LA VALLE DEI SEGNI (Valle Camonica – Lombardia)

LA VALLE DEI SEGNI (Valle Camonica – Lombardia)
3 giornimin 20 partecipantiPartenze ogni giorno

Un viaggio nella Valle Camonica, soprannominata la “Valle dei Segni”,
perché qui i segni della storia e dell’archeologia sono quanto mai evidenti. Dalla preistoria al medioevo, incisioni rupestri, città romane, pievi e borghi storici, tutto in una valle.

Conosciuta in tutto il mondo per le Incisioni Rupestri, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la Valle Camonica porta sul suo territorio le testimonianze di una storia ricca e antica oltre diecimila anni. Sono proprio i primi abitanti della Valle, la popolazione dei Camuni, a lasciare i segni più antichi e importanti di questo territorio: le incisioni rupestri di epoca preistorica. Nei secoli successivi la presenza del ferro ha attirato in Valle altri popoli, tra cui Etruschi, Celti e Romani. Questi ultimi hanno lasciato considerevoli tracce del proprio passaggio, soprattutto nella zona di Cividate Camuno e Breno. Anche il Medioevo ha lasciato una significativa quantità di segni, nella struttura dei borghi, nelle torri e nei castelli che ancora oggi caratterizzano il paesaggio di questi luoghi.

Il viaggio “La Valle dei Segni” è accompagnato da un archeologo Insolita Itinera

Perché scegliere questo viaggio

  • Vista al Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica e al Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro a Cividate Camuno
  • Il Santuario di Minerva a Breno
  • La Pieve di San Siro a Cemmo
  • Navigazione sul lago di Iseo, giro delle tre isole (Monte isola, S. Paolo, Loreto) con scalo a Peschiera Maraglio (Monteisola)
  • I luoghi dell’Arte Rupestre, dichiarata Patrimonio Unesco:  MUPRE (Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica), Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane e Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo
  • Bienno, uno dei borghi più belli d’Italia
  • Pranzi in locali tipici con specialità camune 
  • Accompagnatore archeologo durante tutto il viaggio affiancato da esperta guida locale

A chi è consigliato

A chi vuole scoprire la storia di questa valle che affonda le radici nella preistoria. Non mancherà di approfondire, oltre agli aspetti storici e paesaggistici, anche gli aspetti enogastronomici di questa terra, cosi variegati e interessanti.

Itinerario

1° giorno RESTI ROMANI DI BRENO E CIVIDATE CAMUNO – PIEVE DI SAN SIRO

Partenza in pullman

Il mattino è dedicato alla conoscenza dei resti romani rinvenuti a Cividate Camuno e Breno. Le visite cominciano con il Museo Archeologico Nazionale della Valle Camonica, il quale conserva e valorizza il patrimonio archeologico romano e preromano proveniente da Cividate Camuno e dall’intero territorio della Valle. Qui, tra i tanti capolavori, potremo ammirare la celebre lamina bronzea con barca solare (V sec. a.C.) e la statua di culto di Minerva di età romana (augustea o giulio-claudia). La mattina termina con una passeggiata nel Parco Archeologico del Teatro e dell’Anfiteatro, che conserva i resti archeologici del quartiere degli edifici da spettacolo dell’antico centro romano di Civitas Camunnorum. La posizione degli edifici è splendida, sia dal punto paesaggistico che funzionale: addossati al colle del Barberino, teatro e anfiteatro si appoggiano al pendio naturale. Pranzo in ristorante tipico a Esine (incluso).

Nel pomeriggio visiteremo il Santuario di Minerva a Breno, un tempio di epoca romana, sorto addossato ad uno sperone roccioso sulle rive del fiume Oglio, di fronte ad una grotta naturale entro la quale sgorgava una sorgente. Il sito, già luogo di culto fin dall‘età del ferro, venne inglobato agli inizi del I secolo in un tempio romano dedicato alla dea Minerva, che in età Flavia (69-96 d.C.) fu ristrutturato e ingrandito. La sala principale del tempio ospitava, in una nicchia sopraelevata, la statua di Minerva, copia romana di una statua greca del V secolo a.C., realizzata in marmo pentelico. Le stanze laterali ospitavano invece fontane e vasche, che esaltavano il legame tra l’acqua e il culto della dea. Dopo il Santuario,  ci attende la visita di un vero e proprio gioiello medioevale: la Pieve di San Siro a Cemmo, che rappresenta una straordinaria testimonianza dello stile romanico in Valle Camonica. Prima pieve della Valle, risale ai secoli VI-VII, ma è stata ricostruita nel XII secolo. La particolarità di questa pieve è che è priva di facciata, poiché addossata alla parete rocciosa: si accede alla chiesa lateralmente, attraversando un meraviglioso portale scolpito.

Al termine delle visite, trasferimento e sistemazione in hotel 4* a Boario Terme. Cena e pernottamento in hotel

2° giorno LAGO D’ISEO – MUPRE – PARCO DEI MASSI DI CEMMO

Prima colazione in hotel e partenza per Sulzano.

