DRITTI AL CUORE… DI TRENTO! TRA PITTURE, AFFRESCHI, STORIA E LEGGENDA

DRITTI AL CUORE… DI TRENTO! TRA PITTURE, AFFRESCHI, STORIA E LEGGENDA
1 giornomin 20 partecipantida Bologna

Un percorso dedicato al grandioso complesso monumentale del Castello del Buonconsiglio, autentico splendore del Trentino, con visita alla Torre Aquila, un unicum pittorico e narrativo di incredibile bellezza. Un itinerario “sui passi della storia”, sino all’epoca del celeberrimo Concilio che ebbe luogo in città a partire dal lontano 1545…

Hai presente quel castello raffinato e coloratissimo, dove operarono persino i ferraresi Battista e Dosso Dossi? Proprio quello che fu residenza dei principi vescovi dal XII al XVIII secolo, il Castello del Buonconsiglio, il più grande e importante complesso monumentale dell’intero Trentino.

Conosci la Torre Aquila, custode di uno tra i cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo italiano più sbalorditivi, testimonianza artistica davvero rara, forse addirittura opera dell’artista boemo Venceslao?

Hai mai passeggiato tra eleganti palazzi signorili dalle facciate affrescate? E del “caso di Simonino” ti è giunta notizia?

Perché scegliere questo viaggio

  • Visita guidata allo splendido Castello del Buonconsiglio
  • Visita guidata alla Torre Aquila, custode del celebre Ciclo dei Mesi, unicum artistico
  • Visita con guida locale a Trento, sui passi della storia e a ritroso sino all’epoca del celeberrimo Concilio, attraverso luoghi emblematici, quali la Cappella Alberti nella Cattedrale di San Vigilio e la Chiesa di Santa Maria Maggiore
  • Approfondimenti culturali in viaggio a cura dell’accompagnatore di Insolita Itinera

A chi è consigliato

A chi ama i castelli, l’arte, i colori incomparabili della residenza dei principi vescovi dal XII al XVIII secolo e a chi desidera conoscere la storia attraverso un racconto guidato avvolgente e aneddotico che accompagnerà l’intera giornata!

Programma di viaggio

Partenza in pullman in direzione Trento (arrivo previsto per le 10.00 circa).

Trento è una città incomparabile, con emergenze storico artistiche straordinarie. Raggiungiamo la città e, all’arrivo, incontriamo la nostra guida. La mattinata sarà dedicata alla visita del Castello del Buonconsiglio, grandioso complesso monumentale, il più vasto dell’intera regione Trentino, un autentico splendore! Dal XIII al XVIII secolo, il Castello fu residenza dei principi vescovi della città, sviluppatosi nei secoli attraverso il rimaneggiamento e la giustapposizione di ali e corpi di fabbrica intorno al nucleo più antico, denominato “Castelvecchio”, dalla possente torre cilindrica. La presenza di vasti cicli di affreschi, di straordinario interesse, caratterizza l’apparato decorativo interno, realizzato dai vescovi in prevalenza nel periodo tardo-medioevale e rinascimentale. All’estremità meridionale del complesso si trova, poi, la Torre Aquila, custode del celebre Ciclo dei Mesi, complesso pittorico tardomedievale tra i più preziosi e rari per il soggetto rappresentato (l’accesso alla Torre per la visita con la guida potrà avvenire in due sottogruppi che si alterneranno). Un racconto guidato avvolgente, storico e aneddotico accompagnerà l’intera visita al sito culturale.

Al termine, tempo a disposizione per il pranzo libero oppure di gruppo in ristorante (con supplemento).

Nel pomeriggio una passeggiata, in compagnia della nostra guida, sui passi della storia e a ritroso sino all’epoca del celeberrimo Concilio (che ebbe luogo in città a partire dal lontano 1545), ci condurrà attraverso le principali vie della cittadina, ove affacciano signorili palazzi decorati da affreschi; giungeremo alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, voluta dal Principe Vescovo Bernardo Cles, una delle figure politiche e religiose più importanti del Cinquecento, che ospitò diverse sessioni del Concilio Ecumenico di Trento. La costruzione fu affidata al comasco Antonio Medaglia, il quale completò l’opera in soli quattro anni (1520-1524), basandola sulla chiesa di Sant’Andrea a Mantova, progettata da Leon Battista Alberti; proseguiremo quindi sino a Piazza Duomo, sulla quale sorge la Cattedrale di San Vigilio, Patrono di Trento (all’interno sono in corso, da qualche tempo, lavori di restauro che attualmente interessano l’area presbiteriale). In Duomo si potrà ammirare la Cappella Alberti, ove è collocato il Crocifisso del Concilio, così chiamato poiché sotto di esso furono firmati i decreti conclusivi del Concilio di Trento (1545-1563).

Al termine delle visite (ore 16:30 circa), risaliremo in pullman per il rientro.

Quota di partecipazione: su richiesta

Supplemento per pranzo in ristorante tradizionale a Trento: su richiesta
Il servizio dovrà essere prenotato e saldato al momento dell’iscrizione al viaggio.

La quota comprende

  • Trasferimenti in pullman GT
  • Visita con guida locale al Castello del Buonconsiglio e alla Torre Aquila
  • Visita con guida locale al centro storico di Trento, alla Cappella Alberti nella Cattedrale di San Vigilio e alla Chiesa di Santa Maria Maggiore
  • Ingressi ai seguenti siti previsti da programma: Castello del Buonconsiglio e Torre Aquila a Trento
  • Auricolari per tutte le visite guidate
  • Accompagnamento tecnico e culturale di Insolita Itinera
  • Assicurazione medica di viaggio

La quota non comprende

Spese personali, pasti (l’adesione al pranzo è facoltativa e soggetta a supplemento); tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.

Informazioni importanti

  • Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Penali di cancellazione: in caso di impossibilità a prendere parte alla gita da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento è relativa all’intera quota di partecipazione e l’importo sarà comunque da corrispondere all’organizzazione. Nessuna penale è prevista per cambio nome.
  • Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
  • Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.

Organizzazione tecnica: MiTular.

Copyringht foto di copertina: Caterina Cavicchi

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.