Murano e l’arte del vetro: un binomio indissolubile che ha cavalcato e cavalca i secoli.
Composto da sette isole poste lungo il canale dei Marani, Murano è diventata ben presto importantissima per la lavorazione artistica del vetro, grazie ad un decreto della Serenissima Repubblica risalente al 1291.
Presso l’ex Chiesa di Santa Chiara, dopo anni di abbandono convertita in “Glass Cathedral”, oggi sede per eventi, assisteremo a una piccola dimostrazione di lavorazione del celeberrimo vetro di Murano.
Murano vuol dire poi ammirare la bellezza dei suoi tesori architettonici, quali la Chiesa di San Pietro Martire, ogni ritrovo dei Muranesi per festeggiare San Niccolò, il protettore dei vetrai, e la Basilica dei Ss. Maria e Donato, tra i massimi esempi di romanico lagunare.
Visiteremo inoltre il Museo del Vetro, unico luogo al mondo dove l’arte del vetro è raccontata fin dalle sue origini – dai vetri romani tra il I e il III sec. d.C., fino alle sperimentazioni del Novecento.
“Murano e la magia del vetro (VE)” è un itinerario con l’accompagnamento culturale Insolita Itinera a cura di Samuela Pandolfini.
Perché scegliere questo viaggio
- Piccola dimostrazione di lavorazione del vetro di Murano presso l’ex Chiesa di Santa Chiara, oggi “Glass Cathedral”
- Visita alla Chiesa di San Pietro Martire, ogni anno ritrovo dei Muranesi per festeggiare San Niccolò, il protettore dei vetrai
- Visita alla Basilica dei Ss. Maria e Donato, tra i massimi esempi di romanico lagunare
- Visita al Museo del Vetro, unico luogo al mondo dove l’arte del vetro è raccontata fin dalle sue origini
- Accompagnamento culturale Insolita Itinera
A chi è consigliato
A chi desidera conoscere l’isola di Murano, tra arte del vetro e tesori architettonici da scoprire.
Programma di viaggio
Per chi parte da Bologna: ritrovo con l’accompagnatore Insolita Itinera alle ore 6.40 a Bologna, in Stazione Centrale, nell’atrio dell’ingresso principale (su Piazzale Medaglie d’Oro). Partenza alle ore 7.10 con treno Regionale Veloce 3962 e arrivo previsto a Venezia S. Lucia alle ore 9.20.
Per chi arriva direttamente a Venezia: appuntamento alle ore 9.20 in Stazione Venezia Santa Lucia, ai piedi della scalinata di uscita.
All’arrivo a Venezia, proseguimento a piedi fino al punto di imbarco autorizzato, in zona Stazione Ferroviaria Venezia S. Lucia, e, intorno alle ore 10.00/10.10, inizio della navigazione con imbarcazione riservata (durata di 1 ora circa) per raggiungere Murano. All’arrivo, incontreremo la nostra guida e inizieremo il nostro percorso di scoperta. Passeggeremo in Campo Santo Stefano, con la Torre dell’Orologio, eretta in tempi relativamente recenti (1867) per porvi orologio e campana che scandissero i tempi di vita dei cittadini, e giungeremo presso l’ex chiesa medievale di Santa Chiara, luogo immerso nella storia e tra i più antichi edifici presenti sull’isola, costruita prima che il decreto del Doge dell’anno 1291 ordinasse a tutti i maestri vetrai di trasferire le loro fornaci a Murano per il timore – fondato – che gli incendi, allora frequentissimi in una città con edifici in gran parte costruiti in legno, potessero distruggerla. Originariamente complesso abitato da un gruppo di monachi agostiniani, a metà del XIV secolo passò a un gruppo di suore benedettine. Dopo la soppressione dell’ordine, a seguito dei decreti napoleonici, la chiesa e il convento vennero utilizzati a scopo industriale e commerciale. Recentemente restaurata e riaperta al pubblico con l’evocativo appellativo di The Glass Cathedral, l’ex chiesa di Santa Chiara offre oggi ai visitatori la possibilità di assistere a una peculiare esperienza. Immersi nell’atmosfera dell’edificio, osserveremo i Maestri Vetrai all’opera, intenti a plasmare un piccolo manufatto del celeberrimo vetro che ha reso l’isola di Murano nota in tutto il mondo. Dopo la dimostrazione, raggiungeremo a piedi la Chiesa di San Pietro Martire, che ogni anno chiama a raccolta i Muranesi per festeggiare San Niccolò. La Chiesa fu edificata nel 1348 assieme ad un convento di padri Domenicani ed era dedicata a San Giovanni Battista, eretta per volontà di Marco Michiel e consacrata il 17 settembre 1417: oggi custodisce interessanti opere d’arte all’interno, oltre a un museo che accoglie pregiati paramenti, vasi sacri originali risalenti al Seicento e il più grande reliquiario dell’Isola di Murano.
