LUCCA antica, barocca e… musicale!

LUCCA antica, barocca e… musicale!
1 giorno26 febbraio 2022 - COMPLETOmin 20 partecipantiPartenze ogni giorno

Lucca, la città dalle 100 chiese, di Puccini e della musica: una città-gioiello racchiusa in uno scrigno dalla sue antiche mura medievali.

Protetta da una possente mura di cinta, Lucca è la città della Toscana che più di tutte ha mantenuto intatto il suo aspetto medievale con le alte torri, i campanili, monumentali palazzi rinascimentali e le numerose chiese, che le hanno fatto guadagnare il titolo di Città delle 100 chiese.
All’interno della cinta muraria la Basilica di San Frediano è uno dei gioielli della città: Il mosaico del XIII secolo che veste la parte superiore della sua facciata, lascia incantato chi lo guarda.
Piazza dell’Anfiteatro è il centro della città: una bellissima piazza ellittica che sorge su quella che era un enorme anfiteatro romano i cui resti sono ancora visibili. Raggiungeremo il Duomo di Lucca, la Cattedrale di San Martino, una meraviglia in stile romanico la cui “asimmetria” della facciata la rende così nota.
In un incredibile palazzo seicentesco si trova il Museo Nazionale di Palazzo Mansi che conserva la più grande collezione di quadri della città, tra cui ci sono opere di Tintoretto, Beccafumi, Pontormo oltre a molti importanti pittori lucchesi dell’800 e ‘900.
E alla giornata non poteva mancare una nota musicale: la Casa natale Museo di Giacomo Puccini, ci racconta del profondo legame dell’artista con la sua città.

Perché scegliere questo viaggio

  • Visita alla spettacolare Basilica di San Frediano
  • Passeggiata tra le più belle piazze di Lucca con particolare attenzione alla splendida Piazza Dell’Anfiteatro
  • Visita al Museo Casa Natale “Giacomo Puccini”
  • Visita all’affascinante Duomo di San Martino
  • Visita guidata al Museo Nazionale di Palazzo Mansi, scrigno di innumerevoli opere d’arte
  • Approfondimenti culturali in viaggio a cura dell’accompagnatore di Insolita Itinera

A chi è consigliato

A chi vuole scoprire Lucca attraverso un’itinerario originale, ricco di arte, storia e musica!

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Programma di viaggio

Partenza in pullman in direzione Lucca (arrivo previsto per le 10.20).

Lucca è una città storica e affascinante. Un gioiello lontano dalla folla, adagiata sulle rive del fiume Serchio, caratterizzata da strade acciottolate e fortificazioni d’epoca rinascimentale straordinariamente conservate che racchiudono il centro storico. All’arrivo a Porta Santa Maria, incontro con la guida locale e inizio delle visite nel centro storico: scopriremo la suggestiva Basilica di San Frediano, tra le più antiche della città, custode di una vera rarità nell’arte romanica, un mosaico risalente alla fine del XIII secolo. Proseguiremo quindi verso Piazza dell’Anfiteatro, caratteristica, iconica e davvero speciale, un unicum architettonico con antiche radici, risalenti addirittura all’età romana. Raggiungeremo poi Palazzo Mansi, ove ha sede il Museo Nazionale, esposizione e residenza allo stesso tempo, decorata e allestita alla fine del Seicento in elegante stile barocco e che conserva un prezioso ciclo di arazzi fiamminghi, nonché la Pinacoteca della città, con opere, tra le altre, di Beccafumi, Pontormo e Luca Giordano. Tempo a disposizione per il pranzo libero.

Nel pomeriggio riprenderemo le visite con il Museo Casa Natale “Giacomo Puccini”, illustre cittadino e straordinario Maestro dell’Opera italiana, che qui nacque il 22 dicembre 1858. Passeggeremo attraverso le piazze San Michele e Napoleone per giungere al Duomo di San Martino, che affaccia sulla piazza omonima, e che rappresenta un insigne capolavoro del romanico toscano. Al suo interno è infatti custodita una delle più importante realizzazione scultoree di Jacopo della Quercia, il monumento funebre di Ilaria del Carretto.

Al termine del programma (ore 17.00 circa), risaliremo in pullman e ripartiremo per il rientro.

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Dettagli

Quota di partecipazione: su richiesta

Supplemento per pranzo in ristorante tradizionale a Lucca: su richiesta
Il servizio dovrà essere prenotato e saldato al momento dell’iscrizione al viaggio.

La quota comprende

  • Trasferimenti in pullman GT
  • Visite guidate con guida locale come da programma
  • Tutti gli ingressi ai monumenti e musei in programma
  • Auricolari per tutte le visite guidate
  • Accompagnamento e intrattenimento culturale a cura di Insolita Itinera
  • Assicurazione medica di viaggio

La quota non comprende

Spese personali, pasti (l’adesione al pranzo è facoltativa e soggetta a supplemento); tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.

Informazioni importanti

  • In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza.
  • Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Penali di cancellazione: in caso di impossibilità a prendere parte alla gita da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento è relativa all’intera quota di partecipazione e l’importo sarà comunque da corrispondere all’organizzazione. Nessuna penale è prevista per cambio nome.
  • Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
  • Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.

Organizzazione tecnica: MiTular.

Foto principale: Archivio Comune di Lucca

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.