La “Superba” Genova, un labirinto di signorilità e caruggi

da 475 €2 giornimin 16 partecipantiProssima partenza 13 Settembre 2025da Bologna

Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica signora del mare”.
Così Petrarca definì Genova in una relazione di viaggio risalente al 1358.

La Dominatrice dei Mari, città protesa verso il mare, diede i natali a illustri personaggi quali Cristoforo Colombo, Goffredo Mameli, Eugenio Montale, Fabrizio De Andrè e tanti altri e fu, senza ombra di dubbio, sovrana seicentesca dei traffici marittimi tra Oriente e Occidente, nonché eminente polo artistico.

Qui si sperimentarono nuove tendenze e transitarono in città grandi artisti: da Orazio Gentileschi, formatosi nell’ambiente del tardo manierismo toscano, a Peter Paul Rubens, pittore fiammingo affascinato dalle architetture genovesi e dalla signorilità dei costumi; da Van Dyck, pittore ufficiale della corte inglese, a Mattia Preti – il noto Cavaliere calabrese -, le cui opere si caratterizzano per colta creatività.

Durante il nostro viaggio ripercorreremo, tra gli altri, i fasti genovesi del Seicento, parentesi temporale (1528-1630) passata alla storia come il “secolo dei Genovesi” grazie all’impulso delle più influenti famiglie del tempo: gli Spinola, i Doria, i Brignole, gli Adorno, i Grimaldi.

Dallo sfarzo delle dimore al labirinto dei caruggi, pittoreschi vicoli utilizzati anticamente per difendersi dalle razzie dei pirati, andremo alla scoperta di una Genova inaspettata; un dedalo di chiassi dai nomi che richiamano il passato di antiche corporazioni e attività artigiane; una città costellata di interessanti leggende e dove potersi “perdere” – perché no! – sulla scia di parole e musica di Fabrizio De Andrè.

Il viaggio “La “Superba” Genova, un labirinto di signorilità e caruggi” è un itinerario insolito con approfondimenti culturali a cura di Samuela Pandolfini, accompagnatrice turistica e culturale Insolita Itinera.

Perché scegliere questo viaggio

  • Visita alla Cattedrale di San Lorenzo*, il più importante edificio religioso di Genova
  • Visita a Palazzo Spinola*, prestigioso edificio inserito, nel 1622, nel volume “I palazzi di Genova”, curato dall’artista Pieter Paul Rubens per far conoscere in Europa le straordinarie dimore della città
  • Visita a Palazzo Reale, tra i più imponenti complessi architettonici sei-settecenteschi della città
  • Visita al Musei di Strada Nuova, con Palazzo Rosso, Palazzo Bianco Palazzo Doria-Tursi, complesso museale che conserva dipinti, sculture e arti applicate dal Cinquecento all’Ottocento
  • Accompagnatore turistico e culturale Insolita Itinera

A chi è consigliato

Il nostro sarà un viaggio culturale che guarderà, tra gli altri, i fasti genovesi del Seicento, parentesi temporale (1528-1630) passata alla storia come il “secolo dei Genovesi” grazie all’impulso delle più influenti famiglie del tempo: gli Spinola, i Doria, i Brignole, gli Adorno, i Grimaldi. Dallo sfarzo delle dimore al labirinto dei caruggi, pittoreschi vicoli utilizzati anticamente per difendersi dalle razzie dei pirati, andremo alla scoperta di una Genova inaspettata; un dedalo di chiassi dai nomi che richiamano il passato di antiche corporazioni e attività artigiane; una città costellata di interessanti leggende e dove potersi “perdere” – perché no! – sulla scia di parole e musica di Fabrizio De Andrè.

Vuoi partecipare a questo viaggio?

Itinerario

1° giorno Bologna – Genova

sabato 13 settembre 2025

Partenza in pullman alle 5.45 dall’Autostazione di Bologna, Pensilina 25 e alle 6.00 carico alla Certosa di Bologna (su viale M.K. Gandhi, altezza fermata TPER – lato opposto rispetto al parcheggio) in direzione di Genova.

