Napoli sottosopra

Napoli sottosopra
3 giornimin 12 partecipantida Napoli

Un tour archeologico per vedere la capitale partenopea da una prospettiva singolare: Napoli sottosopra

Una Napoli come non l’avete mai vista, segreta e sotterranea, fatta di luoghi insoliti e sconosciuti in grado di svelare il volto più intimo di una delle città più affascinanti della penisola. Napoli sottosopra è un viaggio che porta il viaggiatore a contatto con gli aspetti inediti delle collezioni permanenti del Museo Archeologico Nazionale, come quelle dedicate alla Preistoria e Protostoria e alla Magna Grecia, e lo conduce nel “ventre della città”, con la visita a due straordinari complessi sotterranei: gli scavi della Neapolis antica, sotto la basilica di San Lorenzo Maggiore, e la spettacolare Galleria borbonica.

Il viaggio Napoli sottosopra è accompagnato da un archeologo Insolita Itinera.

Perché scegliere questo viaggio

  • Accompagnatore archeologo durante tutto il viaggio.
  • La mostra archeologica Gli Etruschi e il MANN.
  • Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con le sue magnifiche collezioni (tra cui la Collezione Magna Grecia, di recente riallestimento).
  • Il percorso sotterraneo della Galleria Borbonica.
  • La Neapolis sotterrata sotto la basilica San Lorenzo Maggiore.

A chi è consigliato

Un viaggio ricchissimo dal punto di vista culturale, storico e archeologico per scoprire la città di Napoli, da una prospettiva insolita.

Galleria borbonica

Martedì 20 ottobre, ore 17.00
La Napoli nascosta: archeologia sotto e dentro la città.

Ai partecipanti al viaggio verrà inviato un link qualche giorno prima, assieme ai documenti di viaggio. L’aula virtuale è interattiva e sarà possibile fare domande sia di carattere culturale che logistiche relative al viaggio.

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Itinerario

1° giorno Napoli (Galleria borbonica)

23 ottobre 2020

Per chi arriva direttamente a Napoli da altre città il ritrovo è dalle ore 12.oo alle 14.00 in hotel, dove verrete accolti dall’archeologo e accompagnatore Insolita Itinera.

A seguire, il pomeriggio sarà dedicato alla visita guidata della Galleria borbonica, un viadotto sotterraneo voluto da Ferdinando II di Borbone nel 1853 che, passando sotto Monte Echia, congiunge il Palazzo Reale con piazza Vittoria, prossima al mare e alle caserme. Finalità della galleria era costituire un percorso militare rapido, a difesa della Reggia, per le truppe acquartierate nella caserma di via Pace (attuale via Domenico Morelli), e fornire una sicura via di fuga per gli stessi monarchi in caso di sommossa. Il percorso che faremo ci consentirà di apprezzare questo prodotto dell’ingegneria civile borbonica come una vera e propria opera d’arte, accedendo attraverso una scala realizzata nel ‘700. Potremo osservare le incredibili soluzioni tecniche adottate dal progettista Errico Alvino e le problematiche di natura geologica incontrate durante la realizzazione dello scavo; attraverseremo gli ambienti legati ai tratti rinascimentali dell’acquedotto della Bolla, ammirando i tre ponti e i muri realizzati dai Borbone per attraversare le cisterne conservandone la funzionalità, e vedremo gli ambienti adattati a ricovero bellico durante la Seconda guerra mondiale, in cui sono stati ritrovati numerosi oggetti utilizzati all’epoca. Concluderemo poi con la “Via della Memoria”, sotto Palazzo Serra di Cassano.

Al termine del programma di visite, ritorno in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno Napoli (MANN)

24 ottobre 2020

Prima colazione in hotel e, a seguire, trasferimento a piedi al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a cui dedicheremo tutta la giornata. ​Visiteremo la Collezione Magna Grecia, uno dei nuclei storici del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, recentemente riallestita e riaperta al pubblico dopo più di venti anni. Si tratta di una delle più ricche e pregevoli raccolte di antichità magno-greche, che cominciarono ad affluire nell’allora Museo del Regno tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni del Novecento. Il nuovo percorso espositivo è incentrato sul tema delle culture, per spiegare la complessità delle coesistenza e dei sistemi di relazioni tra le diverse comunità dell’Italia meridionale prima del processo di romanizzazione. Pranzo libero in corso di visite.

