Andar per castelli e borghi: PASQUETTA a RIVALTA e l’artistico BOBBIO (PC)

Andar per castelli e borghi: PASQUETTA a RIVALTA e l’artistico BOBBIO (PC)
1 giornomin 20 partecipanti

Hai mai visitato un castello fiabesco, sontuosa residenza signorile più volte scelta dai reali d’Inghilterra per una quieta, aristocratica vacanza? È la dimora dei Landi! Quali Landi? Dai “de Andito” agli Zanardi Landi!

Il Castello di Rivalta fu, nei tempi passati, uno dei più importanti baluardi militari dell’Emilia occidentale. Ad annunciare l’arrivo al medievale borgo murato che lo racchiude è il profilo, singolare e inconfondibile, del suo slanciato “torresino”.

E poi, hai mai passeggiato per un borgo che è un capolavoro? È proprio lui, il piccolo comune del Ponte Gobbo! Ripercorrendo le orme del Santo d’Irlanda, giungeremo alla splendida Abbazia, conosciuta come la “Montecassino del Nord”… e scopriremo la preziosa Collezione Mazzolini, con lavori di artisti contemporanei davvero autorevoli. Alcuni nomi? Eccoli: Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Giò Pomodoro, Carlo Carrà, Filippo De Pisis e tanti, tanti altri! Una immersione “full” nella storia e nell’arte, dal Medioevo al Novecento!

Che dire: sono proprio le “perle” della Val Trebbia, che Hemingway definì “la vallata più bella del mondo”. 

Perché scegliere questo viaggio

  • Visita guidata allo splendido Castello di Rivalta
  • Passeggiata guidata nel magico borgo di Bobbio, dal “Ponte Gobbo” alla Cattedrale e all’Abbazia di San Colombano con la splendida Basilica
  • Visita con guida locale al Museo dell’Abbazia di San Colombano a Bobbio
  • Visita con guida locale alla Collezione Mazzolini a Bobbio
  • Approfondimenti culturali in viaggio a cura dell’accompagnatore di Insolita Itinera

A chi è consigliato

Un itinerario tra storia, arte e paesaggio… con un pizzico di letteratura! La cornice? La splendida Val Trebbia! Per chi ama scoprire “perle” preziose e poco conosciute.

Programma di viaggio

Partenza in pullman in direzione di Rivalta, frazione del Comune di Gazzola (arrivo previsto per le 9.40 circa).

All’ingresso del Castello incontreremo la nostra guida per la visita allo splendido complesso, tuttora abitato dai Conti Zanardi Landi. Sorto quale presidio militare lungo il fiume Trebbia, il Castello fu concesso in feudo ai Landi da Filippo Maria Visconti e trasformato nei secoli in una sontuosa residenza che si svolge intorno all’elegante cortile d’onore, realizzato in stile rinascimentale lombardo, con lussuosi interni decorati da preziosi arredi, cicli affrescati e abitati… anche da un fantasma! Tra gli ospiti più illustri che hanno qui soggiornato, si ricorda in particolare la Principessa Margaret d’Inghilterra. All’interno del Castello alcune sale sono allestite a museo: tra queste, la più insolita e rappresentativa riguarda la Battaglia di Lepanto, alla quale prese parte Onorio Scotti di Sarmato quale condottiero della Serenissima. Al termine della visita, proseguimento in pullman per raggiungere il borgo di Bobbio, il centro più importante della Val Trebbia, località che sorge sulla sponda sinistra del fiume omonimo, ai piedi del Monte Penice e al centro della zona chiamata “Appennino delle quattro province”, dove le montagne dei territori di Piacenza, Genova, Alessandria e Pavia confinano tra loro (arrivo intorno alle ore 12.30). 

Tempo a disposizione per il pranzo libero oppure di gruppo in ristorante (con supplemento).