Breve tempo a disposizione per un veloce pranzo libero.
Nel pomeriggio le nostre visite si snoderanno tra la Basilica dei Ss. Maria e Donato, oggi Duomo di Murano, fondata forse nel VII secolo, quando i profughi delle invasioni barbariche iniziarono ad abbandonare la terraferma e a costruire le prime palafitte. La chiesa fu inizialmente dedicata a Santa Maria; a essa, nel 1125, fu associato San Donato Martire, vescovo di Evorea, quando il corpo del santo vi fu trasportato da Cefalonia, dopo che la città fu conquistata da parte dell’armata navale comandata dal doge Domenico Michiel. Rifacimenti successivi a questa data (fu restaurata nel IX secolo e completamente riedificata nel XII secolo) hanno prodotto il prezioso manufatto pavimentale musivo qui conservato, databile intorno al 1140, che molto ha influenzato la produzione artistica dell’epoca (in particolare i manufatti analoghi dell’abbazia di Pomposa). Internamente, poi, il catino absidale custodisce uno splendido mosaico raffigurante la Madonna orante su fondo oro, dalla figura simile alla Madre di Dio rappresentata nel catino della chiesa di Santa Maria Assunta a Torcello, della cui diocesi questa chiesa, in origine, faceva parte. Concluderemo la nostra giornata con una tappa di visita presso il Museo del Vetro di Murano, fondato nel 1861, quando, superato il periodo più oscuro che la storia del vetro muranese ricordi, dopo la caduta della Repubblica di San Marco (1797) e i lunghi anni di dominazioni straniere, Antonio Colleoni (1811-1855), allora sindaco dell’isola, e l’abate Vincenzo Zanetti (1824-1883), cultore di arte vetraria, riuscirono a far approvare in seno alla deputazione comunale il progetto di istituire un archivio nel quale potessero essere raccolte tutte le testimonianze reperibili ai fini di illustrare la storia e la vita dell’isola. Ben presto sull’archivio ebbe il sopravvento la parte museale, in virtù delle numerose donazioni da parte dei titolari delle fornaci che, nella seconda metà dell’Ottocento, ricominciarono a lavorare con intenso impegno. Il percorso di visita è cronologico: a partire dai reperti d’epoca romana (I/IV secolo d.C.), si snoda lungo i settecento anni di storia del vetro muranese e consente di approfondire tecniche e particolari di un’arte ancora oggi viva e dinamica.
Al termine delle visite, raggiungeremo a piedi il punto di imbarco e navigheremo (partenza intorno alle ore 17.00, durata della navigazione pari a 1 ora circa), a bordo di imbarcazione riservata, sino all’attracco in zona Stazione Ferroviaria di Venezia S. Lucia.
Proseguimento con treno Regionale Veloce 3987, in partenza alle ore 18.40 dalla Stazione di Venezia S. Lucia. L’arrivo a Bologna Centrale è previsto per le 20.46.