Il pomeriggio sarà dedicato – facoltativamente – alla visita, con assistenza di archeologo specialista, del resto delle collezioni permanenti del MANN, in particolare agli spettacolari reperti provenienti dalle città vesuviane, di cui il Museo conserva importantissime testimonianze artistiche (pitture, mosaici, suppellettili e reperti mobili).

Al termine del programma di visite, ritorno in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno Napoli (Neapolis sotterrata)

25 ottobre 2020

Prima colazione in hotel, check-out delle camere e, a seguire, trasferimento a piedi verso il luogo di appuntamento con la nostra guida locale che ci condurrà in una passeggiata archeologica del centro di Napoli, che culminerà con la visita dell’area archeologica della Neapolis sotterrata, al di sotto del complesso di San Lorenzo Maggiore. L’allestimento consente di leggere, a ritroso nel tempo, la storia della città, che ha inizio verso la metà del VII sec. a.C. con la fondazione di Partenope, sull’isoletta di Megaride (oggi Castel dell’Ovo) e sul promontorio di Pizzofalcone, per opera dei Calcidiesi di Cuma, nell’ambito della colonizzazione greca della penisola. Intorno al 470 a.C., sempre per opera dei Cumani, è fondata, a oriente del primitivo insediamento di Partenope (assumerà nel tempo il nome di Palaepolis, “città vecchia”), la “città nuova”, Neapolis, che vede un rapido sviluppo. Durante il conflitto tra Sanniti e Romani, nella seconda metà del IV sec. a.C., Neapolis si allea con i Sanniti schierandosi contro i Romani. Vinta in un lungo assedio, viene inglobata nell’area di influenza romana, godendo nuovamente di un periodo di notevole prosperità economica. Municipium romano nel 90 a.C., Neapolis in epoca medioimperiale (II-III sec. d.C.) viene trasformata in Colonia Aurelia Augusta Antoniniana Felix Neapolis, centro di un importante distretto. Nei primi secoli dell’impero la città vede la nascita di una forte comunità cristiana, a cui sono riconducibili le estese gallerie scavate nella collina di Capodimonte (le catacombe). L’ultimo atto della storia della Napoli greco-romana coincide con la fine dell’Impero Romano d’Occidente: Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano, spodestato nel 476 da Odoacre, è tradotto a Neapolis e imprigionato nell’isola di Megaride, la stessa Castel dell’Ovo in cui undici secoli prima la storia della città aveva avuto inizio.

Pranzo libero al termine delle visite.

A seguire, tempo utile per il rientro nelle singole località di origine.

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Quote di partecipazione

Quota di partecipazione con partenza da Napoli:su richiesta
Quota con partenza in treno dalla località prescelta:su richiesta
Supplemento per camera singola:su richiesta
Quote per persona in camera doppia

La quota comprende

  • 2 pernottamenti in hotel*** in centro a Napoli con prima colazione
  • 2 cene in ristorante a Napoli (bevande incluse)
  • Visite guidate come da programma
  • Tutti gli ingressi a monumenti, siti e musei oggetto di vista nel programma di viaggio
  • Radioguide per tutta la durata del viaggio
  • Accompagnamento e assistenza culturale in viaggio a cura di un archeologo di Insolita Itinera
  • Assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento (all risk)

La quota non comprende

Pasti non menzionati (pranzi dal 1° al 3° giorno e l’eventuale cena del 3°, lungo la via del rientro) / Mance e spese personali / Tutto quanto non è espressamente segnalato in “la quota comprende”.

Informazioni importanti

  • Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate.
  • In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.

Assicurazioni incluse nel viaggio
Nella quota del viaggio è inclusa l’assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento.
Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.

Documenti necessari
Carta d’identità. Solo i passeggeri di nazionalità differenti da quella italiana sono pregati di richiederci espressamente le formalità di ingresso in Italia.

Organizzazione tecnica: Mitular.

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.