Raggiungete con noi Sesto Fiorentino e il borgo di Fiesole: visiteremo insieme la maestosa Tomba della Montagnola, uno dei monumenti funerari etruschi più importanti dell’Italia centrale, e il borgo storico di Fiesole, un tempo tra le più importanti città etrusche della Toscana.
A Sesto Fiorentino entreremo nella maestosa Tomba della Montagnola, uno dei monumenti funerari etruschi più importanti dell’Italia centrale.
Rievocando storie e vicende dell’antica Etruria, giungeremo a Fiesole, cittadina che sorge sul colle immediatamente alle spalle di Firenze. Saremo attratti dalla densità di monumenti e vestigia del suo antichissimo passato: da città etrusca divenne, in seguito, colonia romana, periodo in cui iniziò a dotarsi dei suoi monumenti più imponenti.
Ma c’è di più.
Completeremo il nostro straordinario racconto di oltre duemila anni di storia, emblematicamente custoditi all’interno dell’immancabile Museo Civico Archeologico, con la visita al Museo Bandini, piccolo scrigno dei tesori d’arte sacra medievale e rinascimentale, collezionati dall’erudito settecentesco Angelo Maria Bandini, e alla Cattedrale di San Romolo, eretta nel 1028 dal vescovo Jacopo il Bavaro nel 1028, ampliata nel XIII secolo e restaurata nell’Ottocento.
“ArcheoArte a Fiesole: antica città etrusca, borgo storico d’arte e ‘Bellezza’, con tappa archeologica a Sesto Fiorentino (FI, Toscana)” è un itinerario nell’arte e nell’archeologia con l’accompagnamento culturale Insolita Itinera a cura di Max Martelli e Silvia Romagnoli.
Perché scegliere questo viaggio
- Visita alla Tomba della Montagnola di Sesto Fiorentino, uno dei monumenti funerari etruschi più importanti dell’Italia centrale
- Visita al Museo Civico Archeologico di Fiesole, custode delle vestigia dell’antichissimo passato del luogo
- Visita al Museo Bandini di Fiesole, piccolo scrigno dei tesori d’arte sacra medievale e rinascimentale
- Visita alla Cattedrale di Fiesole, dedicata a San Romolo
- Guida turistica-storico dell’arte Insolita Itinera
- Accompagnatore turistico-archeologo Insolita Itinera
A chi è consigliato
A chi desidera conoscere interessanti vestigia del passato… e non solo! Visiteremo insieme la maestosa Tomba della Montagnola di Sesto Fiorentino, uno dei monumenti funerari etruschi più importanti dell’Italia centrale, e il borgo storico di Fiesole, un tempo città etrusca della Toscana e oggi luogo d’arte e di ‘Bellezza’.
Programma di viaggio
Partenza alle ore 7.00 dall’autostazione di Bologna (pensilina n. 25) e alle 7.15 dal parcheggio della Certosa di Bologna (fermata TPER su viale M. K. Gandhi, altezza Largo Vittime dei Lager Nazisti, sul lato opposto rispetto al parcheggio) con pullman riservato al gruppo.
Raggiungeremo in prima mattinata Sesto Fiorentino (FI) per visitare l’incredibile Tomba a tholos della Montagnola, risalente al VII sec. a.C. La struttura architettonica ricorda le tombe micenee, con la falsa cupola a lastre aggettanti e l’imponente dromos (corridoio d’accesso lungo quattordici metri) che porta alla sala funeraria circolare. Attraverso un portale, formato da grandi monoliti degli stipiti e dell’architrave sormontato da lastroni, si accede ad un corridoio, tutto in pietra di alberese, dove sono state trovate tracce di intonaco dipinto in color terra di Siena***.
Proseguiremo quindi in pullman per raggiungere Fiesole, una delle città più importanti dell’antica Etruria, oggi piccolo borgo situato sul colle alle spalle di Firenze.
Fiesole dal IV secolo a.C. risulta come una delle più importanti città etrusche (in etrusco Vipsul o Visul). Fu alleata di Roma fin dal III secolo a.C. e nel 90 a.C., durante la Guerra Sociale, fu occupata da una colonia di veterani di Silla. Nacque così ufficialmente Faesulae romana (con il passaggio della “v” etrusca alla “f” latina), centro della regione, che aveva un campidoglio, un foro, un teatro, dei templi, e un impianto termale.
Prima di immergerci nella storia antica del luogo, visiteremo un luogo insolito e particolare: il Museo Bandini, dove è conservata un’importante ed ampia collezione di ceramiche dei Della Robbia e quadri di differenti epoche, che vanno dal XIII al XVII secolo. Il Museo deve il suo nome al canonico fiesolano Angiolo Maria Bandini, grande erudito del Settecento che raccolse con dedizione le opere d’arte per collocarle all’interno del suo “Museo Sacro”. Alla sua morte, avvenuta nel 1803, Bandini donò la sua collezione di arte sacra al Vescovo e al Capitolo di Fiesole per “decoro, istruzione e beneficenza del popolo di Fiesole“.
Al termine delle visite, tempo a disposizione per il pranzo libero e da organizzarsi autonomamente oppure di gruppo (facoltativo, con relativo supplemento di costo da prevedere).
