Hinthial – L’Ombra di San Gimignano

1 giornomin 20 partecipanti

Hinthial – Ombra di San Gimignano, uno splendido bronzetto etrusco nel borgo turrito più famoso di Toscana

Con la sua selva di torri che si stagliano all’orizzonte (ben 65 nel periodo del suo massimo splendore), San Gimignano è uno dei borghi più iconici della Toscana, patrimonio dell’Unesco dal 1990. La sua cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, contiene un raro capolavoro: la cappella dedicata alla santa più cara del paese, Santa Fina, ove hanno lavorato insieme tre artisti fiorentini di grande fama: un architetto, Giuliano da Maiano, uno scultore, Benedetto da Maiano e un pittore, Domenico Ghirlandaio. Completa la giornata la visita del nuovo Museo Archeologico ospitato all’interno del complesso museale di Santa Chiara, al cui interno potete ammirare una splendida statuetta votiva etrusca in bronzo chiamata Hinthial – L’Ombra di San Gimignano, l’eccezionale ritrovamento proveniente da un’area sacra delle vicinanze.

Perché scegliere questo viaggio

A chi è consigliato

A chi ama i borghi medievali della Toscana, l’arte del Quattrocento toscano e l’affascinante popolo degli Etruschi.

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Programma di viaggio

Partenza in pullman in direzione Siena (arrivo previsto per le 10.15).

La mattina sarà dedicata alla visita guidata, con archeologo locale e Insolita Itinera, del Museo Archeologico (nel complesso dei Musei Civici), nel quale è ospitata la statuetta votiva etrusca in bronzo Hinthial – L’Ombra di San Gimignano, con tutta una sezione dedicata al suo recente e straordinario ritrovamento sulle alture della Torraccia di Chiusi, nel territorio di San Gimignano. La statua si trovava in prossimità di un’area sacra all’aperto, in uso per almeno cinquecento anni (dal III sec. a.C. al II sec. d.C.), accanto a una sorgente. Completa la mattinata la visita guidata della collezione permanente del museo, con testimonianze provenienti dagli insediamenti del territorio e alle attività produttive dal periodo etrusco al Medioevo. A seguire, pranzo libero in corso di visite.

Il pomeriggio sarà dedicato alla visita guidata, con guida locale, del magnifico borgo di San Gimignano, patrimonio dell’Unesco dal 1990, con la sua caratteristica selva di torri, il Palazzo Comunale e la Torre del Podestà o Torre Grossa, che coi suoi 54 metri è la più alta di San Gimignano sin dall’anno della sua erezione, il 1311. Vero gioiello è la cattedrale di Santa Maria Assunta, terminata nel 1148 e ritenuta una delle più prestigiose della Toscana. Il suo interno, articolato in tre navate, contiene un ciclo di affreschi che rappresenta una vera e propria antologia della scuola fiorentina: dal San Sebastiano di Benozzo Gozzoli alle Storie di Santa Fina di Domenico Ghirlandaio, fino alle statue lignee di Jacopo della Quercia.

Al termine del programma (ore 18.15), risaliremo in pullman e ripartiremo per il rientro.

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Quote di partecipazione: su richiesta

Pranzo facoltativo: per chi volesse pranzare in compagnia, possiamo concordare un menù tradizionale in un ristorante di San Gimignano.

La quota comprende

  • trasferimenti in pullman GT,
  • ingresso ai Musei Civici
  • ingresso alla cattedrale di Santa Maria Assunta
  • visita guidata con guida archeologica locale e Insolita Itinera del Museo Archeologico della cattedrale e del borgo di San Gimignano,
  • auricolari per tutte le visite guidate
  • assicurazione medica di viaggio
  • accompagnamento e assistenza culturale durante il viaggio da parte di un archeologo Insolita Itinera

La quota non comprende

Spese personali, pasti (l’adesione al pranzo è facoltativa e soggetta a supplemento); eventuali ingressi da pagare in loco (indicati alla voce in “Ingressi da saldare in loco”), tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.

Informazioni importanti

  • Il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine delle visite, senza comunque modificarne i contenuti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Penali di cancellazione: in caso di impossibilità a prendere parte alla gita da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento è relativa all’intera quota di partecipazione e l’importo sarà comunque da corrispondere all’organizzazione. Nessuna penale è prevista per cambio nome.
  • Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
  • Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.

Organizzazione tecnica: MiTular.

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.