Una NOVITÀ ASSOLUTA di Insolita Itinera e La via dei monti, alla scoperta delle montagne più a nord d’Italia.
La VALLE AURINA (BZ), nel cuore dell’antico TIROLO, è la valle più a nord d’Italia, circondata dalle vette più a nord d’Italia. Tutto quassù è “il più a nord d’Italia”.
Incastonata tra le imponenti vette di oltre 3000 m che segnano lo spartiacque principale delle Alpi -al confine con l’Austria e ricoperte da numerosi ghiacciai- è una valle ricchissima di acque grazie al lunghissimo innevamento del semestre freddo, con una natura verdeggiante e rigogliosa, e temperature fresche anche nelle estati più calde.
In questo insolito viaggio scopriremo le bellezze paesaggistiche e naturalistiche della Valle Aurina pernottando in un comodo albergo nella frazione di Kasern/Casere, a quasi 1600 m, un villaggio alpino da cartolina, isolato “dove la strada finisce”.
Il trekking in Valle Aurina sarà guidato dalla Guida Ambientale Escursionistica Francesco Rosati. de La Via dei Monti.

Perché scegliere questo viaggio
- 2 giorni e ½ di escursioni sulle montagne più a nord d’Italia, in un ambiente alpino mozzafiato
- Lo splendido ambiente selvaggio e impervio degli Alti Tauri, vette alpine insolite per chi è abituato alle vicine e più turistiche Dolomiti
- Pernottamenti comodi in albergo, con tutti gli agi di un hotel ma isolato e pittoresco come un Rifugio. Due escursioni partendo direttamente a piedi dall’albergo senza dover spostare l’auto
- Approfondimenti naturalistici e culturali in viaggio a cura della Guida Ambientale Escursionistica
A chi è consigliato
A escursionisti e appassionati di natura equipaggiati da trekking e con un medio livello di esperienza e allenamento. Non sono richiesti allenamento specifico o esperienza di escursionismo ad alto livello (vedi specifiche tecniche).
Programma di viaggio
Itinerario
1° giorno KASERN/CASERE (PREDOI)
giovedì 28 agosto 2025Arrivo nel pomeriggio a Casere 1580 m, frazione di Predoi (BZ), il comune più settentrionale d’Italia.
Dopo il check in, breve passeggiata nei dintorni con la Guida, con un inquadramento geografico della zona e un briefing sulle escursioni dei prossimi giorni.
Cena e pernottamento.
2° giorno RÖTALM E STEGERALM
venerdì 29 agosto 2025Escursione ad anello con partenza e arrivo a piedi dall’hotel.
Salita tra boschi di conifere e pareti rocciose, transitando a fianco delle grandi cascate del Rio di Valle Rossa e attraversando le vecchie miniere della Valle Rossa. Fermata al punto panoramico della Rötkreuz a 2074 m. Breve deviazione fino alla Malga Rossa (Rötalm, 2116 m) per ammirare il Pizzo Rosso di Predoi 3495 m, una delle vette principali degli Alti Tauri. Dopo uno spuntino, si riprende l’anello che, sempre sovrastati da cime oltre i 3000 m, ci conduce alla Malga Steger 1957 m. Pausa ristoratrice e chiusura dell’anello rientrando a Kasern per bellissimi boschi di conifere.
Tempo libero, cena e pernottamento.
2° giorno: 15 km di percorrenza, 5 ore di cammino soste escluse, 800 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa, difficoltà E (escursionistica).
3° giorno RIFUGIO TRIDENTINA, ANELLO DELLA FORCELLA DEL PICCO
sabato 30 agosto 2025Escursione parzialmente ad anello con partenza e arrivo a piedi dall’hotel.
Salita lungo la pittoresca alta Valle Aurina toccando la fotogenica chiesetta di Santo Spirito (Heilig Geist) e vari alpeggi caratteristici, tra cui la Kehrer Alm. Transito all’isolato e selvaggio alpeggio della Lahner Alm. Ripida salita fino al Rifugio Tridentina 2441 m, il più settentrionale d’Italia, ai piedi della Vetta d’Italia 2912 m e dell’imponente e troneggiante Picco dei Tre Signori 3498 m, ricoperto da numerosi ghiacciai e re indiscusso tra le vette della Valle Aurina.
Dopo una sosta ristoratrice in Rifugio, percorso ad anello che ci permetterà di toccare il confine Italia/Austria alla Forcella del Picco/Birnlücke 2667 m, il punto più alto del nostro viaggio. Infine, dal Rifugio Tridentina rientreremo a valle percorrendo a ritroso l’itinerario dell’andata.
Cena e pernottamento.
3° giorno: 19 km di percorrenza, 7 ore di cammino soste escluse, 1100 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa, difficoltà E (escursionistica).
⚠️ Brevi tratti leggermente più impegnativi (E+) lungo l’anello della Forcella del Picco, ma che non richiedono una particolare maggior esperienza escursionistica.
⚠️ Chi non si sentisse in grado di affrontare fisicamente l’anello, può riposarsi al Rifugio mentre la Guida con il resto della comitiva completano l’anello. In questo caso, l’escursione viene accorciata a 16 km con 850 m di dislivello in salita e 850 m di dislivello in discesa.
