Corso di storia dell’arte con Max Martelli: “I Tesori dell’Ambrosiana. I capolavori della Pinacoteca in quattro tappe”
Complice l’attenzione dei media su temi come moda e finanza, dimentichiamo spesso che Milano è una delle più importanti città d’arte italiane. Se pensiamo al medioevo il Duomo è la più alta e compiuta testimonianza dello stile gotico in Italia. Alcune fra le opere di pittura più significative e innovative del Quattrocento Italiano e dell’intera fase storico artistica che chiamiamo Rinascimento sono contenute nella Pinacoteca di Brera e nella Pinacoteca Ambrosiana. Sempre a Milano, Bramante compie un autentico miracolo prospettico con il finto coro della Chiesa di S. Maria presso S.Satiro e lavora anche nella Chiesa di S. Maria delle Grazie che contiene il Cenacolo leonardesco. Queste ed altre opere sono state oggetto del nostro corso, tenuto da Max Martelli tra febbraio e marzo 2024 e propedeutico al percorso d’arte presso la Pinacoteca di Brera e Chiesa S.Satiro, a cura dello stesso Martelli che ha visto ben tre repliche.
Questo autunno, a partire dal 26 settembre, non perdetevi quindi la seconda parte del nostro corso e percorso dedicati al capoluogo lombardo e incentrato sulla Pinacoteca Ambrosiana e non solo. Scoprirete, fra i molti capolavori, le tele che hanno dato inizio al genere della natura morta in Italia, la Canestra di frutta di Caravaggio (1600) e gli stupefacenti Vasi di fiori di Jan Brueghel il Vecchio (1608), assieme a mirabili opere di Leonardo, Raffaello, Botticelli, Hayez e molti altri.
Vi aspettiamo a questo corso, a cura di Max Martelli, in 4 date della durata di 90 minuti il giovedì sera a partire dalle 20.30, in modalità mista in presenza e online.
Ci fa inoltre piacere informarvi che questo corso è propedeutico al suggestivo viaggio (due date previste per il 26 ottobre 2024 e per il 23 novembre 2024) che si svolgerà a Milano, presso la Pinacoteca Ambrosiana (dove per ovvi motivi logistici e di fruizione pubblica il tempo disponibile di fronte alle opere è molto limitato), a conclusione corso, con la conduzione di Max Martelli.
Per chi si iscrive al corso è previsto uno sconto di € 5 sulla quota di partecipazione al viaggio!
Per chi si collega online, l’evento è organizzato sulla piattaforma di videoconferenze Zoom. Si tratta di una soluzione professionale, largamente utilizzata da diversi operatori. In caso fosse la prima volta che vi collegate a un evento Zoom, il browser web effettuerà automaticamente il download del player Zoom (il visore che vi consentirà di seguire l’evento) prima di accedere alla videoconferenza. Il player verrà scaricato e installato solo la prima volta, per eventi successivi si aprirà automaticamente.
Date di viaggio a Milano con Max Martelli alla Pinacoteca Ambrosiana:

1° data – sabato 26 ottobre 2024
I tesori della Pinacoteca Ambrosiana, la Basilica di Sant’Ambrogio e il foro romano di Mediolanum con Max Martelli (Milano – Lombardia)
Viaggio di un giorno in treno da Bologna o con ritrovo a Milano
Un viaggio in compagnia dello storico dell’arte Max Martelli alla Pinacoteca Ambrosiana, per scoprire i più grandi capolavori della seconda Pinacoteca di Milano. Con visita alla Basilica di Sant’Ambrogio e ai resti archeologici del foro romano di Mediolanum!
Vedi il programma dettagliato del viaggio