All’arrivo in città, incontro con la guida e inizio del percorso guidato. Visiteremo la Cattedrale di San Lorenzo*, il più importante edificio religioso di Genova. L’edificio sacro, che prese avvio in forma romanica, venne ricostruito in forma gotica in seguito a un incendio, nonché arricchito esternamente, a partire dal 1522, da architetture manieriste. All’interno la Cattedrale conserva invece stucchi dorati e affreschi tardo manieristi. Proseguiremo quindi a piedi sino a raggiungere Palazzo Spinola*. Il nobile Francesco Grimaldi fece costruire, al termine del Cinquecento, un palazzo su più piani, edificato su preesistenti strutture medievali. Incluso nel 1599 nel “Sistema dei Rolli”, l’elenco delle dimore genovesi destinate a ospitare gli ambasciatori e gli aristocratici stranieri in visita in città, il palazzo fu decorato, alcuni anni più tardi e per volere di Tommaso Grimaldi, da Lazzaro Tavarone. Grazie al suo prestigio, l’edificio fu inserito nel volume “I palazzi di Genova”, pubblicazione curata nel 1622 dall’artista Pieter Paul Rubens per far conoscere in Europa le straordinarie dimore della città.

Al termine delle visite, tempo a disposizione per il pranzo libero.

Nel pomeriggio, il nostro percorso di visita si concentrerà su Palazzo Reale, uno dei più imponenti complessi architettonici sei-settecenteschi a Genova, voluto dalla famiglia Balbi e aggiudicata nel 1824 al Re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Nel 1929 il Palazzo, che conserva opere dei migliori artisti genovesi del Seicento (tra gli altri, Anton Van Dyck e Tintoretto), fu ceduto da Vittorio Emanuele III allo Stato Italiano. Il nostro “sfarzoso” percorso di visita si snoderà tra dipinti, affreschi e sculture.

Raggiungeremo quindi il punto autorizzato di arrivo e sosta per il pullman, dove ritireremo i bagagli, per proseguire poi a piedi alla volta dell’hotel. All’arrivo, disbrigo delle formalità di check-in in hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Passeggiata per raggiungere il ristorante/trattoria dove sarà prevista la cena di gruppo con Menu genovese.
Rientro a piedi in hotel e pernottamento.

2° giorno Genova – Bologna

domenica 14 settembre 2025

Prima colazione e disbrigo delle formalità di check-out presso l’hotel.
Passeggiata per raggiungere, nella straordinaria cornice di Via Garibaldi, la magnifica “Strada Nuova”, rinascimentale e barocca, tracciata a metà Cinquecento per ospitare le dimore della ricca e potente aristocrazia cittadina.
Qui un singolare percorso museale collega ben tre palazzi, oggi complesso museale che visiteremo insieme alla nostra guida:

entreremo in Palazzo Rosso, una “casa-museo” dove rivive il fascino della dimora seicentesca che ancora ospita le ricche collezioni d’arte e gli arredi storici della famiglia Brignole-Sale in ambienti sontuosamente decorati da affreschi e stucchi;

visiteremo Palazzo Bianco, pinacoteca della Liguria, capace di offrire uno spaccato ricco e articolato della scuola pittorica ligure dal Cinquecento, con aperture di alto livello alle realtà fiamminga, spagnola e italiana.

entreremo a Palazzo Doria-Tursi, oggi sede del Municipio, che nacque come la più grandiosa residenza privata costruita in città nel cosiddetto “Secolo dei Genovesi”. Qui il visitatore trova una ricca selezione di opere d’arte decorativa e applicata: arazzi, ceramiche genovesi, monete, pesi e misure ufficiali dell’antica Repubblica di Genova.

I Musei di Strada Nuova conservano dipinti, sculture e arti applicate dal Cinquecento all’Ottocento. La quadreria della famiglia Brignole-Sale, negli ambienti affrescati di Palazzo Rosso, e la ricca pinacoteca di Palazzo Bianco custodiscono capolavori di pittura veneta del Rinascimento (tra i quali opere di Palma il Vecchio e Veronese), di pittura italiana del primo Seicento (tra i quali opere di Caravaggio Guido Reni), oltre a una rassegna di pittura nordica Cinque-seicentesca e a un nucleo di ritratti di Anton van Dyck. L’allestimento è segnato dall’importante intervento museografico, di metà Novecento, curato dall’architetto Franco Albini.

