Un itinerario tra terra e mare alla scoperta dello splendido borgo di Mondolfo, tra i “Più Belli d’Italia”, e la città roveresca di Senigallia, con le sue celate vestigia romane.
Affacciata sul mare Adriatico, Senigallia fu fondata dalla tribù dei Galli Senoni che vi si stanziarono nel corso del IV secolo. Il centro storico si sviluppa intorno al borgo quattrocentesco: la Rocca Roveresca, dall’imponente mole, il Palazzo del Duca e l’omonima piazza, fatti realizzare da Guidobaldo II della Rovere, la Piazza Roma, sede del Governo cittadino, la Chiesa della Croce, gioiello barocco e, non ultima, l’Area Archeologica e Museo La Fenice, preziosa testimonianza della Senigallia romana.
E poi Mondolfo, uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, “una città in due” con la località costiera di Marotta, divenuta Castello intorno all’anno Mille. Qui si trova il Complesso Monumentale di Sant’Agostino, con la preziosa chiesa e il borgo fortificato con le sue possenti mura, il Belvedere e la cosiddetta “Galleria senza soffitto”, recentissima iniziativa di valorizzazione del borgo, con una mostra itinerante a cielo aperto di fotografia, street art, scultura e pittura. Pronti a stupirvi?
Perché scegliere questo viaggio
- Visita alla splendida Chiesa della Croce di Senigallia
- Passeggiata nelle piazze più belle dell’antica Sena
- Visita con guida locale al Parco Archeologico e Museo La Fenice
- Visita al Complesso Monumentale di Sant’Agostino di Mondolfo ( chiesa e museo civico)
- Suggestiva passeggiata nel borgo fortificato di Mondolfo con la caratteristica “Galleria senza soffitto“
- Approfondimenti culturali in viaggio a cura dell’accompagnatore di Insolita Itinera
A chi è consigliato
Un itinerario tra terra e mare ricco di storia, arte e suggestivi paesaggi, nella splendida cornice della regione marchigiana.
Programma di viaggio
Ore 6.30 partenza in pullman in direzione di Senigallia, centro della provincia di Ancona e antica roccaforte celtica dei Galli Senoni che la fondarono agli inizi del IV secolo a.C. All’arrivo incontro con la guida e inizio delle visite in città: partiremo proprio da uno dei luoghi-simbolo della cittadina, la Rocca Roveresca (solo esterni), straordinaria sovrapposizione di strutture difensive che si sono susseguite fino all’assetto definitivo del tardo-quattrocento, progettato da Baccio Pontelli e Luciano Laurana, dalle possenti torri circolari ai quattro angoli. E poi Piazza del Duca e Piazza Roma, cuore del governo cittadino, con il seicentesco Palazzo del Governo e l’insolita Fontana del Nettuno, chiamata dai senigalliesi “l’monc in piazza”. Entreremo poi all’interno della Chiesa della Croce, dalla stretta facciata e dalla semplice forma rettangolare che presenta una sfarzosa decorazione di stile barocco e una preziosa pala d’altare di Federico Barocci, la “Sepoltura di Cristo”. Arriveremo a Piazza Garibaldi, scenario urbano di particolare suggestione e di impostazione settecentesca. La passeggiata ci condurrà infine all’Area Archeologica e Museo La Fenice: nel 1989, durante lo scavo delle fondazioni del nuovo teatro, fu scoperta una sezione della città romana di Sena Gallica, con importanti reperti databili all’età imperiale. Proseguiremo con la visita al complesso archeologico, caratterizzata da un’esposizione davvero rara in Italia.
Al termine delle visite, tempo a disposizione per il pranzo libero o in ristorante con supplemento.
Nel pomeriggio, raggiungeremo in pullman il borgo di Mondolfo, una “città in due” con la costiera Marotta, e annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”, che vanta una doppia cortina muraria, in parte opera del celebre architetto senese Francesco di Giorgio Martini. Inizieremo il nostro itinerario dal Complesso monumentale di Sant’Agostino, collocato appena fuori dal borgo antico, con la chiesa e il museo civico. Continueremo quindi nel borgo fortificato ammirando il Palazzo Comunale con la sua Torre Civica. Proseguiremo verso il punto panoramico del Bastione di Sant’Anna, struttura difensiva sorta su un preesistente monastero benedettino femminile. Completeremo la passeggiata con la mostra itinerante a cielo aperto “Mondolfo Galleria senza soffitto”, che propone un percorso delle memorie storiche e sociali della città, attraverso impressioni fotografiche permanenti affidate al genio di Mario Giacomelli e a interventi di street art.
Al termine del programma, ore 17.00 circa, risaliremo in pullman per rientrare.


Senigallia

Quota di partecipazione: su richiesta
Supplemento per pranzo in ristorante tradizionale a Senigallia: su richiesta
Il servizio dovrà essere prenotato e saldato al momento dell’iscrizione al viaggio.
La quota comprende
- Trasferimenti in pullman GT
- Visita guidata con guida locale marchigiana di Senigallia e Mondolfo
- Tutti gli ingressi ai musei in programma: l’Area Archeologica e il Museo La Fenice, la Chiesa della Croce di Senigallia, il Complesso di Sant’Agostino a Mondolfo
- Auricolari per tutte le visite guidate
- Accompagnamento tecnico e culturale di Insolita Itinera
- Assicurazione medica di viaggio
La quota non comprende
Spese personali, pasti (l’adesione al pranzo è facoltativa e soggetta a supplemento); tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.
Informazioni importanti
- In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza.
- Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate.
- Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
- Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.
Organizzazione tecnica: MiTular.
Copyringht foto principale: https://castellodimondolfo.it/it/galleria-fotografica/