Un viaggio tra i colori abbaglianti del Marocco, mescolati magicamente in questa terra di contrasti.
Un viaggio in Marocco è un esperienza indimenticabile. Qui colori, suoni, profumi e volti si fondono magicamente trasportandoci in mondo nuovo e sorprendente.
Percorrendo le antiche rotte utilizzante nei secoli da nomadi e commercianti in cerca di avventure, raggiungeremo le gloriose città imperiali che ostentano la loro rara bellezza. Saremo conquistati dai chiassosi e variopinti souk immergendoci in una cultura di artigianato e tradizioni che vanta più di trenta secoli di storia.
I siti archeologici di Volubilis e Chellah e l’antica Banasa ci raccontano l’affascinante passato di questa terra, crocevia di cultura berbera, romana, andalusa e araba.
“Capodanno in Marocco nelle città imperiali” è un itinerario tra archeologia, storia e tradizioni marocchine, con l’accompagnamento tecnico di Insolita Itinera.

Perché scegliere questo viaggio
- La città blu di Chefchaouen
- Le città imperiali di Fes, Marrakech, Rabat e Meknes
- I siti archeologici di Volubilis, Chellah e l’antica città di Banasa
- Il villaggio rurale di Beni Mellal, incastonato tra le montagne
- La Medina di Fès e quella di Marrakech, entrambe Patrimonio Unesco
- Visita alla splendida Madrassa di Bou Inania di Fès
- I variopinti souk, famosi per l’artigianato locale
- Visita al Museo delle arti e della lavorazione del legno di Fès
- Degustazione vino a Château Rozlane Meknes
- Accompagnatore Insolita Itinera dall’Italia
A chi è consigliato
A chi vuole regalarsi un viaggio da sogno tra i colori e i profumi di questo paese che cattura con la sua magia.
Itinerario
1° giorno Casablanca
Ritrovo la mattina con il tour leader, pratiche di check-in aereo e imbarco sul volo (diretto o con scalo) per Casablanca con arrivo in serata.
Trasferimento in hotel sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.
2° giorno Casablanca – Rabat
Prima colazione in hotel e partenza per una visita guidata della capitale economica del paese.
Scopriremo la città dinamica di Casablanca passeggiando tra le suggestive strade del quartiere Habous e Scivola attraverso i portici costeggiati dai tipici negozi di tè e bazar variopinti. Proseguiremo con la visita dell’elegante Palazzo delle Nazioni Unite e ci dirigeremo verso Piazza Mohammed V, circondata da edifici coloniali francesi. Scopriremo poi la slanciata moschea Hassan II, la seconda moschea più grande in Africa, e la suggestiva e moderna Cattedrale del Sacro Cuore, un tempo cattedrale cattolica della città, ora sconsacrata e adibita a museo.
Pranzo in un ristorante locale e proseguimento verso Rabat, la capitale amministrativa del Regno. Sulla strada che ci porta a Rabat, visiteremo il sito archeologico di Chellah. La città di Chellah è stata fondata in epoca mauretana, in seguito i Romani la occuparono e la chiamarono Sala Colonia. Chella conserva ancora le vestigia di una città romana, con i resti del Decumano Massimo, di un foro con le tracce della Curia, di una fontana monumentale e di un arco di trionfo. Ma ciò che rende davvero famosa Chellah è la sua necropoli musulmana, edificata nel 1339. Entrati attraverso lo splendido portale principale, ammireremo il fondersi dello stile romanico e gli elementi tipici della dinastia degli Almohadi accanto a quelli della dinastia dei Merenidi.
Proseguimento verso l’antica città di Banasa, una tappa obbligata per chi ama le antiche rovine. Fondata intorno al 30 a.C. dai Romani, il sito di Banasa si trova vicino alla capitale Rabat, sulle rive del fiume Sebou. A Banasa si trovano il forum con una basilica, il campidoglio e i bagni, oltre a strade disposte regolarmente. Nonostante il suo precoce abbandono nel III secolo d.C., numerosi oggetti e mosaici sono stati recuperati e oggi sono conservati nel museo archeologico di Rabat.