Pranzo libero in corso di visite.

Al termine delle visite, raggiungeremo a piedi l’hotel per recuperare i bagagli. Dopo aver raggiunto a piedi il pullman, seguiranno la sistemazione a bordo e l’inizio del viaggio di rientro, con arrivo a Bologna previsto intorno alle ore 21.45 (Certosa) e 22.00 (Autostazione, Pensilina 25).

Dettagli e quote

Quota di partecipazione da Bologna:€ 475
Supplemento per camera singola:€ 95

PRENOTAZIONE ENTRO IL 30 GIUGNO 2025 (salvo esaurimento posti disponibili)
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com

Modalità di prenotazione:

  • Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
  • Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
  • La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione dell’acconto di € 170.

La quota comprende

  • Trasferimenti con pullman riservato al gruppo, pedaggi autostradali e parcheggi inclusi
  • Pernottamento in hotel 3* standard, in camere riservate con servizi privati
  • Trattamento di pernottamento e prima colazione in hotel
  • Cena del 1° giorno in ristorante/trattoria, con Menu genovese – bevande incluse (per persona: acqua 1/2 lt, vino 1/4 lt)
  • Visite guidate come da programma
  • Ingressi ai seguenti siti: Palazzo Spinola*, Palazzo Reale, Musei di Strada Nuova (Palazzo Bianco, Palazzo Doria-Tursi, Palazzo Rosso)
  • Radioguide per tutta la durata del viaggio
  • Accompagnatore turistico Insolita Itinera
  • Assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento

La quota non comprende

Pranzi del 1° e del 2° giorno, cena del 2° giorno, eventuali ulteriori ingressi e/o offerte per le chiese, mance ed extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.



* Note importanti:

Cattedrale di San Lorenzo di Genova:
informiamo che la disponibilità alla visita della Cattedrale è stata verificata al momento dell’elaborazione del programma di viaggio. Tuttavia, prima di essere monumento storico, la Cattedrale rappresenta il più importante luogo di culto di Genova: eventuali funzioni straordinarie o non segnalate al momento dell’elaborazione del programma non sono imputabili all’agenzia. In caso di non accessibilità del sito al momento della visita prevista, la guida fornirà una spiegazione introduttiva dall’esterno e permetterà ai partecipanti, previa compatibilità con le funzioni/celebrazioni, di accedere individualmente e liberamente all’interno del sito.

Palazzo Spinola informa come segue:
A Palazzo Spinola saranno visitabili i due piani storici della dimora e una sezione dedicata ad alcune opere della Galleria Nazionale della Liguria. Le restanti opere, esposte abitualmente negli ultimi due piani del Palazzo (piani ove ha sede la “Galleria Nazionale della Liguria”), non saranno visibili per lavori di adeguamento impiantistico in quegli spazi/piani; una parte di queste opere sarà, per l’occasione, esposta alla Reggia di Venaria Reale di Torino nell’ambito della mostra “Magnifiche collezioni. Arte e potere della Genova dei Dogi” .
La nostra visita a Palazzo Spinola si concentrerà sul Palazzo stesso quale nobile dimora genovese sei-settecentesca.

Vuoi partecipare a questo viaggio?