2° data – sabato 23 novembre 2024
I tesori della Pinacoteca Ambrosiana, la Basilica di Sant’Ambrogio e il foro romano di Mediolanum con Max Martelli (Milano – Lombardia)
Viaggio di un giorno in treno da Bologna o con ritrovo a Milano
Un viaggio in compagnia dello storico dell’arte Max Martelli alla Pinacoteca Ambrosiana, per scoprire i più grandi capolavori della seconda Pinacoteca di Milano. Con visita alla Basilica di Sant’Ambrogio e ai resti archeologici del foro romano di Mediolanum!
Vedi il programma dettagliato del viaggio
Dettagli
Corso complessivo di 4 incontri a partire dal 26 settembre 2024, il giovedì sera dalle ore 20.30 alle 22.00
Luogo: sala della Associazione Bridge Bologna Rastignano, in Via Andrea Costa 114, Rastignano (Bologna)
Oppure modalità online sulla piattaforma di videoconferenze Zoom.
Date e orario:
- giovedì, 26 settembre 2024, ore 20.30
- giovedì, 3 ottobre 2024, ore 20.30
- giovedì, 17 ottobre 2024, ore 20.30
- giovedì, 24 ottobre 2024, ore 20.30
Come prenotare:
- Clicca sul pulsante “prenota” e compila la scheda di iscrizione
- Riceverai una mail automatica con il riepilogo della tua richiesta di prenotazione e i dati per il pagamento (con bonifico o con carta)
- Nel caso avessi bisogno di assistenza nella compilazione della scheda di iscrizione puoi contattarci telefonicamente al numero 051 4116210
Prenotazione obbligatoria entro il 15 settembre 2024 (salvo esaurimento dei posti disponibili).
Pagamento con carta di credito o bonifico al momento della prenotazione.
Informazioni importanti:
- Il corso è in modalità mista in presenza (con un numero massimo di 50 persone) oppure online. In caso di mancata partecipazione, l’importo non è rimborsabile, salvo sostituzioni e previa comunicazione all’organizzazione.
- L’accesso alla sala è dalla parte retrostante rispetto a Via Andrea Costa 114, direttamente da un ampio parcheggio gratuito (Link alla posizione: https://maps.app.goo.gl/RAj5zoMZTxLKdqX46).
- La sala è munita di riscaldamento/condizionamento, grande schermo per proiezioni (m 2,70), tavoli e tavolini, guardaroba, Bar e giardino.
- Per chi si collega online, l’evento è organizzato sulla piattaforma di videoconferenze Zoom. Si tratta di una soluzione professionale, largamente utilizzata da diversi operatori. In caso fosse la prima volta che vi collegate a un evento Zoom, il browser web effettuerà automaticamente il download del player Zoom.
Quota:
Quota di partecipazione a persona (comprensiva dei 4 incontri): | € 49 |
Sconto per soci del circolo Bridge Rastignano: | – € 9 |
La quota comprende:
- 4 lezioni con storico dell’arte Max Martelli in presenza (presso la sala della Associazione Bridge Bologna Rastignano) oppure online


Informazioni utili
- Conferenza a cura di Insolita Itinera e dello storico dell’arte Max Martelli.
- L’accogliente sala della Associazione Bridge Bologna Rastignano si trova in Via Andrea Costa 114, Rastignano (Bologna).
- L’accesso alla sala è dalla parte retrostante rispetto a Via Andrea Costa 114, direttamente da un ampio parcheggio gratuito (Link alla posizione: https://maps.app.goo.gl/RAj5zoMZTxLKdqX46).
- La sala è munita di riscaldamento/condizionamento, grande schermo per proiezioni (m 2,70), tavoli e tavolini, guardaroba, Bar e giardino.
- Per chi partecipa al corso in modalità online, il giorno di ciascuna conferenza riceverete una mail con il link per partecipare via Zoom. L’evento è infatti organizzato sulla piattaforma di videoconferenze Zoom. Si tratta di una soluzione professionale, largamente utilizzata da diversi operatori. In caso fosse la prima volta che vi collegate a un evento Zoom, il browser web effettuerà automaticamente il download del player Zoom (il visore che vi consentirà di seguire l’evento) prima di accedere alla videoconferenza. Il player verrà scaricato e installato solo la prima volta, per eventi successivi si aprirà automaticamente.
Come arrivare:
- L’accogliente sala della Associazione Bridge Bologna Rastignano si trova in Via Andrea Costa 114, Rastignano (Bologna).
- IN AUTO: L’accesso alla sala è dalla parte retrostante rispetto a Via Andrea Costa 114, direttamente da un ampio parcheggio gratuito (Link alla posizione: https://maps.app.goo.gl/RAj5zoMZTxLKdqX46).
- IN BUS: La sala è facilmente raggiungibile anche con mezzi pubblici. Le linee dei bus 13 e bus 96 collegano il centro di Bologna a Rastignano. La fermata “RASTIGNANO” è di fronte alla sala.
Organizzazione tecnica: Mitular
Foto credits: www.ambrosiana.it/opere