Pomeriggio dedicato alla visita del borgo, dal curioso e iconico Ponte Vecchio detto “Gobbo” per il particolare profilo, o anche “Ponte del Diavolo” per la leggenda che narra della sua costruzione. Visita alla Cattedrale, edificata nell’XI secolo e sede vescovile fino al 1989: la decorazione interna, gotico-bizantina, risale alla seconda metà del XIX secolo, mentre, nella Cappella di San Giovanni, è possibile ammirare uno splendido affresco quattrocentesco raffigurante l’Annunciazione. Proseguimento della visita all’Abbazia di San Colombano con la splendida Basilica, fondata dall’omonimo Santo irlandese nel 614 e divenuta nei secoli uno tra i centri culturali più importanti d’Europa; interessanti e preziosi sono il coro ligneo (1488) e lo splendido mosaico pavimentale (XII secolo), scoperto in tempi recenti a un’altezza intermedia tra la Basilica e la Cripta, dove Colombano riposa. Potremo scoprire proprio qui il prezioso sarcofago che ne custodisce le spoglie, i plutei longobardi delle tombe di Attala e Bertulfo (VII secolo) e la “cancellata del diavolo”, mirabile opera in ferro di manifattura locale (X-XI secolo). Visiteremo poi il Museo dell’Abbazia, con sede negli ambienti anticamente dedicati a scriptorium e biblioteca monastica, che conserva oggi pregevoli reperti, dall’età romana al XVIII secolo, quindi l’insolita e inaspettata Collezione Mazzolini, donata nel 2005 da Domenica Rosa Mazzolini, oggi allestita presso il monastero di San Colombano, e che annovera lavori di autorevoli artisti contemporanei, tra i quali De Chirico, Carrà e De Pisis.

Al termine delle visite (ore 17:30 circa), risaliremo in pullman per il rientro.

Quota di partecipazione: su richiesta

Supplemento per pranzo in ristorante tradizionale a Bobbio: su richiesta
Il servizio dovrà essere prenotato e saldato al momento dell’iscrizione al viaggio.

La quota comprende

  • Trasferimenti in pullman GT, con 2° autista di spinta o al seguito
  • Visita guidata con guida locale al Castello di Rivalta
  • Visita guidata con guida locale a Bobbio: borgo, Abbazia di San Colombano, Basilica, Cattedrale, Museo dell’Abbazia e Collezione Mazzolini
  • Ingressi ai seguenti siti previsti da programma: Castello di Rivalta, Museo dell’Abbazia di San Colombano a Bobbio, Collezione Mazzolini a Bobbio
  • Auricolari per tutte le visite guidate
  • Accompagnamento tecnico e culturale di Insolita Itinera
  • Assicurazione medica di viaggio

La quota non comprende

Spese personali, pasti (l’adesione al pranzo è facoltativa e soggetta a supplemento); tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.

Informazioni importanti

  • Per ragioni tecnico-organizzative, in fase di prenotazione o in corso di viaggio, l’itinerario potrebbe subire delle modifiche, senza per questo alterare il contenuto delle visite e le escursioni programmate.
  • Tutte le visite guidate previste in “La quota comprende” sono collettive (con guida riservata al gruppo) ed effettuate in lingua italiana.
  • È esclusiva responsabilità del passeggero comunicare cognome e nomi esatti (inclusi doppi nomi/cognomi) riportati sul documento d’identità. Ai fini della stipulazione del contratto di viaggio sarà inoltre necessario comunicare all’agenzia i seguenti dati: indirizzo, data di nascita, numero di telefono, mail, codice fiscale, numero di documento e data di scadenza. Tali dati saranno trattati esclusivamente per le prenotazioni e le comunicazioni relative al presente viaggio.
  • Assicurazione medica: può visionare qui il fascicolo informativo.
  • Documenti necessari al viaggio: carta di identità in corso di validità.

Organizzazione tecnica: MiTular.

Copyringht foto galleria: https://www.dimorestoricheitaliane.it/dimora/castello-rivalta/ e http://www.sulleormedisancolombano.it/museo-collezione-mazzolini/

Interessato? Scrivici

Scrivici senza impegno per avere ulteriori informazioni su questo itinerario o per prenotare.