Per gli amanti di arte, storia e cultura locale.
Visiteremo Comacchio, cittadina lagunare che incanta. Un nitore diffuso ne ricorda la vicinanza al mare, la luce ne potenzia le superfici quiete dei canali. Scrigno di particolari testimonianze archeologiche, è oggi un piccolo centro che nasce e vive tra terra e acqua. Imperdibile sarà il Museo Delta Antico, che trova spazio nell’imponente architettura neoclassica del settecentesco Ospedale degli Infermi (1771/1784) e che contiene un ricco patrimonio di beni archeologici provenienti dal territorio. Nel museo è stato trasferito, con un nuovo suggestivo allestimento, il prezioso carico dell’antica nave romana di Comacchio “Fortuna Maris”, importantissimo documento storico.
Completerà la visita una breve sosta presso la Manifattura dei Marinati, dal 2004 museo/laboratorio fatto di barche, attrezzature, documentari che narrano la vita degli Uomini di Valle, la lavorazione dell’anguilla e la tradizione manifatturiera della città lagunare.
Nel pomeriggio raggiungeremo Pomposa. Emergerà, già in distanza, con tutta la sua potenza, il grande campanile dell’abbazia, incastonato nella verde pianura circostante. Proprio qui, tra i tipici banchi di nebbia della pianura padana, gruppi di monaci benedettini decisero di avviare, a partire dal VI-VII secolo d.C., una piccola comunità. La linea di costa era più arretrata. Il paesaggio era composto prevalentemente da acqua e qualche terra emersa. Ferrara non esisteva e solo Comacchio riusciva a svolgere un ruolo decisivo come emporio commerciale. Le paludi tutt’attorno lasciavano poco spazio agli insediamenti umani, ad eccezione di alcune zone. Tra queste, la cosiddetta Insula Pomposiana, posta al centro di due rami del fiume Po e circondata da una fitta vegetazione boschiva.
“ArcheoArte: Comacchio, antico emporio lagunare e il complesso abbaziale di Pomposa (FE)” è un itinerario nell’arte e nell’archeologia con l’accompagnamento culturale Insolita Itinera a cura di Max Martelli e Silvia Romagnoli.
Perché scegliere questo viaggio
- Visita guidata al Museo Delta Antico di Comacchio, scrigno di beni archeologici provenienti dal territorio, tra i quali il prezioso carico dell’antica nave romana “Fortuna Maris”
- Visita alla Manifattura dei Marinati di Comacchio, museo/laboratorio che narra la vita degli Uomini di Valle, la lavorazione dell’anguilla e la tradizione manifatturiera della città lagunare
- Visita al complesso abbaziale di Pomposa, sorto come primo insediamento già nel VI-VII secolo d.C. e rimodellato nelle forme attuali attorno al 900 d.C.
- Guida turistica-storico dell’arte Insolita Itinera
- Accompagnatore turistico-archeologo Insolita Itinera
A chi è consigliato
Per gli amanti di arte, storia e archeologia. Visiteremo Comacchio, cittadina lagunare che incanta e scrigno di particolari testimonianze archeologiche. Raggiungeremo quindi Pomposa, con il grande campanile dell’abbazia, incastonato nella verde pianura circostante. Proprio qui, gruppi di monaci benedettini decisero di avviare, a partire dal VI-VII secolo d.C., una piccola comunità.
Programma di viaggio
Partenza alle ore 7.45 dalla Certosa di Bologna (fermata TPER su viale M. K. Gandhi, altezza Largo Vittime dei Lager Nazisti, sul lato del parcheggio) e alle ore 8.00 da Bologna, Autostazione – Pensilina n. 25 con pullman riservato al gruppo in direzione di Comacchio (FE).
All’arrivo una passeggiata guidata introduttiva ci condurrà tra il celebre Trepponti, simbolo di Comacchio, al Ponte degli Sbirri, da cui si godrà di una delle visite più celebri, uno scorcio tra l’antico Ospedale degli Infermi e l’ottocentesco Palazzo Bellini (esterni). Scopriremo il Rione San Pietro, delimitato dall’omonimo ponte, tra i più notevoli e meglio conservati della città, interamente realizzato in laterizio. Costeggeremo il canale di Via Agatopisto e incontreremo casette colorate a tinte pastello, piccole meraviglie che si specchiano sul canale, quasi fossero dipinte sull’acqua.
Entreremo quindi per visite al Museo Delta Antico, museo archeologico di Comacchio, allestito nell’ospedale degli Infermi. Il museo conserva una collezione di circa 2000 reperti di epoca protostorica, spinetica (la città di Spina, a pochi chilometri da Comacchio, era un porto etrusco che commerciava con la Grecia), romana e medievale; vi è esposto anche il carico della “Fortuna Maris“, un’antica nave commerciale romana di epoca imperiale, rinvenuta nel 1981.
Dopo la visita al Museo, avremo tempo a disposizione per il pranzo, libero e da organizzarsi autonomamente oppure di gruppo in ristorante (facoltativo, con relativo supplemento di costo).
Dopo pranzo, raggiungeremo a piedi (distanza da percorrere pari a 1,5 km circa) la Manifattura dei Marinati, dal 2004 un museo/laboratorio fatto di spazi, attrezzature e documentari che narrano la vita degli Uomini di Valle, la lavorazione dell’anguilla e la tradizione manifatturiera della città lagunare. Cuore dell’intero complesso è la Sala dei Fuochi, dove avveniva e avviene tuttora la lavorazione dell’Anguilla Marinata Tradizionale delle Valli di Comacchio. Accanto alla Sala fuochi è poi la Calata o Fossa, dove approdavano le barche colme di anguilla e pesci destinati alla marinatura.
