. E’, questa, la più celebre e importante costruzione funeraria realizzata dagli Ostrogoti in Italia, inserita dall’Unesco nella lista dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità, fatta costruire per volontà di Teodorico come propria sepoltura attorno al 520 d.C. Il monumento mescola sapientemente ad alcune influenze orientali la tradizione costruttiva romana, soprattutto di alcuni mausolei, dando vita a un monumento crocevia tra l’antico popolo romano e quello dei goti “invasori”. Interamente realizzato in blocchi di pietra d’Aurisina messi in posa a secco, l’edificio si sviluppa su pianta centrale, articolandosi in due ordini sovrapposti, entrambi decagonali; a ricoprire il tutto è una grande cupola monolitica dalle misure sorprendenti. Le spoglie di Teodorico, in passato probabilmente qui custodite, furono rimosse e disperse durante il dominio bizantino quando, a seguito dell’editto di Giustiniano del 561 d.C., il mausoleo fu trasformato in oratorio e consacrato al culto ortodosso.

Al termine della visita, proseguimento a piedi (distanza di circa 1,3 km) per raggiungere il Battistero degli Ariani, fatto innalzare presumibilmente da Teodorico alla fine del V secolo d.C., quando l’arianesimo era religione ufficiale della corte e l’edificio doveva apparire come complemento liturgico alla vicina Cattedrale degli Ariani. L’unica parte conservata è la cupola rivestita di mosaici raffiguranti il battesimo del Cristo, un’iconografia già presente nel Battistero Neoniano. Pur conservando la medesima impostazione iconografica di quest’ultimo, da cui trae ispirazione, il mosaico del Battistero degli Ariani testimonia il culto della corte di Teodorico, fondato sulla figura di Cristo al contempo divina e terrena. Concluderemo le visite della mattinata presso un luogo solitamente chiuso al pubblico e che aprirà straordinariamente per il nostro gruppo: la Basilica dello Spirito Santo, uno degli edifici di culto più antichi della città. Costruita nei primi anni del regno di Teodorico e destinata a cattedrale ariana, fu ufficiata agli inizi del VI secolo d.C. con il titolo di Hagia Anastasis (Santa Resurrezione), confermandosi di fatto uno dei più importanti edifici di culto del tempo, insieme al contiguo Battistero degli Ariani. A seguito della conquista bizantina di Ravenna, passò a metà del VI secolo al culto cattolico sotto l’arcivescovo Agnello, con una dedica a San Teodoro, soldato e martire greco di Amasea nel Ponto. Degli antichi mosaici che si ritiene ornassero la zona dell’abside non rimane ormai nulla; gravemente danneggiata durante la Seconda Guerra mondiale, la chiesa è stata più volte restaurata nel corso del XX secolo ed è attualmente affidata a una comunità di monaci di culto ortodosso. All’interno si trova un bellissimo ambone in marmo greco di età teodoriciana (VI secolo d.C.), decorato su entrambe le facce.

Dopo il pranzo libero nel centro di Ravenna, proseguiremo con le visite pomeridiane. Sosteremo davanti al cosiddetto Palazzo di Teodorico (visita di soli esterni), resti architettonici di un edificio collocato lungo l’attuale via di Roma, in prossimità della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. Dalle fonti scritte, si sa per certo che il re ostrogoto Teodorico risiedeva in un palazzo maestoso, collocato nei pressi dell’attuale Basilica di Sant’Apollinare, in una zona della città che era già stata scelta dai suoi predecessori (Onorio stesso e Valentiniano III) come sede della corte imperiale. I resti architettonici dell’edificio che ancora ammiriamo su via di Roma sono in realtà i resti del “palazzo” imperiale solo per tradizione. La storia, come spesso accade, è ben più complessa: il racconto della nostra guida accennerà a fatti storici ed evoluzioni architettoniche.

Concluderemo le nostre visite presso il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, ospitato nella suggestiva cornice della Loggetta Lombardesca dell’ex Monastero di Santa Maria in Porto. Il MAR rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti dell’arte e per chiunque sia interessato a scoprire la ricca storia artistica di Ravenna. La nostra visita si concentrerà sulla Collezione Antica, con opere provenienti in larga parte dalle soppressioni delle corporazioni religiose del territorio. In particolare, diversi sono i dipinti provenienti dal monastero di Classe di Ravenna, soppresso nel 1797 e le cui proprietà passarono al Comune. Le opere esposte, prevalentemente di natura devozionale, rappresentano le testimonianze storico – artistiche dell’area emiliano – romagnola dalla fine del Trecento a tutto il Seicento.

Al termine delle visite, proseguimento a piedi (distanza di circa 1 km) per raggiungere la Stazione ferroviaria di Ravenna. Rientro a Bologna con treno regionale delle ore 18.43. L’arrivo a Bologna Centrale è previsto alle ore 19.55.

Dettagli

Quota di partecipazione con treno da Bologna: € 94
Quota di partecipazione con ritrovo a Ravenna: € 78
Quota per persona

ISCRIZIONI ENTRO IL 20 MAGGIO 2025 (salvo esaurimento posti disponibili)
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com

Modalità di prenotazione:

  • Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
  • Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
  • La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione del saldo del viaggio.