Cena e pernottamento in hotel a Rabat.
3° giorno Rabat – Chefchaouen
Prima colazione in hotel e partenza verso le 08 :30 per Chefchaouen. Arrivo e check-in in hotel.
Dopo il pranzo in un ristorante locale, scopriremo la grande “città blu” del Marocco, conosciuta anche come Chefchaouen. La città fu fondata nel 1471 e la sua popolazione originaria era composta principalmente da esiliati andalusi, tanto musulmani quanto ebrei, ragion per la quale la parte antica della città ha un aspetto molto simile a quella dei paesi andalusi, con piccole vie dal tracciato irregolare. La parte più antica della città cresce verso l’alto della montagna, e nel punto più alto si trovano le sorgenti di Ras al-Ma. Il centro della città è la piazza di Uta al-Hamman, dove si trova la fortezza e una moschea con torre di base ottagonale. La città nuova è stata costruita più in basso.
La città fu durante i secoli considerata come una città sacra, dove era proibita l’entrata agli stranieri. Furono le truppe spagnole che aprirono Chefchaouen una volta preso il controllo della zona nord del Marocco per instaurare il loro protettorato.
Insieme a una guida privata, cammineremo attraverso i vicoli e osserva i principali punti salienti tra cui la Medina, la piazza Mohammed V, il municipio e la Grande Moschea. La guida, durante la visita guidata, ci fornirà indicazioni preziose sulla storia e la cultura della città, incluso il motivo per cui gli edifici sono dipinti di blu.
Cena in hotel e pernottamento.
4° giorno Chefchaouen – Volubilis – Meknes
Prima colazione in hotel e partenza per Volubilis.
Patrimonio dell’Umanità Unesco, l’antica città di Volubilis è probabilmente il più importante sito archeologico del Marocco in quanto fu l’antica capitale del vecchio regno della Mauretania. Gli scavi dimostrano che l’area era già abitata nel neolitico e che la città venne fondata successivamente dai Cartaginesi nel III secolo a.C.. Dopo la conquista da parte dei Romani nell’anno 44 d.C., Volubilis raggiunse il suo apogeo nel II secolo d.C. I Romani abbandonarono definitivamente la città nel 280 d.C., sotto la spinta delle vicine tribù berbere. Tuttavia, nonostante l’abbandono da parte dell’Impero Romano, anche sotto il controllo berbero, la città rimane popolata da cittadini di origine greca, ebrea, berbera e siriana. Con l’invasione musulmana del Maghreb venne imposta la lingua araba e Moulay Idriss fondò un santuario. Pertanto la città continuò ad essere abitata fino al XVIII secolo, periodo in cui fu depredata dei suoi preziosi marmi, utilizzati per la costruzione degli edifici della città santa di Moulay Idriss. Purtroppo il sito subì gravi danni dopo un terremoto nel 1755.
Dopo il pranzo ripartiremo per visitare la capitale ismaelita, Meknes conosciuta da queste lunghe mura di 40 chilometri, la porta Bab Mansour, le stalle reali, il quartiere ebraico. Partenza verso le 17:00 a Chateau Roslane per una degustazione di vino marrochino con una visita delle cave.
Check-in a Meknes cena e pernottamento.
5° giorno Meknes – Fes
Prima colazione in hotel. Oggi la giornata darà dedicata completamente alla visita della città imperiale di Fez. Prima tappa sarà la visita a Fez El Bali, la città vecchia, un vero e proprio museo a cielo aperto. Passeggeremo nella Medina, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, per esplorare i suoi numerosi tesori. Le Medersas , le università coraniche, magnifici esempi dell’arte Mérinide e testimonianze viventi della cultura e della scienza della città. Entreremo nella Madrassa Bou Inania, dalla splenda architettura in legno di cedro e stucchi intagliati, e decorazioni di marzo e onice. La Moschea Karaouine (solo dall’esterno, l’ingresso è vietato ai non musulmani), impressionante perla sua grande e splendida porta decorata con mattonelle smaltate. Il Mausoleo Moulay Idriss II , fondatore di Fez, e la piazza Nejjarine con l’omonima fontana, vero capolavoro d’arte. Visiteremo il Museo Nejjarine, Museo delle arti e della lavorazione del legno, ospitato in uno splendido fondouk restaurato. E poi le famose concerie tradizionali dai mille colori.
