Imola degli sfarzi: visita guidata per le strade di Imola con storico dell’arte. La mappa della città disegnata da Leonardo da Vinci nel 1502 ci aiuterà ad orientarci tra passato e presente.
All’arrivo a Imola inizieremo la nostra visita dalla Biblioteca Comunale ricavata negli spazi dell’ex convento francescano della città, con particolare attenzione all’Aula Magna, insigne esempio di sala neoclassica con interventi del bolognese Alfonso Torreggiani. La Biblioteca nacque in seguito alla confisca napoleonica della biblioteca del convento dei frati minori conventuali, presenti a Imola dal XIV secolo.
Continueremo la visita guidata alla Rocca Sforzesca per la quale è attestata la consulenza architettonica e strutturale di Leonardo da Vinci, convocato ad Imola da Cesare Borgia. La nostra visita a Imola sarà svolta con la mappa leonardesca disegnata nel 1502, l’esempio più iconico di rappresentazione scientifica rinascimentale, priva di rappresentazioni allegoriche e superstiziose. Ci orienteremo tra le meraviglie imolesi passeggiando tra quello che rimane nel nostro presente e quello che non c’è più ed esiste solo nella piantina dell’epoca di Leonardo.
A completare la mattinata ci recheremo a Palazzo Tozzoni, un meraviglioso palazzo nobiliare barocco dei conti Tozzoni con un’interessante collezione artistica tra cui arredi, suppellettili e ricordi della famiglia. Il palazzo conserva anche l’inquietante manichino in dimensioni naturali di Orsola Bandini, la moglie prematuramente scomparsa di Giorgio Tozzoni.
Dopo il pranzo libero (o presso un ristorante locale), il tour riprenderà dalla lunette affrescate dell’ex monastero dell’Osservanza, risalente al XIII secolo e requisito dallo Stato durante il periodo napoleonico. Proseguiremo verso l’antica farmacia dell’Ospedale di Santa Maria della Scaletta, inaugurato nel 1794 e rimasto in gran parte intatto nelle suppellettili e nelle decorazioni. Potremo così ammirare quest’affascinante farmacia settecentesca con i suoi 457 vasi d’epoca in maiolica, di fabbrica imolese, recanti nel cartiglio il nome del medicamento. Notevoli anche gli affreschi settecenteschi della volta che celebrano le virtù della Medicina e la forza rigenerante della Natura.
Termineremo la visita nel pomeriggio con la visita alla Cattedrale di San Cassiano, che custodisce le spoglie di san Cassiano e di san Pier Crisologo, e alla chiesa di San Domenico con annesso Museo d’arte con pinacoteca, per concludere la giornata in bellezza con una carrellata sulle opere di maggior pregio.
Dettagli
Imola degli Sfarzi
- Appuntamento alle ore 10.00 presso la Stazione ferroviaria di Imola (Piazzale Anselmo Marabini, 5, 40026 Imola BO)
- Visita guidata con storico dell’arte della città di Imola con l’aiuto della mappa disegnata da Leonardo da Vinci
- Pranzo in ristorante locale (facoltativo)
- La visita continuerà nel pomeriggio, con termine entro le ore 17.30 circa



Dettagli e quote
Quota di partecipazione con ritrovo a Imola: | su richiesta |
Pranzo in ristorante tipico imolese: | su richiesta |
La quota comprende: visita guidata con storico dell’arte alla città di Imola, biglietti di ingresso a tutti i siti (Rocca Sforzesca, Palazzo Tozzoni, Musei di San Domenico), stampa della mappa di Imola di Leonardo da Vinci, prenotazione per gruppi, microfonaggio, assicurazione medica di viaggio.
La quota non comprende: spese per il trasporto, pranzo, spese personali.
Organizzazione tecnica: MiTular
Foto credits: imolamusei.it