Caorle e il Museo di Archeologia del Mare (Venezia)

Caorle e il Museo di Archeologia del Mare (Venezia)
1 giornomin 20 partecipantiPartenze ogni giorno

Caorle e il Museo Nazionale di Archeologia del Mare (nella città metropolitana di Venezia).

Un viaggio che prosegue il nostro percorso di scoperta dei luoghi più suggestivi e nascosti della laguna di Venezia, patrimonio dell’UNESCO. Il Museo Archeologico Nazionale del Mare, allestito nel 2014, raccoglie i reperti più significativi di archeologia subacquea rinvenuti a Caorle e nella zona limitrofa, risalenti a un ampio arco cronologico che va dall’età del Bronzo recente (XIII-prima metà XII sec. a.C.) all’epoca moderna. Al piano terra è invece narrata la storia del brigantino Mercure, un’imbarcazione da guerra di età napoleonica ceduta dai francesi alla flotta italiana, che saltò in aria il 22 febbraio del 1812 durante la battaglia di Grado, combattuta dagli italo-francesi contro gli inglesi. Completa la visita una passeggiata nel borgo marinaro di Caorle, con il magnifico duomo, dedicato a santo Stefano Protomartire e il campanile.

Caorle e il Museo Nazionale di Archeologia del Mare è itinerario tra archeologia, storia e paesaggio, con l’accompagnamento culturale di un archeologo Insolita Itinera.

Perché scegliere questo viaggio

A chi è consigliato

A chi ama il magnifico paesaggio della laguna di Venezia, patrimonio dell’UNESCO, con i suoi tesori di archeologia e cristianità.

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Programma di viaggio

Partenza in pullman in direzione Venezia (arrivo previsto per le 10.30).

La mattinata sarà dedicata alla visita del borgo marinaro di Caorle, in particolare del duomo, già cattedrale della soppressa diocesi di Caorle fino al 1807, risalente al 1038 e dedicato a santo Stefano Protomartire. Sorto sulle rovine di una preesistente basilica paleocristiana, la suggestiva fabbrica si sviluppa, nella sua pianta basilicale, su tre navate, con abside a est e accesso sul lato ovest, come tradizione negli edifici sacri cristiani, in modo che sacerdoti e fedeli, durante la liturgia, siano volti tutti verso oriente. All’interno del duomo, ammireremo la Pala d’oro, sei formelle in argento sbalzato e cesellato bagnate in oro che, secondo la tradizione, furono donate alla regina Caterina Cornaro nel 1489, dopo che gli abitanti di Caorle la salvarono da un naufragio. Visiteremo inoltre il Museo del tesoro del Duomo di Caorle, che conserva una raccolta di dipinti, reliquiari ed altre suppellettili sacre appartenenti alla comunità parrocchiale di Caorle e tramandati dai vescovi di Caorle durante i mille anni in cui la città fu sede vescovile. Osserveremo il campanile, con la sua caratteristica forma cilindrica, di influsso bizantino-ravennate, sormontato da cuspide conica. Altro simbolo di Caorle, insieme al campanile, è il santuario della Madonna dell’Angelo (dedicato alla Madonna e a san Michele arcangelo), affacciato sul mare Adriatico, fondato intorno al IX secolo dai concordiesi in fuga verso i territori costieri dopo le invasioni barbariche e ricostruito, nel suo aspetto attuale, alla metà del XVIII secolo. Pranzo libero in corso di visite.

A seguire, trasferimento a piedi al Museo Nazionale di Archeologia del Mare, allestito presso gli edifici dell’ex azienda agricola Chiggiato, in località Sansonessa, costruiti agli inizi del Novecento dal Cavalier Ugo Trevisanato. Il primo piano ospita la mostra permanente “TerredAcque”, dove sono esposti i reperti archeologici del villaggio protostorico di San Gaetano, del Portus Reatinum citato da Plinio il Vecchio, dell’antica città di Caprulae, fino alle testimonianze di epoca medievale e moderna. La decisione di allestire a Caorle un museo dedicato all’archeologia del mare è seguita ai ritrovamenti subacquei avvenuti dagli anni Novanta in poi: il relitto della nave romana (Caprulae ferax) di II sec. a.C., anfore da vino di tipo Lamboglia 2, macine, vasellame, ancore in piombo. Nel novembre 1995 venne poi recuperato il relitto del brigantino italo-francese Mercure (Mercurio), una nave militare del XIX secolo affondata il 22 febbraio 1812, durante la battaglia di Grado, uno scontro navale tra una piccola squadra italo-francese e due navi della marina britannica.

Al termine del programma (ore 17.00 circa), risaliremo in pullman per il rientro.

Ti interessa questo viaggio? Scrivici per prenotare o avere ulteriori informazioni.

Quota di partecipazione: su richiesta

Supplemento per pranzo in ristorante tradizionale a Caorle: su richiesta.
Il servizio dovrà essere prenotato e saldato al momento dell’iscrizione al viaggio.

La quota comprende

  • Trasferimenti in pullman GT
  • Visita guidata con guida archeologica locale e archeologo Insolita Itinera di Caorle: duomo (santo Stefano Protomartire), campanile (senza salita), borgo marinaro e Museo Nazionale di Archeologia del Mare
  • Tutti gli ingressi ai musei in programma: Museo Nazionale di Archeologia del Mare e al Museo del tesoro del Duomo di Caorle
  • Auricolari per tutte le visite guidate
  • Accompagnamento e intrattenimento culturale di un archeologo Insolita Itinera provvisto di regolare patentino
  • Assicurazione medica di viaggio

La quota non comprende

Spese personali, pasti (l’adesione al pranzo è facoltativa e soggetta a supplemento); tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.

Informazioni importanti

  • Il programma potrebbe subire variazioni nell’ordine delle visite, senza comunque modificarne i contenuti. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita.
  • Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza.Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Penali di cancellazione: in caso di impossibilità a prendere parte alla gita da parte del viaggiatore iscritto, la penale di annullamento è relativa all’intera quota di partecipazione e l’importo sarà comunque da corrispondere all’organizzazione. Nessuna penale è prevista per cambio nome.
  • Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
  • Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.

Organizzazione tecnica: MiTular.

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.