Pranzo in corso di visite. Continueremo con la visita a Fez El Jedid, la città nuova, e il suo Palazzo Reale. Quando i Merindi prendono il potere nel XIII secolo, costruiscono una nuova città fuori dalle mura per accogliere i palazzi che dovevano rappresentare la loro magnificenza. Il sontuoso Palazzo Reale, principale monumento della città nuova, ne è uno esempio.
Check-in in hotel a Fès per cena e pernottamento.
6° giorno Fes – Beni Mellal – Marrakech
Prima colazione in hotel e partenza per Marrakech, l’abbagliante capitale del Sud Marocco.
Sulla lunga strada, ci fermeremo in quello ché è letteralmente il cuore del paese: Beni Mellal, il centro geografico del Marocco. La città si sviluppa in un territorio di grande bellezza incastonato tra le montagne del medio Atlante e la catena montuosa dell’Atlante, la spina dorsale del Magreb.
Beni Mellal ha origine da una fortezza, Ismali, fondata nel corso del XVII secolo dal condottiero arabo Moulay Ismail. Attorno alla Kasba di Beni Mellal, la cittadella più antica, si è sviluppata nei secoli la città, diventando un’importante punto di sosta per le carovane alla ricerca di ristoro dalle sabbie del deserto.
Pranzo a Beni Mellal.
Proseguiremo verso Marrakech. All’arrivo, check-in in hotel, cena di capodanno e pernottamento.
7° giorno Marrakech
Prima colazione in hotel. Giornata intera dedicata alla “città rossa” del paese e città imperiale più antica, seconda solo a Fez . Conosciuta come la “Perla del sud” , Marrakech è un’oasi alle porte del deserto e un gioiello ai piedi dell’Atlante. Fondata dagli Almoravidi alla fine dell’XI secolo, ha dato un tempo il proprio nome al Marocco. Scopriremo la città cominciando dalla Moschea Koutoubia, uno dei monumenti più imponenti di Marrakech e una delle moschee più belle del mondo musulmano occidentale. Moltissimi i i gioielli di Marrakech: i Giardini della Menara, un’oasi verde e rilassante nel centro di Marrakech che al tramonto diventa quasi irreale per la sua bellezza, le Tombe Saadiane, rimaste nascoste per secoli, e il Palazzo El Bahia, residenza del sultano situato nella “mellah” della città, l’antico quartiere ebraico.
Pranzo in ristorante locale.
Nel pomeriggio, visita dei coloratissimi souk e del quartiere degli artigiani, per assaporare la vera essenza della città. Ultima tappa della nostra giornata sarà la famosa piazza Djemaa El Fna. Qui musici, danzatori, cantastorie, venditori ambulanti di spremute d’arancio e di chicchi di grano tostati, creano uno spettacolo abbagliante.
Cena in ristorante locale e pernottamento in hotel a Marrakech.
8° giorno Marrakech – Partenza
Prima colazione in hotel, operazioni di check-out e trasferimento all’aeroporto di Marrakech in tempo utile per il volo con arrivo in serata (previsto uno scalo).
Dettagli e quote
Quota di partecipazione con volo da città italiane: | su richiesta |
Supplemento per camera singola: su richiesta
Possibilità di condividere la camera doppia con altro partecipante: segnalate la vostra richiesta di condivisone della camera nella sezione “Altre informazioni che vuoi comunicarci” nella scheda di iscrizione.