Le visite del pomeriggio riprenderanno nei pressi di piazza Mino da Fiesole, dove si trova l’entrata al Teatro Romano. Oltre al Teatro, perfettamente conservato, si trovano i resti di una necropoli, di terme romane e di un complesso santuariale di epoca etrusca e romana. Il percorso proseguirà quindi all’interno del Museo Civico Archeologico, nato alla fine dell’Ottocento dalla necessità di raccogliere e conservare i reperti archeologici venuti in luce durante gli scavi del Teatro romano e, in generale, dei monumenti di quella che oggi è l’Area Archeologica. La collezione museale, che dall’istituzione del Museo nel 1878 era ospitata all’interno dell’attuale Palazzo del Comune e che si era arricchita anche grazie alle donazioni da parte di privati e di altri enti culturali, trovò la sua sede definitiva nel 1914, quando venne inaugurato l’edificio dove si trova ancora oggi. Un racconto lungo oltre duemila anni di storia ci narrerà di Etruschi, Romani e Longobardi. Concluderemo il nostro percorso con la visita all’imponente cattedrale romanica di San Romolo, eretta nel 1028 dal vescovo Jacopo il Bavaro nel 1028, ampliata nel XIII secolo e restaurata nell’Ottocento, a cui risale l’aspetto neogotico della facciata.
Intorno alle ore 18.10 partenza per il rientro a Bologna, con arrivo a destinazione previsto intorno alle ore 20.00 circa (Certosa) e 20.15 circa (Autostazione, Pensilina 25).
*** Nota: per l’ingresso al sito della Tomba della Montagnola il gruppo verrà diviso in sottogruppi.



Dettagli
Quota di partecipazione con pullman da Bologna: | € 135 |
Supplemento “pranzo leggero-light lunch” in ristorante (facoltativo, da prevedere al momento dell’iscrizione)*: | € 35 |
Quote per persona
*Il menù prevede:
Antipasto: selezione di salumi e coccoli
Primo piatto: tortelli di patate al ragù
Dolce: crema di mascarpone
Bevande, per persona: Acqua 1/2 litro, vino locale 1/4 litro, caffè
ISCRIZIONI ENTRO IL 13 APRILE 2025 (salvo esaurimento posti disponibili)
Tel: 353 4264123 (anche Whatsapp) / 051 4116210
Mail: prenotazioni@insolitaitinera.com
Modalità di prenotazione:
- Presso Insolita Itinera in via San Petronio Vecchio 31/a a Bologna (previo appuntamento telefonico o via mail – pagamento con bancomat, assegno o contanti).
- Online, compilando la scheda di iscrizione cliccando su prenota (pagamento tramite bonifico).
- La prenotazione si riterrà confermata al momento della ricezione del saldo del viaggio.
La quota comprende
- Trasferimenti in pullman GT, pedaggi autostradali, parcheggi e permesso ZTL di transito in area comunale di Firenze inclusi
- Visita guidata alla Tomba della Montagnola a Sesto Fiorentino
- Visita guidata a Fiesole, come da programma
- Ingressi alla Tomba della Montagnola a Sesto Fiorentino e a Museo Bandini, Area Archeologica e Museo Civico Archeologico a Fiesole
- Accompagnatore turistico-archeologo Insolita Itinera in partenza da Bologna
- Ausilio di radioguide durante tutte le visite guidate
- Assicurazione medica di viaggio
La quota non comprende
Pranzo (facoltativo, con relativo supplemento di costo da prevedere), eventuali ulteriori ingressi e/o offerte per le chiese, spese ed extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Informazioni importanti
- La quota di partecipazione e degli ingressi sono stati calcolate su un minimo di 19 partecipanti adulti paganti e un massimo di 25.
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti il viaggio non verrà effettuato e la quota versata verrà interamente restituita. La conferma del viaggio verrà comunicata ai partecipanti non appena verrà raggiunto il numero minimo e non oltre una settimana prima della partenza. - Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate. Nel caso in cui qualche località indicata nel programma di viaggio non potesse essere fruibile (causa variazione di orari/aperture legati alla instabile situazione che stiamo vivendo durante l’epidemia di Coronavirus), verrà sostituita dalla visita di un’altra località senza alcuna variazione o aumento di prezzo (qualora fosse previsto).
- Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
- È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
- Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
- Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.
Cosa succede se si prenota il viaggio e non si può partecipare?
Nell’intento di venire incontro ai nostri Viaggiatori, nonostante i costi fissi dell’organizzatore, applicheremo le seguenti condizioni in caso di improvvisa impossibilità a prendere parte al viaggio prenotato:
- Fino alla comunicazione di conferma del viaggio, cancellazione senza penale per qualsiasi motivo, anche non documentabile, con rimborso della quota versata tramite bonifico.
- Fino a 24 ore prima della partenza, in caso di cancellazione per motivi di salute documentabili, rimborso del 50% tramite buono Insolita Itinera da utilizzare esclusivamente su una prossima gita di un giorno (il buono verrà emesso in seguito all’invio della documentazione all’organizzatore che attesa l’impossibilità di partecipare al viaggi. Ai fini dell’attivazione dell’assicurazione verranno accettate esclusivamente le chiamate telefoniche, non verranno considerati messaggi di alcun tipo).
- Nessuna penale è prevista per cambio nome fino al giorno prima della partenza (purchè si avvisi l’organizzatore del cambio nome).
- Nessun rimborso è previsto per mancata partecipazione oltre i termini indicati e il giorno stesso del viaggio.
Organizzazione tecnica: MiTular.
Photo Credits: https://www.fiesoleforyou.it/cattedrale-di-san-romolo/ https://www.piccoligrandimusei.it/blog/portfolio_page/museo-bandini-di-fiesole/