4° giorno CASCATE DI RIVA DI TURES
domenica 31 agosto 2025Dopo la prima colazione, check out e rientro in automobile verso l’autostrada. Deviazione stradale a Campo Tures fino a Riva di Tures. Passeggiata turistica per visitare le grandi Cascate di Riva di Tures.
Saluti finali e rientro definitivo.
4° giorno: Passeggiata scenica priva di difficoltà tecniche e affrontabile senza calzature tecniche, difficoltà T (turistica).



Quota di partecipazione: € 478
Quota di partecipazione in camera doppia o tripla.
ISCRIZIONI ENTRO IL 25 GIUGNO 2025 (salvo esaurimento posti disponibili)
Tel: 051 4116210 / 353 4264123 anche WhatsApp
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com
Modalità di prenotazione:
- Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
- Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota
- La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione del saldo.
Per informazioni dettagliate sulle escursioni: GAE Francesco Rosati (3486938044 / francesco.rosati.guida@gmail.com – Guida ai sensi della Legge 4/2013 – Guida associata AIGAE, tessera numero ER396).
La quota comprende
- Escursioni come da programma, con guida ambientale escursionistica (Francesco Rosati)
- 3 pernottamenti con prima colazione e cena in hotel a Casere
- Tassa di soggiorno
- Assicurazione medica di viaggio e contro annullamento
La quota non comprende
Trasferimenti per raggiungere il punto di partenza/arrivo, parcheggi, eventuali navette, pasti non menzionati, bevande ai pasti, spese personali e tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.
Informazioni e scheda tecnica
Caratteristiche delle escursioni
2° giorno: 15 km di percorrenza, 5 ore di cammino soste escluse, 800 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa, difficoltà E (escursionistica).
3° giorno: 19 km di percorrenza, 7 ore di cammino soste escluse, 1100 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa, difficoltà E (escursionistica).
4° giorno: Passeggiata scenica priva di difficoltà tecniche e affrontabile senza calzature tecniche, difficoltà T (turistica).
Il programma proposto sulla carta, potrebbe subire modifiche sul campo, anche drastiche, per motivi meteorologici e di sicurezza, a insindacabile giudizio della Guida. In particolare, potrebbe essere necessario, per motivi meteorologici, invertire il programma tra il 2° e il 3° giorno.
Difficoltà tecnica: nel complesso E (escursionistica), adatta a escursionisti medi e principianti in buona salute, in buona forma fisica e correttamente equipaggiati. Il tratto più impegnativo (E+) del 3° giorno è evitabile aspettando il resto della comitiva in Rifugio. Il 4° giorno presenta caratteristiche turistiche (T).
Difficoltà fisica: trekking comodo per i pernottamenti in albergo che consentono un sicuro riposo a differenza dei Rifugi. Le escursioni del 2°, e in particolare del 3° giorno sono abbastanza impegnative per lunghezza e dislivello. Quota massima, meteo permettendo, i 2667 m della Forcella del Picco.
Per qualunque dubbio o richiesta di maggiori informazioni tecniche è sempre possibile contattare la guida.
Il viaggio non è adatto a una primissima esperienza di escursionismo in montagna.
Equipaggiamento e attrezzatura obbligatoria: scarponi da montagna; ammessa scarpa da trekking medio-bassa tipo scarpa “da avvicinamento” (purché robusta e con suola tecnica e ammortizzata); no scarpe da trail, troppo poco robuste e non adatte alle pietraie presenti; calzettoni e pantaloni tecnici da escursionismo; maglie intime tecniche a maniche corte; zaino tecnico; pile/fleece a maniche lunghe; piumino leggero e guscio anti vento e anti pioggia; copri zaino anti pioggia; occhiali da sole; crema solare; guanti da freddo; berretto da freddo; berretto da sole o bandana. Vivamente consigliati, non obbligatori, bastoncini da trekking telescopici.
La Guida si riserva di non accettare al trekking, anche sul posto la mattina di partenza, chi si presentasse privo dell’abbigliamento e attrezzatura obbligatori.
Orari e percorsi degli itinerari proposti potranno subire variazioni, anche sul momento, per motivi logistici o legati alla sicurezza del gruppo, per cause tecniche o meteorologiche, a insindacabile giudizio delle guide. La partecipazione prevede l’accettazione del regolamento pubblicato qui.
Informazioni importanti
- Al momento dell’iscrizione al viaggio è richiesto il saldo della quota.
- La quota di partecipazione è stata calcolata su un minimo di 5 partecipanti adulti paganti ed un massimo di 12. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza.
- Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche località indicata nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (causa variazione di orari/aperture legati alla instabile situazione che stiamo vivendo durante l’epidemia di Coronavirus), verrà sostituita dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
Assicurazioni incluse nel viaggio
Nella quota del viaggio è inclusa l’assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento. Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
L’assicurazione contro annullamento copre qualsiasi causa documentabile che impedisce di partecipare al viaggio ad esclusione delle malattie pregresse. Per coprire anche gli annullamenti a causa di malattie pregresse è possibile stipulare una polizza annullamento integrativa da richiedere necessariamente al momento della prenotazione del viaggio. Il costo di tale polizza integrativa è pari al 7% dell’importo totale del viaggio.
Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.
Organizzazione tecnica: MiTular.
Foto di Francesco Rosati.