La quota comprende

  • Visite guidate con storico dell’arte-guida turistica, come da programma
  • Biglietti di ingresso e offerte ai seguenti siti e monumenti: Mausoleo di Teodorico, Battistero degli Ariani, Basilica dello Spirito Santo, MAR-Museo d’Arte della Città di Ravenna
  • Per chi parte da Bologna, biglietti del treno A/R
  • Auricolari per tutte le visite guidate
  • Accompagnatore Insolita Itinera
  • Assicurazione medica di viaggio

La quota non comprende

Pranzo, spese ed extra di carattere personale, eventuali ulteriori offerte e/o ingressi, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

Vuoi partecipare a questo viaggio?

Informazioni importanti

  • La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolate su un minimo di 15 partecipanti adulti paganti e un massimo di 25.
    In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza.
  • Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche località indicata nel programma di viaggio non potesse essere fruibile, verrà sostituita dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
  • Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.

Cosa succede se si prenota il viaggio e non si può partecipare?

Nell’intento di venire incontro ai nostri Viaggiatori, nonostante i costi fissi dell’organizzatore, applicheremo le seguenti condizioni in caso di improvvisa impossibilità a prendere parte al viaggio prenotato:

  • Fino alla conferma del viaggiocancellazione senza penale per qualsiasi motivo, anche non documentabile, con rimborso della quota versata tramite bonifico.
  • Fino a 24 ore prima della partenza, in caso di cancellazione per motivi di salute documentabilirimborso del 50% tramite buono Insolita Itinera da utilizzare esclusivamente su una prossima gita di un giorno (il buono verrà emesso in seguito all’invio della documentazione all’organizzatore che attesa l’impossibilità di partecipare al viaggi. Ai fini dell’attivazione dell’assicurazione verranno accettate esclusivamente le chiamate telefoniche, non verranno considerati messaggi di alcun tipo).
  • Nessuna penale è prevista per cambio nome fino al giorno prima della partenza (purchè si avvisi l’organizzatore del cambio nome).
  • Nessun rimborso è previsto per mancata partecipazione oltre i termini indicati e il giorno stesso del viaggio.

Organizzazione tecnica: MiTular.
Foto credits:
https://www.turismo.ra.it/cultura-e-storia/edifici-religiosi/battistero-degli-ariani/
https://www.turismo.ra.it/cultura-e-storia/monumenti-unesco/mausoleo-di-teodorico/
https://www.turismo.ra.it/cultura-e-storia/edifici-religiosi/basilica-dello-spirito-santo/
https://mar.ra.it/museo/
https://ravennantica.it/cosa-vedere/mar-museo-darte-della-citta-di-ravenna/

In viaggio con

Max Martelli

Storico dell'Arte - Docente, guida e artista del viaggio

Laurea con Lode in Lettere Classiche presso l’Università di Bologna. I suoi studi accademici spaziano dalla Storia dell’Arte Antica a quella Medievale e Moderna, dall’Archeologia alla Letteratura Classica.

Docenze per: Università di Bologna, Università Primo Levi, AHI Alumni (USA), centri didattici.

Dal 1998 Collabora con riviste e periodici in materia storico artistica. Collabora con aziende italiane ed estere, associazioni culturali, istituzioni, scuole, privati e musei progettando e realizzando eventi d’arte, conferenze, lezioni, ricerche, testi scientifici, documentari e mostre, mirati alla scoperta e valorizzazione dell'arte e della cultura.

Dal 2011 È l’ideatore dei “PERCORSI D’ARTE”, avvincenti narrazioni sull'arte e gli artisti che porta nei teatri o in siti di rilevante importanza culturale. Autore e conduttore di programmi TV e documentari di tema storico, artistico ed archeologico.
Scopri PERCORSI D'ARTE: https://www.lepida.tv/video-demand?titolo=percorsi+d%27arte&ok=Cerca

Ideatore e curatore, in collaborazione con musei e gallerie, di mostre d'arte.

Nel 2019 La Confesercenti gli ha assegnato il "Premio Attività Innovative" per la sua attività nel campo della divulgazione storico artistica, in particolare per l'approccio non convenzionale con il quale si trasmettono contenuti spesso complicati raggiungendo il grande pubblico, in luoghi anche inaspettati e fino ad ora non toccati da questo tipo di tematiche.

Nel 2022, con la promozione di Confesercenti Bologna e il finanziamento della Camera di Commercio di Bologna, realizza la rassegna "A Cena con l'Arte", una serie di appuntamenti serali in cui Max Martelli ha portato le sue narrazioni storico artistiche nei migliori ristoranti di Bologna e provincia.

Max Martelli è anche autore di testi letterari. La sua opera prima di poesia, Marea (1999), fu apprezzata e recensita dai maggiori italianisti. Ugualmente è attivo sul versante della produzione grafica e pittorica, per la quale ha ricevuto, negli anni, diversi riconoscimenti e realizzato diverse mostre personali.

Vedi tutti i viaggi e gli eventi passati »

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.