Il Museo dell’Accademia Etrusca e le tombe del Sodo e di Camucia, nella Cortona (Curtun) etrusca e medicea
Un borgo nel cuore dell’Etruria interna, sede di una delle più antiche accademie scientifiche dell’Italia del Settecento: l’Accademia Etrusca di Cortona, la cui attività diede vita al prestigioso Museo (MAEC), sede espositiva dei reperti del territorio, tra cui il magnifico corredo della tomba 1 del Tumulo II del Sodo.
Perché scegliere questo viaggio
- Visita con archeologo del MAEC.
- Visita dell’area archeologica etrusca di Cortona, con la tomba del Melone II del Sodo e il tumulo della Camucia.
- Visita del borgo di Cortona.
- Visita della Fortezza Medicea.
- Approfondimenti culturali in viaggio a cura degli archeologi Insolita Itinera.
A chi è consigliato
A chi ama la civiltà etrusca e il rapporto tra la storia, l’antiquaria e il territorio.
Programma di viaggio
Partenza in pullman in direzione Cortona (arrivo previsto per le 10.45).
La giornata sarà interamente dedicata alla visita guidata, con archeologo, della Cortona (Curtun) etrusca e medicea, partendo dal Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona (MAEC) e delle tombe etrusche del Melone II e del tumulo di Camucia, alla scoperta degli antichi abitanti di questa porzione di Etruria: l’Etruria interna. La mattina sarà dedicata all’escursione alle tombe etrusche situate nella pianura sottostante Cortona. Visiteremo la tomba a tumulo detta Melone II del Sodo, di periodo arcaico, affiancata sul lato est da una monumentale piattaforma-altare con accesso a gradinata e paramenti laterali decorati con rilievi e gruppi scultorei, e l’imponente tumulo di Camucia, con all’interno due tombe a camera. A seguire, pranzo libero in corso di visite a Cortona. Durante la pausa pranzo sarà possibile visitare (in autonomia) il Museo Diocesano, che conserva, tra le tante opere pregevoli, una superba Annunciazione del Beato Angelico.
Il pomeriggio sarà invece dedicato alla visita guidata del MAEC (Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona), ospitato in Palazzo Casali. Il Museo, come la Biblioteca, sorse nel 1727 per volontà di tre fratelli della nobiltà cortonese, i marchesi Marcello, Filippo e Ridolfino Venuti. In esso sono poi confluite le donazioni dei soci dell’Accademia Etrusca, che hanno ancora oggi sede nel palazzo, nella biblioteca e negli ambienti storici del piano superiore. Il Museo racco- glie i reperti archeologici dei siti scavati nel territorio cortonese (comprese le tombe che avremo visitato la mattina), tra cui pezzi importantissimi come il corredo della tomba principesca del Melone II del Sodo, con gli splendidi gioielli in oro. Termineremo la giornata salendo sulla maestosa Fortezza Medicea o “del Girifalco”, costruita nel 1556 per volere del granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici sulle rovine di una precedente rocca di XII secolo a sua volta sorta su resti di mura etrusche.
Alla fine del programma ripartiremo con il pullman, intorno alle 17.00, per il rientro.


di Cortona.

Quote di partecipazione: su richiesta
Pranzo facoltativo: per chi volesse pranzare in compagnia, è possibile concordare un menù tradizionale in un ristorante di Cortona.
La quota comprende
- Trasferimenti in pullman GT.
- Ingresso e visita guidata, con archeologo, al MAEC e alle tombe etrusche del Melone II del Sodo e del tumulo di Camucia
- Auricolari per tutte le visite guidate
- Accompagnamento di un archeologo Insolita Itinera provvisto di regolare patentino.
- Assicurazione medica di viaggio.
La quota non comprende
Spese personali, pasti (l’adesione al pranzo è facoltativa e soggetta a supplemento); eventuali ingressi da pagare in loco (non indicati alla voce in “Ingressi da saldare in loco”), tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.
Informazioni importanti
- Il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine delle visite, senza comunque modificarne i contenuti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
- Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza.Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Penali di cancellazione: in caso di impossibilità a prendere parte alla gita da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento è relativa all’intera quota di partecipazione e l’importo sarà comunque da corrispondere all’organizzazione. Nessuna penale è prevista per cambio nome.
- Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
- Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.
Organizzazione tecnica: MiTular.