La quota comprende
- Aereo per Casablanca / Marrakech
- Trasferimenti privati riservati al gruppo
- 1 pernottamento in hotel 4* a Casablanca
- 1 pernottamento in hotel 4* a Rabat
- 1 pernottamento in hotel 3* a Chefchaouen
- 1 pernottamento in hotel 3* a Meknes
- 1 pernottamento in hotel 3* a Fes
- 2 pernottamenti in hotel 4*a Marrakech
- Colazione, pranzo e cena ogni giorno (eccetto primo e ultimo giorno)
- Bevande durante le cene agli hotels e durante i pranzi ai ristoranti
- Degustazione vino a Château Rozlane Meknes
- Visite guidate a tutti i siti come da programma con guida locale parlante italiano
- Tutti gli ingressi a monumenti, siti e musei e mostre oggetto di vista nel programma di viaggio (Chellah – Banasa – Volubilis – Nejjarine – Bouanania)
- Radioguide per tutta la durata del viaggio
- Accompagnamento e assistenza culturale in viaggio a cura di accompagnatore di Insolita Itinera (in partenza da Bologna)
- Assicurazione medica, bagaglio e contro annullamento
La quota non comprende
Pranzo del primo e ultimo giorno / Mance per guide e autisti obbligatorie / Spese personali / Tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.
Informazioni importanti
- Al momento dell’iscrizione al viaggio è richiesto un acconto di € 1000 e saldo 20 giorni prima della partenza.
- L’operativo voli verrà comunicato al momento della conferma del viaggio.
- Per ragioni tecnico-organizzative in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche sito indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (causa variazione di orari/aperture legati alla instabile situazione che stiamo vivendo durante l’epidemia di Coronavirus), verrà sostituito dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- Il nome dell’hotel verrà comunicato al momento della conferma del viaggio. Per motivi logistici gli hotel potrebbero essere cambiati anche senza preavviso. Ci teniamo a precisare che un eventuale cambio di hotel verrà effettuato solo in casi eccezionali o per impedimenti non dipendenti dalla nostra volontà. In caso di cambio hotel si garantisce comunque la stessa categoria e lo standard qualitativo delle strutture sopra indicate.
- In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
- Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Penali di cancellazione come da Condizioni generali dei pacchetti di viaggio.
Documenti necessari
- Necessario passaporto avente validità residua di almeno 6 mesi, al momento dell’uscita dal Paese; è consentito l’ingresso senza visto per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi.
sempre il sito Viaggiare Sicuri e il sito dedicato Visit Morocco.
Penali di cancellazione del viaggio:
- Nel caso in cui il viaggio venisse cancellato da parte dell’agenzia viaggi per mancato raggiungimento del numero minimo , verrà rimborsata l’intera quota versata.
- In caso di impossibilità a prendere parte al viaggio da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento (se superiore all’acconto versato) sarà comunque da corrispondere all’organizzazione. La quota di partecipazione include l’assicurazione contro annullamento: al fine di attivare correttamente l’assicurazione è necessario contattare tempestivamente l’agenzia Mitular – Insolita Itinera (telefonicamente ai seguenti numeri di assistenza: 0514116210 / 3931302525 – non si accettano comunicazioni via mail o whatsapp) per comunicare l’annullamento del viaggio e aprire la pratica presso l’assicurazione entro 24 ore dall’avvenimento del sinistro. L’assicurazione rimborserà la penale di cancellazione (previo invio della documentazione necessaria) trattenendo una franchigia secondo quando indicato nel fascicolo informativo consultabile qui.
L’assicurazione contro annullamento copre qualsiasi causa documentabile che impedisce di partecipare al viaggio ad esclusione delle malattie pregresse. Per coprire anche gli annullamenti a causa di malattie pregresse è possibile stipulare una polizza annullamento integrativa da richiedere necessariamente al momento della prenotazione del viaggio. Il costo di tale polizza integrativa è pari al 5% dell’importo totale del viaggio. - Nessuna penale è prevista per cambio nome, salvo le spese per emettere una nuova assicurazione ai partecipanti.
Organizzazione tecnica: Mitular.