Arrivo in mattinata a Sulzano, dove ci imbarcheremo per una piacevole navigazione sul Lago d’Iseo: la navigazione costeggerà le isole di San Paolo e Loreto, per poi approdare a Monte Isola, dove avremo tempo libero a disposizione per una passeggiata e il pranzo (libero). Ritorno a Sulzano nel primo pomeriggio per spostarci al Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, un esteso santuario sviluppatosi nell’età del Rame (IV-III millennio a.C.) ai piedi della parete rocciosa, ed in uso fino all’età del Ferro (I millennio a.C.), dove cominceremo a conoscere l’archeologia in Valle Camonica. Proseguiremo al giornata con la visita al  MUPRE (Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica). Il MUPRE, insieme al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane, e al Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo, costituisce il luogo di riferimento per la comprensione della Preistoria e Protostoria della Valle Camonica ed integra, con l’esposizione dei reperti, il patrimonio di immagini incise sulle rocce.

Al termine del programma di visite, ritorno in hotel a Boario Terme, Cena e pernottamento in hotel 

3° giorno PARCO DI NAQUANE – BIENNO

Prima colazione in hotel. Il mattino è interamente dedicato alla visita del Parco Nazionale delle incisioni rupestri di Naquane, il quale tutela e valorizza uno dei più importanti complessi di rocce con incisioni preistoriche e protostoriche della Valle Camonica. 104 rocce in arenaria, levigate dai ghiacciai, riportano alcune delle raffigurazioni più note del repertorio dell’Arte rupestre della Valle Camonica, riconosciuta dall’Unesco nel 1979 come Patrimonio Mondiale dell’Umanità per l’unicità del fenomeno e per l’importanza scientifico che lo studio delle incisioni ha apportato alla conoscenza della preistoria dell’Uomo. L’arte rupestre si sviluppò in Valle Camonica tra la fine del Paleolitico Superiore (tra 13.000 e 10.000 anni da oggi)  e l’età del Ferro (I millennio a.C.), epoca di particolare fioritura del fenomeno, che perdurò, tuttavia, anche in età romana, medievale e moderna. Al termine della visita avremo modo di deliziare anche il palato con un pranzo in una azienda agricola locale a base di prodotti tipici (incluso). Non si può lasciare questa splendida valle senza una sosta in uno dei borghi più belli d’Italia: Bienno. Passeggiando per le piccole vie del borgo, ci lasceremo incantare dalle meraviglie di questo luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, ed avrà qui conclusione il nostro viaggio in questa valle ricca di storia e testimonianze archeologiche, giustamente ribattezzata “Valle dei segni”. Rientro  in serata.

Arrivederci al prossimo viaggio archeologico!

Quote di partecipazione

Quota di partecipazione in camera doppiasu richiesta
Supplemento per camera singola*: su richiesta

*Possibilità di condividere la camera doppia con altro partecipante: segnalate la vostra richiesta di condivisone della camera nella sezione “Altre informazioni che vuoi comunicarci” nella scheda di iscrizione.

La quota comprende

  • Trasferimenti con pullman riservato al gruppo
  • 2 pernottamenti in hotel 4* a Boario Terme con prima colazione
  • 2 cene in hotel
  • 2 pranzi in locali tipici con specialità camune
  • Navigazione sul lago di Iseo, giro delle tre isole ( Monte isola, S. Paolo, Loreto) con scalo a Peschiera Maraglio (Monteisola)
  • Visite guidate come da programma con guida locale specializzata
  • Tutti gli ingressi a monumenti, siti e musei oggetto di vista nel programma di viaggio
  • Radioguide per tutta la durata del viaggio
  • Accompagnamento e assistenza culturale in viaggio a cura di un archeologo di Insolita Itinera
  • Assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento

La quota non comprende

Pasti non menzionati ( 2° giorno, cena dell’ultimo giorno) / Mance e spese personali / Tutto quanto non è espressamente segnalato in “la quota comprende”.

Informazioni importanti

  • Al momento dell’iscrizione al viaggio è richiesto un acconto di € 300 e saldo un mese prima della partenza.
  • Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche sito indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (causa variazione di orari/aperture legati alla instabile situazione che stiamo vivendo durante l’epidemia di Coronavirus), verrà sostituito dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
  • I nomi degli hotel verranno comunicati prima della partenza del viaggio. Per motivi logistici gli hotel potrebbero essere cambiati anche senza preavviso. Ci teniamo a precisare che un eventuale cambio di hotel verrà effettuato solo in casi eccezionali o per impedimenti non dipendenti dalla nostra volontà. In caso di cambio hotel si garantisce comunque la stessa categoria e lo standard qualitativo delle strutture sopra indicate.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.

Assicurazioni incluse nel viaggio
Nella quota del viaggio è inclusa l’assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento.
L’assicurazione contro annullamento copre qualsiasi causa documentabile che impedisce di partecipare al viaggio ad esclusione delle malattie pregresse. Per coprire anche gli annullamenti a causa di malattie pregresse è possibile stipulare una polizza annullamento integrativa da richiedere necessariamente al momento della prenotazione del viaggio. Il costo di tale polizza integrativa è pari al 7% dell’importo totale del viaggio.
Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.

Organizzazione tecnica: Mitular.

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.