Un itinerario a Firenze alla scoperta della mente e delle opere architettoniche di uno dei più grandi geni del Rinascimento fiorentino: Filippo Brunelleschi.
Nel cuore di Firenze sorgono le maggiori opere architettoniche di un vero genio del Rinascimento italiano: Filippo Brunelleschi. Questo grande artista e studioso del Quattrocento che per primo istituzionalizzò la figura professionale dell’architetto mise le sue incredibili dote di costruttore al servizio di Firenze e delle famiglie più ricche e influenti del suo tempo tra cui i Medici. Nel centro storico di Firenze ancora è possibile osservare le sue architetture così innovative per l’epoca, in cui si riscoprivano dopo secoli di oscurità concetti come la prospettiva, le proporzioni armoniche e le decorazioni derivate dall’arte greco-romana. Grazie allo studio dei migliori esempi di architettura classica Brunelleschi fu in grado di progettare la sua celebre Cupola del Duomo. Esploreremo l’interno Complesso dell’Opera del Duomo, compresa la Cripta di S. Reparata e il Museo, dove Brunelleschi si mise alla prova insieme ad altri artisti protagonisti del Rinascimento come ad esempio Lorenzo Ghiberti. Visiteremo poi le costruzioni rese perfette da proporzioni geometriche precise come il portico dell’Ospedale degli Innocenti, la Sagrestia Vecchia nel complesso della Basilica di San Lorenzo e le navate monumentali della Basilica di Santo Spirito.
Perché scegliere questo viaggio
- Visita all’Opera di Santa Maria del Fiore: Duomo, Cripta di S. Reparata e Museo
- Passeggiata guidata ai monumenti di Firenze del Brunelleschi: Ospedale degli Innocenti, Basilica di S. Lorenzo, Basilica di S. Spirito
- Ingresso e visita al complesso della Basilica di San Lorenzo
- Accompagnamento culturale Insolita Itinera da Bologna a cura di Samuela Pandolfini
A chi è consigliato
A chi è appassionato di storia dell’arte e vuole meravigliarsi davanti ai grandi capolavori architettonici di Firenze progettati e costruiti da Filippo Brunelleschi: l’Opera di Santa Maria del Fiore, la Basilica di San Lorenzo e altre opere rinascimentali.
Programma di viaggio
Per chi arriva direttamente a Firenze da altre città: ritrovo alle ore 8.40 presso la Stazione dei treni di Firenze Santa Maria Novella, dove verrete accolti dall’accompagnatore Insolita Itinera.
Incontro con la guida locale e inizio delle visite. La nostra giornata inizierà in piazza Santissima Annunziata dove potremmo ammirare le forme perfette dell’Ospedale degli Innocenti, e prendere confidenza con l’architettura brunelleschiana. Su incarico dell’Arte di Por Santa Maria e di un mercante e banchiere pratese, fu costruito il primo orfanotrofio d’Europa per bambini abbandonati: l’Ospedale degli Innocenti appunto, il primo edificio compiutamente rinascimentale della storia. Proseguiremo verso piazza San Lorenzo per ammirarne l’omonima Basilica di San Lorenzo, “il tempio dei Medici”. Le sue origini risalgono all’epoca romana e venne consacrata in presenza di Sant’Ambrogio nel 393 che la dedicò al diacono e martire Lorenzo. L’imponente basilica che ammiriamo oggi è il frutto del radicale rinnovamento cominciato nel 1418 da Giovanni di Bicci, capostipite della famiglia Medici. Egli affidò la costruzione di una cappella funeraria, oggi la Sacrestia Vecchia, a Filippo Brunelleschi che diresse il grande cantiere fino alla sua morte nel 1446. Il progetto fu ampliato in seguito, sempre sotto la direzione di Filippo Brunelleschi, fino alle costruzione totale della Basilica come la vediamo oggi. Nonostante alcuni interventi settecenteschi ed ottocenteschi, la Basilica di San Lorenzo conserva ancora oggi la vastità melodiosa ed il senso di perfetta armonia che Brunelleschi aveva voluto infonderle in virtù dei precisi rapporti proporzionali che regolano le sue strutture.
Tempo a disposizione per il pranzo libero oppure di gruppo in ristorante (con supplemento).
Dopo pranzo la nostra giornata proseguirà con una passeggiata che ci porterà sotto la Cupola di Santa Maria del Fiore, un capolavoro assoluto dell’arte che incanta il mondo fin dalla sua realizzazione: è il simbolo di Firenze, del Rinascimento e dell’umanesimo occidentale. Fu costruita tra il 1420 e il 1436 su progetto di Filippo Brunelleschi ed è la più grande volta in muratura del mondo. Una cupola era prevista fin dal Trecento, ma l’innovazione mirabile apportata da Brunelleschi fu di voltarla senza uso di armature di sostegno, giacché nessuna struttura lignea avrebbe potuto sostenere quella mole. Entreremo dentro il Duomo per ammirare gli affreschi che la decorano e poi visiteremo i resti archeologici dell’antica basilica di Santa Reparata, che mostrano le diverse fasi costruttive di uno dei primi templi cristiani della storia di Firenze. L’antica basilica rimase in piedi e fu officiata per più di otto secoli, e cioè dalla fondazione nel V secolo, alla demolizione nel 1379, quando fu completato il corpo basilicale della nuova Santa Maria del Fiore, di dimensioni assai maggiori, che la contenne fino a quel momento come in un gioco di scatole cinesi. All’interno del meraviglioso Museo dell’Opera del Duomo ancora oggi si può ammirare il modello originale per la cupola e molti degli strumenti usati durante la sua costruzione. Inoltre conosceremo un aspetto meno noto della produzione artistica di Brunelleschi, cioè le sue opere scultoree. Concluderemo la nostra visita con il suo ultimo capolavoro architettonico la Basilica di Santo Spirito. Osservando l’architettura rinascimentale, con le sue colonne in pietra serena decorate con capitelli corinzi, natura e struttura si manifestano in perfetto equilibrio. Le volte a vela che fermano l’occhio in una prospettiva snella e armoniosa, lo spazio visivo che dilata apparentemente la misura delle navate, trasmettono una sensazione di libertà e pace.
Al termine del programma di visite, per chi torna a Bologna, trasferimento a piedi alla Stazione di Santa Maria Novella e partenza con il treno.



Dettagli
Quota di partecipazione con treno da Firenze: | su richiesta |
Quota di partecipazione con partenza in treno da altre città: | su richiesta |
Pranzo in ristorante tradizionale (facoltativo): | su richiesta |
La quota comprende
- Treno a/r Bologna – Firenze – Bologna (per chi scegli l’opzione con treno da Bologna)
- Visita guidate come da programma
- Ingressi ai seguenti siti previsti da programma: Basilica di S. Lorenzo; Duomo; Cripta di S. Reparata; Museo dell’Opera del Duomo; Sagrestia della Basilica di Santo Spirito
- Auricolari per tutte le visite guidate
- Accompagnatore Insolita Itinera
- Assicurazione medica di viaggio
La quota non comprende
Spese personali, pranzo (l’adesione è facoltativa e soggetta a supplemento); tutto quanto non espressamente menzionato in “La quota comprende”.
Organizzazione tecnica: MiTular.