Dopo la visita al sito, riprenderemo il pullman per raggiungere il complesso abbaziale di Pomposa. La datazione del primo insediamento risale al VI-VII secolo d.C.; la linea di costa era più arretrata e il paesaggio, al tempo, composto prevalentemente da acqua e qualche terra emersa. Ferrara non esisteva e solo Comacchio riusciva a svolgere un ruolo decisivo come emporio commerciale. Le paludi tutt’attorno lasciavano poco spazio agli insediamenti umani, ad eccezione di alcune zone, tra le quali la cosiddetta Insula Pomposiana, posta al centro di due rami del fiume Po e circondata da una fitta vegetazione boschiva. Fu in questo contesto – ideale per isolarsi dal resto del mondo e dedicarsi a meditazione e preghiera – che l’abbazia di Pomposa iniziò, dal IX secolo, a prendere le forme che oggi conosciamo e affacciarsi al balcone della Storia. Visiteremo la basilica di Santa Maria Assunta, che emerge alla vista grazie al colore acceso dei mattoni della sua facciata, agli inserti di reimpiego in marmo e ai diversi bacini multi-colori, provenienti da diversi paesi del Mediterraneo (Egitto, Tunisia e Sicilia). Al suo fianco, inseparabile, svetta il campanile romanico-lombardo realizzato, nel 1063, dall’architetto Deusdedit e che colpisce per la sua altezza, in rapporto alla vicina basilica e in relazione al paesaggio circostante, piatto e omogeneo.
Al termine delle visite, ripresa del pullman e inizio del viaggio di rientro. L’arrivo a Bologna è previsto in Autostazione – Pensilina 25 intorno alle ore 20.50 e presso la Certosa di Bologna intorno alle ore 21.10.



Dettagli
Quota di partecipazione con pullman da Bologna: | € 125 |
Supplemento pranzo in ristorante, con Menu caratteristico locale (facoltativo, da prevedere al momento dell’iscrizione) * | € 45 |
* Il menù prevede:
Bis di primi: Risotto alla comacchiese e Tagliolino all’anguilla
Secondo piatto: Trancio di anguilla alla griglia con polenta
Sorbetto
Bevande, per persona: Acqua 1/2 litro, Vino delle Sabbie 1/4 litro, caffè
ISCRIZIONI ENTRO IL 15 APRILE 2025 (salvo esaurimento posti disponibili)
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com
Modalità di prenotazione:
- Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
- Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
- La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione del saldo del viaggio.
La quota comprende
- Trasferimenti in pullman GT, pedaggi autostradali e parcheggi inclusi
- Visite guidate come da programma
- Ingressi ai seguenti siti: Museo Delta Antico a Comacchio, Manifattura dei Marinati a Comacchio, Abbazia di Pomposa a Codigoro
- Accompagnatore turistico-archeologo Insolita Itinera
- Ausilio di radioguide durante le visite
- Assicurazione medica di viaggio
La quota non comprende
Pranzo, eventuali ulteriori ingressi e/o offerte, spese ed extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni importanti
- La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolate su un minimo di 20 partecipanti adulti paganti e un massimo di 28.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza. - Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire modifiche o variazioni nell’ordine di visite ed escursioni, senza per questo alterarne il contenuto. Nel caso in cui, invece, qualche sito oggetto di visita e indicato nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (ad esempio a causa di variazione di orari/fruibilità/aperture di siti e musei non prevedibile al momento della stesura del programma), verrà sostituita da una visita alternativa senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- Tutte le visite guidate indicate ne “La quota comprende” sono da intendersi come collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- I posti sul pullman sono preassegnati in ordine di iscrizione. Per chi si iscrive singolarmente, senza un proprio compagno di viaggio, l’organizzatore assegnerà un posto singolo a bordo del pullman, senza altro passeggero accanto, fatta salva la disponibilità. Consigliamo pertanto a chi volesse avere posto singolo a bordo pullman di iscriversi con largo anticipo.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognomi e nomi corretti e completi (inclusi doppi nomi/cognomi) così come riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
- Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.
Cosa succede se si prenota il viaggio e non si può partecipare?
Nell’intento di venire incontro ai nostri Viaggiatori, nonostante i costi fissi dell’organizzatore, applicheremo le seguenti condizioni in caso di improvvisa impossibilità a prendere parte al viaggio prenotato:
- Fino alla comunicazione di conferma del viaggio, cancellazione senza penale per qualsiasi motivo, anche non documentabile, con rimborso della quota versata tramite bonifico.
- Fino a 24 ore prima della partenza, in caso di cancellazione per motivi di salute documentabili, rimborso del 50% tramite buono Insolita Itinera da utilizzare esclusivamente su una prossima gita di un giorno (il buono verrà emesso in seguito all’invio della documentazione all’organizzatore che attesa l’impossibilità di partecipare al viaggi. Ai fini dell’attivazione dell’assicurazione verranno accettate esclusivamente le chiamate telefoniche, non verranno considerati messaggi di alcun tipo).
- Nessuna penale è prevista per cambio nome fino al giorno prima della partenza (purché si avvisi l’organizzatore del cambio nome).
- Nessun rimborso è previsto per mancata partecipazione oltre i termini indicati e il giorno stesso del viaggio.
Organizzazione tecnica: MiTular.
Photo credits:
http://www.museodeltaantico.com/galleria/immagini/
https://www.ferraraterraeacqua.it/it/comacchio/scopri-il-territorio/arte-e-cultura/musei-gallerie/manifattura-dei-marinati
https://www.travelemiliaromagna.it/abbazia-pomposa-in-emilia-romagna/