NEL PRATESE INSIEME AI “GRANDI”: suggestioni medicee e arte rinascimentale

NEL PRATESE INSIEME AI “GRANDI”: suggestioni medicee e arte rinascimentale
1 giornomin 20 partecipantiPartenze ogni giornoda Bologna

Siete pronti per partire alla scoperta di una Toscana raffinata e fuori dai circuiti tradizionali? È un vero e proprio “manuale d’arte” quello che ci attende durante il nostro percorso, un libro da leggere insieme attraverso pitture e architetture, in un contesto storico d’eccellenza!

Dichiarata dall’UNESCO Patrimonio mondiale dell’Umanità nel 2013, la Villa medicea di Poggio a Caiano fu progettata da Giuliano da Sangallo per Lorenzo il Magnifico, come esempio di architettura rinascimentale. Di qui passarono poi i Lorena, nell’Ottocento Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone Bonaparte, e nello stesso secolo, durante il periodo in cui Firenze fu capitale del Regno d’Italia (1865-1871), venne rinnovata da Vittorio Emanuele II di Savoia che la designò come una delle sue residenze di campagna.

Ritornando al XV-XVI secolo, è proprio Keith Christiansen, oggi uno tra i maggiori esperti d’arte rinascimentale al mondo, ad affermare che «non si può capire il Rinascimento senza conoscere Prato».

Nel Quattrocento Prato, operosa città toscana attiva nel commercio e nel tessile, grazie all’attività di Filippo e Filippino Lippi e altri importanti maestri, fu la culla di una rivoluzione radicale dell’arte italiana.

Ed è nel Duomo, proprio in uno dei suoi portali, che si nasconde un curioso segreto: un complesso di simboli che si perde nel mistero, incisioni forse appartenenti a una religione antichissima, o forse addirittura di natura gnostica…

“Nel Pratese insieme ai “Grandi”: suggestioni medicee e arte rinascimentale” è un itinerario tra storia, urbanistica e arte, con l’accompagnamento culturale di Insolita Itinera.

Perché scegliere questo viaggio

A chi è consigliato

A chi ama conoscere una Toscana autentica, fuori dai circuiti tradizionali e alla ricerca di tesori artistici di inestimabile valore. Un itinerario sui passi dei “Grandi” che hanno scritto la storia di questo angolo di regione meno conosciuto, dalla famiglia Medici ai grandi protagonisti del Rinascimento.

Programma di viaggio

Ore 7.30 partenza in pullman.

Proseguimento per raggiungere Poggio a Caiano, in provincia di Prato, dove incontreremo la guida locale toscana per la visita alla Villa Medicea, dichiarata nel 2013 Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Visita del complesso architettonico, progettato da Giuliano da Sangallo per Lorenzo il Magnifico, con un’impronta evidente della lezione di Leon Battista Alberti. Sorprendente è, al piano nobile, la maestosa Sala di Leone X, nella quale si preserva pressoché integralmente uno tra i più rilevanti cicli di affreschi toscani del Cinquecento, realizzato da Pontormo, Andrea del Sarto, Franciabigio e Alessandro Allori. Al termine della visita, trasferimento in pullman a Prato, città ordinata ed elegante, che raggiunse il proprio apice artistico nel Rinascimento, quando illustri maestri vi realizzarono importanti opere. Inizieremo le visite in città dalla Piazza di Santa Maria delle Carceri, sulla quale affaccia il Castello dell’Imperatore (esterni), splendido esempio di maniero svevo, costruito a partire dal 1248 per volontà di Federico II di Svevia e opera dell’architetto Riccardo da Lentini, insieme a maestranze giunte appositamente dalla Puglia. Sulla piazza affaccia anche l’omonima Chiesa, capolavoro di simmetria e proporzioni, realizzata per conservare e aprire alla devozione popolare una miracolosa immagine mariana dipinta all’esterno dell’antico carcere. L’interno, dalla pianta centrale, custodisce pregevoli opere d’arte, tra cui un fregio in maiolica invetriata di Andrea della Robbia.

