DALLE PALAFITTE AI LONGOBARDI: viaggio nei patrimoni Unesco di Varese

DALLE PALAFITTE AI LONGOBARDI: viaggio nei patrimoni Unesco di Varese
2 giornimin 14 partecipantiPartenze ogni giorno

Un tour nei patrimoni UNESCO della provincia di Varese, alla scoperta dei suggestivi luoghi sacri di Torba-Castelseprio e Sacro Monte di Varese.

Un itinerario alla scoperta di Torba-Castelseprio e Sacro Monte di Varese, per visitare due dei patrimoni dell‘UNESCO della provincia che ne contiene di più in Italia: il Parco Archeologico di Castelseprio, con il monastero di Torba e Santa Maria “foris portas” e il Sacro Monte, incredibili testimonianze di fede che attraversano i secoli e raccontano di un senso di religiosità profondo e peculiare. Completano la visita il Museo Archeologico di Villa Mirabello e la mostra “La civiltà delle palafitte“. Il tutto nella splendida cornice paesaggistica del Lago di Varese.

Perché scegliere questo viaggio

  • Accompagnatore archeologo durante tutto il viaggio.
  • Il Parco Archeologico di Castelseprio (sito longobardo patrimonio dell’UNESCO), con il monastero longobardo di Torba  e la chiesa di Santa Maria “foris portas”.
  • La splendida cornice del Lago di Varese.
  • Il Sacro Monte di Varese (patrimonio dell’UNESCO), con il Museo del Sacro Monte e la cripta.
  • La mostraLa civiltà delle palafitte” e il Museo Archeologico di Villa Mirabello

A chi è consigliato

Un viaggio ricchissimo dal punto di vista archeologico, storico e paesaggistico da trascorrere nella provincia italiana con il maggior numero di patrimoni UNESCO: Varese.

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Itinerario

1° giorno Parco Archeologico di Castelseprio e Torba

5 febbraio 2022 (sabato)

Partenza in pullman in direzione Castelseprio (arrivo previsto per le ore 11.15 ca.).

La giornata sarà dedicata alla visita del Parco Archeologico di Castelseprio (patrimonio UNESCO della rete I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)), che inizierà con il complesso monumentale longobardo di Torba, la cui vicenda ha origine nel V sec. d.C., quando i Romani costruirono un castrum contro la minaccia dei barbari nei pressi del borgo di Castelseprio. Da roccaforte Torba divenne un importante centro religioso, con l’insediamento di un gruppo di monache benedettine che nell’VIII secolo fece costruire il monastero e, più tardi, la piccola chiesa. Al termine delle visite, tempo a disposizione per il pranzo libero oppure di gruppo in ristorante (con supplemento).

Si proseguirà poi con la visita dell’ “antiquarium” di Castelseprio che racconta le vicende di questo luogo ricco di storia attraverso le testimonianze della cultura materiale, dall’insediamento protostorico alla nascita del castrum, fino alla distruzione Viscontea nel 1287, e all’abbandono definitivo nel XVI/XVII secolo d.C. Proseguiremo il nostro itinerario con la visita alla  chiesa di Santa Maria “foris portas”, eretta tra VII e IX secolo, che conserva una straordinaria decorazione ad affresco che narra le vicende di Maria e dell’infanzia di Cristo, secondo la tradizione iconografica dei vangeli apocrifi.

Al termine del programma di visite, trasferimento in pullman sul lago di Varese, arrivo, check-in e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° giorno Sacro Monte di Varese – Mostra “La civiltà delle palafitte”

6 febbraio 2022 (domenica)

Prima colazione in hotel, check-out delle camere e carico dei bagagli in pullman (partenza prevista per le ore 8.45).

La mattina sarà dedicata alla visita del Sacro Monte di Varese, un complesso devozionale eretto sul monte di Velate fra 1604 e 1698 come strumento di evangelizzazione del popolo e di esaltazione dei dogmi della chiesa cattolica contro il diffondersi della riforma protestante (patrimonio UNESCO della rete I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia). Il Sacro Monte è strutturato come un cammino di pellegrinaggio, che si compone di una Via Sacra – lunga circa 2 chilometri – con 14 cappelle che illustrano e invitano alla meditazione sui misteri del Santo Rosario. Culmine dell’itinerario, il Santuario di Santa Maria del Monte (la quindicesima cappella). Visiteremo poi la Cripta del Santuario, nel cuore del borgo. Tempo a disposizione per il pranzo libero oppure di gruppo in ristorante (con supplemento).

L’ultima tappa del nostro itinerario sarà il Museo Archeologico di Villa Mirabello di Varese nella splendida cornice dei Giardini Estensi e la mostra “La civiltà delle palafitte“.  Il Comune di Varese, proprietario dell’Isolino Virginia, il più antico sito palafitticolo dell’arco alpino, celebra con questa mostra il decimo anniversario del sito seriale transnazionale UNESCO “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, presentando al pubblico le più recenti conoscenze acquisite in ambito palafitticolo ed esponendo i risultati delle ricerche condotte dagli anni ’90 del secolo scorso fino a oggi nei più importanti insediamenti su palafitta del territorio varesino: l’Isolino Virginia Bodio Centrale nel lago di Varese e il Sabbione nel lago di Monate.

Al termine del programma di visite (previsto per le ore 16.30 circa), trasferimento in pullman per il rientro.

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Quote di partecipazione per persona in camera doppia: su richiesta

Supplemento per camera singola: su richiesta
Supplemento pranzi: su richiesta

La quota comprende

  • Trasferimento in pullman GT da 36 posti
  • 1 pernottamento in hotel 3* sul Lago di Varese, con prima colazione e cena
  • Visite guidate come da programma con guide locali specializzate
  • Tutti gli ingressi a monumenti, siti e musei oggetto di vista nel programma di viaggio
  • Radioguide per tutta la durata del viaggio
  • Accompagnamento e assistenza culturale in viaggio a cura di Insolita Itinera
  • Assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento (all risk)

La quota non comprende

Pasti non menzionati (pranzi ed eventuale cena del 2°, lungo la via del rientro) / Mance e spese personali / Tutto quanto non è espressamente segnalato in “la quota comprende”.

Informazioni importanti

  • Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate.
  • In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre 10 giorni prima della partenza del viaggio.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.

Assicurazioni incluse nel viaggio
Nella quota del viaggio è inclusa l’assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento.
Ricordiamo che i caso di attivazione di una delle assicurazioni di viaggio saranno previste delle franchigie.
Clicca qui per consultare il fascicolo informativo.
Importante: nel caso in cui si verificasse il sinistro, l’annullamento del viaggio deve essere comunicato a Insolita Itinera entro le 24 ore dall’accadimento del sinistro in modo da attivare l’assicurazione nei tempi necessari.

Organizzazione tecnica: Mitular.

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.