Informazioni importanti

  • La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolati su un minimo di 16 partecipanti adulti paganti ed un massimo di 23. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre 10 giorni prima dalla partenza del viaggio. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
  • Al momento dell’iscrizione al viaggio è richiesto un acconto di € 170 e saldo 30 giorni prima della partenza. Per iscrizioni al di sotto dei 30 giorni è richiesto direttamente il saldo della quota di partecipazione.
  • Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche sito indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile, verrà sostituito dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
  • I posti sul pullman sono preassegnati in ordine di iscrizione. Per chi si iscrive singolarmente, senza un proprio compagno di viaggio, l’organizzatore assegnerà un posto singolo a bordo del pullman, senza altro passeggero accanto, fatta salva la disponibilità. Consigliamo pertanto a chi volesse avere posto singolo a bordo pullman di iscriversi con largo anticipo.
  • Il nome dell’hotel verrà comunicato al momento della conferma del viaggio. Per motivi logistici gli hotel potrebbero essere cambiati anche senza preavviso. Ci teniamo a precisare che un eventuale cambio di hotel verrà effettuato solo in casi eccezionali o per impedimenti non dipendenti dalla nostra volontà. In caso di cambio hotel si garantisce comunque la stessa categoria e lo standard qualitativo delle strutture sopra indicate.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognomi e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.

Penali di cancellazione del viaggio

  • Nel caso in cui il viaggio venisse cancellato da parte dell’agenzia viaggi per mancato raggiungimento del numero minimo verrà rimborsata l’intera quota versata.
  • In caso di impossibilità a prendere parte al viaggio da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento corrisponde all’intera quota di partecipazione e la stessa sarà comunque da corrispondere all’organizzazione.
  • La quota di partecipazione include l’assicurazione contro annullamento: al fine di attivare correttamente l’assicurazione è necessario contattare tempestivamente l’agenzia Mitular – Insolita Itinera (telefonicamente ai seguenti numeri di assistenza: 0514116210 / 3931302525 – non si accettano comunicazioni via mail o whatsapp) per comunicare l’annullamento del viaggio e aprire la pratica presso l’assicurazione entro 24 ore dall’avvenimento del sinistro. L’assicurazione rimborserà la penale di cancellazione (previo invio della documentazione necessaria) trattenendo una franchigia secondo quando indicato nel fascicolo informativo consultabile qui.
  • L’assicurazione contro annullamento copre qualsiasi causa documentabile che impedisce di partecipare al viaggio ad esclusione delle malattie pregresse. Per coprire anche gli annullamenti a causa di malattie pregresse è possibile stipulare una polizza annullamento integrativa da richiedere necessariamente al momento della prenotazione del viaggio. Il costo di tale polizza integrativa è pari al 7% dell’importo totale del viaggio.
  • Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
    Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
    Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.

Organizzazione tecnica: Mitular.

Photo credits & Copyright (immagine di Copertina e Gallery):
https://lamialiguria.it/territori/genova-e-dintorni/
https://www.viaggiatricecuriosa.it/2021/09/28/palazzo-reale-a-genova-storia-arte/
https://www.expedia.it/Museo-Del-Tesoro-Della-Cattedrale-Di-San-Lorenzo-Genoa-Historical-Centre.d6076694.Punti-di-Interesse
https://www.visitgenoa.it/it/palazzo-di-francesco-e-ridolfo-brignole-palazzo-rosso

In viaggio con

Samuela Pandolfini

Storica dell'Arte - Accompagnatore Insolita Itinera
Sono Samuela, Riccionese di origine e cittadina del mondo. Dopo un periodo di permanenza a Parigi prima e a Vienna poi, pur lavorando, inserisco il turbo e mi laureo in interpretazione, in lingue e letterature straniere e in storia dell’arte, una delle mie grandi passioni unitamente all’antropologia. Mi considero un’insaziabile flâneur, una globetrotter sempre a caccia di luoghi incredibili e di altrettanto straordinari individui (quando li scovo non mi nego mai all’ascolto delle loro storie) nonché una sincera amante della Natura, tanto da aver tramutato quest’amore anche nella professione di guida ambientale escursionistica. La mia natura mi porta a svolgere studi di ricerca più disparati che alla fine per tanti motivi vengono a coincidere in più parti: dalla congregazione camaldolese, per la quale ho progettato un cammino, alla poesia di un noto intellettuale austriaco, per la quale invece sto traducendo alcune opere. Insomma inseguo una costante variabile ovvero il tempo ma non dimentico mai di “respirare” profondamente e di nutrire le anime altrui consapevolmente e magari anche con un sorriso!

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.