Al termine, tempo a disposizione per il pranzo libero oppure di gruppo in ristorante (con supplemento).

Nel pomeriggio, proseguimento della visita guidata al centro storico della città di Prato: entreremo al Museo dell’Opera del Duomo, splendida raccolta di opere provenienti dalle chiese della Diocesi, con lavori, tra gli altri, di Lippi e allievi, di Francesco di Simone Ferrucci e i prestigiosi rilievi originali provenienti dal parapetto del pulpito di Donatello: un suggestivo percorso che attraversa alcune sale dell’antico Palazzo dei Proposti, intorno all’armonioso chiostro romanico, per concludersi nelle “Volte” sotto la Cattedrale. Visiteremo poi la Cattedrale di Santo Stefano, affacciata sulla Piazza del Duomo, che presenta all’esterno il celebre pulpito di Donatello e Michelozzo e conserva, al suo interno, un preziosissimo nucleo artistico del Tre-Quattrocento e, nel transetto, le celebri Cappelle decorate da Filippo Lippi, massimo capolavoro dell’artista, narranti storie di Santo Stefano e San Giovanni Battista.
Aggiornamento post programmazione: si precisa che alcune opere conservate nel Museo dell’Opera del Duomo di Prato sono attualmente esposte nella Mostra a Firenze “Donatello e il Rinascimento” (in particolare due delle lastre del pulpito di Donatello e Michelozzo, il capitello in bronzo, sostituiti in situ da calchi in gesso, ed il reliquiario del sacro cingolo). Il resto delle opere è regolarmente esposto.

Al termine del programma di visita (ore 17.45 circa) risaliremo in pullman e ripartiremo.

Dettagli

Quota di partecipazione: su richiesta

Supplemento per pranzo in ristorante tradizionale a Prato: su richiesta
Il servizio dovrà essere prenotato e saldato al momento dell’iscrizione al viaggio.

La quota comprende

  • Trasferimenti in pullman GT
  • Visite guidate alla Villa Medicea di Poggio a Caiano e alla Chiesa di Santa Maria delle Carceri, alla Cattedrale di Santo Stefano e al Museo dell’Opera del Duomo a Prato, come da programma
  • Ingressi ai seguenti siti previsti da programma: Museo dell’Opera del Duomo a Prato (compresi gli affreschi di Filippo Lippi all’interno della Cattedrale)
  • Auricolari per tutte le visite guidate
  • Accompagnamento tecnico e culturale
  • Assicurazione medica di viaggio

La quota non comprende

Spese personali, pasti (l’adesione al pranzo è facoltativa e soggetta a supplemento); tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.

Informazioni importanti

  • In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza.
  • Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche località indicata nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (causa variazione di orari/aperture legati alla instabile situazione che stiamo vivendo durante l’epidemia di Coronavirus), verrà sostituita dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
  • Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.

Cosa succede se si è prenotato e non si può partecipare al viaggio?

Nell’intento di venire incontro ai nostri Viaggiatori, nonostante i costi fissi dell’organizzatore, applicheremo le seguenti condizioni in caso di improvvisa impossibilità a prendere parte al viaggio prenotato:

  • Fino alla data di scadenza delle iscrizionicancellazione senza penale per qualsiasi motivo, anche non documentabile, con rimborso della quota versata tramite bonifico.
  • Fino a 24 ore prima della partenza, in caso di cancellazione per motivi di salute documentabilirimborso del 50% tramite buono Insolita Itinera da utilizzare esclusivamente su una prossima gita di un giorno (il buono verrà emesso in seguito all’invio della documentazione all’organizzatore che attesa l’impossibilità di partecipare al viaggio)
  • Nessuna penale è prevista per cambio nome fino al giorno prima della partenza (purchè si avvisi l’organizzatore del cambio nome).
  • Nessun rimborso è previsto per mancata partecipazione oltre i termini indicati e il giorno stesso del viaggio.

Organizzazione tecnica: MiTular.

Copyringht foto principale: https://www.tuscanypeople.com/cosa-vedere-a-prato-citta/

Copyright foto carosello: http://www.pratoturismo.it/

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.