Dettagli
Quota di partecipazione con treno da Bologna: | € 158 |
Quota di partecipazione con ritrovo a Venezia: | € 129 |
ISCRIZIONI ENTRO IL 6 GIUGNO 2025 (salvo esaurimento posti disponibili) *
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com
* VI INVITIAMO A EFFETTUARE L’ISCRIZIONE QUANTO PRIMA PER POTER PROCEDERE ALL’ACQUISTO DEI BIGLIETTI DI INGRESSO AL MUSEO DEL VETRO (l’organizzazione, infatti, non permette la prenotazione dei biglietti per l’accesso dei gruppi turistici, ma accetta esclusivamente l’acquisto diretto, una volta confermato il gruppo).
Modalità di prenotazione:
- Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
- Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
- La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione del saldo del viaggio.
La quota comprende
- Guida locale per le visite previste da programma
- Piccola dimostrazione di lavorazione del vetro di Murano presso l’ex chiesa di Santa Chiara, oggi “Glass Cathedral”
- Biglietti di ingresso ai seguenti siti: Chiesa di San Pietro Martire, Basilica dei Ss. Maria e Donato, Museo del Vetro di Murano
- Navigazione, con imbarcazione riservata, da zona Stazione Ferroviaria Venezia S. Lucia a Murano, andata e ritorno
- Per chi parte da Bologna, biglietti ferroviari di treno Regionale Veloce, 2° classe, andata e ritorno
- Utilizzo di radioguide durante le visite previste da programma
- Accompagnatore turistico e culturale Insolita Itinera
- Assicurazione medica di viaggio
La quota non comprende
Pranzo, extra e spese di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni importanti
- La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolate su un minimo di 17 partecipanti adulti paganti e un massimo di 23.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza. - Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire modifiche o variazioni nell’ordine di visite ed escursioni, senza per questo alterarne il contenuto. Nel caso in cui, invece, qualche sito oggetto di visita e indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (ad esempio a causa di variazione di orari/fruibilità/aperture di siti e musei non prevedibile al momento della stesura del programma), verrà sostituita da una visita alternativa senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognomi e nomi corretti e completi (inclusi doppi nomi/cognomi) così come riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
- Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.
Cosa succede se si prenota il viaggio e non si può partecipare?
Nell’intento di venire incontro ai nostri Viaggiatori, nonostante i costi fissi dell’organizzatore, applicheremo le seguenti condizioni in caso di improvvisa impossibilità a prendere parte al viaggio prenotato:
- Fino alla conferma del viaggio, cancellazione senza penale per qualsiasi motivo, anche non documentabile, con rimborso della quota versata tramite bonifico.
- Fino a 24 ore prima della partenza, in caso di cancellazione per motivi di salute documentabili, rimborso del 50% tramite buono Insolita Itinera da utilizzare esclusivamente su una prossima gita di un giorno (il buono verrà emesso in seguito all’invio della documentazione all’organizzatore che attesa l’impossibilità di partecipare al viaggi. Ai fini dell’attivazione dell’assicurazione verranno accettate esclusivamente le chiamate telefoniche, non verranno considerati messaggi di alcun tipo).
- Nessuna penale è prevista per cambio nome fino al giorno prima della partenza (purchè si avvisi l’organizzatore del cambio nome).
- Nessun rimborso è previsto per mancata partecipazione oltre i termini indicati e il giorno stesso del viaggio.
Organizzazione tecnica: MiTular.
Foto credits (Gallery):
https://blog.exclusiveproperty.com/it/le-tecniche-di-lavorazione-del-vetro-di-murano/
https://www.viaggiatricecuriosa.it/2024/09/17/basilica-dei-santi-maria-e-donato-murano/
https://museovetro.visitmuve.it/it/il-museo/percorsi-e-collezioni/percorsi-e-collezioni/